https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en
mercoledì 31 agosto 2011
ricetta di torta rustica alla ricotta e funghi porcini
Preparare la pasta di Tunni e cioè:
mezzo bicchiere di olio
mezzo bicchiere di vino bianco, sale
e la farina che assorbe
( far riposare 2o minuti)
per il ripieno, rosolare 300 gr. di funghi porcini con aglio e olio, miscelare con 400 gr. di ricotta di pecora, salare leggermente.
Aggiungere 3 uova sbattute, e mettere il tutto in una pirofila dove avrete già messa la pasta stesa in uno strato sottile. Coprire o a strisce larghe o interamente la torta che va messa in forno per circa 35 minuti a 180 gradi.
Io ho l'abitubine con dei rotolini di pasta di mettere sopra le mie iniziali........un pizzico di presunzione,... così la mia torta è griffata.
mezzo bicchiere di olio
mezzo bicchiere di vino bianco, sale
e la farina che assorbe
( far riposare 2o minuti)
per il ripieno, rosolare 300 gr. di funghi porcini con aglio e olio, miscelare con 400 gr. di ricotta di pecora, salare leggermente.
Aggiungere 3 uova sbattute, e mettere il tutto in una pirofila dove avrete già messa la pasta stesa in uno strato sottile. Coprire o a strisce larghe o interamente la torta che va messa in forno per circa 35 minuti a 180 gradi.
Io ho l'abitubine con dei rotolini di pasta di mettere sopra le mie iniziali........un pizzico di presunzione,... così la mia torta è griffata.
martedì 30 agosto 2011
lunedì 29 agosto 2011
perchè Edoardo Vianello?....rispondo al commento di oggi....
Ringrazio prima di tutto per i graditissimi complimenti che mi ha fatto ...un signore di una certa età....oggi ....
Dopo 835 post posso dire di più di questa birbona signora Tunni............
Siamo tre fratelli .....Leonardo, Edoardo e Tunni, legati da un profondo affetto.....
uno canta....uno conta....una racconta....... scherzo sempre.............
Nel mio blog c'è un collegamento con Edoardo , cliccando la mia foto......Sono la sua fan più accanita......é un serio professionista, una persona straordinaria....e una mollichetta di pubblicità giova anche ai grandi.............tutto qui.
Sono molto contenta che il mio lavoro piace ed è divertente............questo è il mio scopo..........un sorriso in più allunga la vita................
T u n n i
Dopo 835 post posso dire di più di questa birbona signora Tunni............
Siamo tre fratelli .....Leonardo, Edoardo e Tunni, legati da un profondo affetto.....
uno canta....uno conta....una racconta....... scherzo sempre.............
Nel mio blog c'è un collegamento con Edoardo , cliccando la mia foto......Sono la sua fan più accanita......é un serio professionista, una persona straordinaria....e una mollichetta di pubblicità giova anche ai grandi.............tutto qui.
Sono molto contenta che il mio lavoro piace ed è divertente............questo è il mio scopo..........un sorriso in più allunga la vita................
T u n n i
domenica 28 agosto 2011
ringraziamento ad anonimo di Siracusa........
tutti possiamo sbagliare.....e ringrazio l'anonimo che mi ha corretto con garbo......
Ero rimasta sorpresa dalla strana architettura del santuario di Siracusa , non sapevo che volesse significare una...lacrima caduta e infranta....
mi scuso per l'errore ed ho prontamente corretto il post. La forma del Santuario mi aveva tratto in inganno.... Sono grata ai miei lettori, e le critiche o correzioni le accetto con umiltà......Grazie.
T u n n i
Ero rimasta sorpresa dalla strana architettura del santuario di Siracusa , non sapevo che volesse significare una...lacrima caduta e infranta....
mi scuso per l'errore ed ho prontamente corretto il post. La forma del Santuario mi aveva tratto in inganno.... Sono grata ai miei lettori, e le critiche o correzioni le accetto con umiltà......Grazie.
T u n n i
patate imbottite al forno
Calcolare due patate medie a persona... Pelarle e .Con uno scavolino svuotarle in parte lasciando uno spessore di un 1 cm e mezzo... Sbollentarle per 5 minuti e scolarle bene.
Una volta raffreddate mettere sul fondo dei dadolini di fontina, Poi sgretolare mezza salsiccia ogni due patate e rosolarla con qualche fungo porcino e chiaramente un pochino di olio. Ciò fatto riempire le patate, spolverizzatele con abbondante parmigiano e mettere in forno per 30 minuti circa. Sono facilissime ...sono un ottimo secondo piatto, usate poco sale perchè le salsiccie in genere sono un pochetto saporite.
giovedì 25 agosto 2011
Italia mia ....." Monte Perda Liana " Sardegna
...Monte Perda Liana.....in Sardegna.....suggestivo promontorio....monolite calcareo alto circa mt. 120... nel territorio del Comune di Gairo ( Gennargentu).
Massiccio montuoso, imponente torrione....monumento naturale.
Meta per alpinisti, scorci panoramici splendidi e mozzafiato. Simbolo dellOgliastra ed è visibile da quasi tutta la Sardegna.
Monte Perda Liana ( mt.1.293) erosa dalla pioggia e dai venti, questa torre di pietra fa molto Far West.
Massiccio montuoso, imponente torrione....monumento naturale.
Meta per alpinisti, scorci panoramici splendidi e mozzafiato. Simbolo dellOgliastra ed è visibile da quasi tutta la Sardegna.
Monte Perda Liana ( mt.1.293) erosa dalla pioggia e dai venti, questa torre di pietra fa molto Far West.
Il tempo.....se lo sta mangiando, vedi i massi caduti dalla sommità.
Quando io lo vidi....tanti anni fa....un po' da lontano...perchè non sono mai stata una buona alpinista, mi colpì moltissimo...mi sembrava quasi misterioso...
La Sardegna non ha solo il mare splendido!
Merita vederlo.
mercoledì 24 agosto 2011
....amici...........
...volete avere tanti amici in aiuto???????????.........cercate di non averne bisogno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
( Alessandro Manzoni)
lunedì 22 agosto 2011
sabato 20 agosto 2011
tagliolini all'uovo con crema di parmigiano e asparagi
per 4 persone . ingredienti: 350 gr. di tagliolini all'uovo
2 tuorli d'uovo
20 gr. di farina
200 ml di latte
50 gr. di parmigiano grattuggiato, una noce di burro
scorza limone, sale e pepe
200 gr. di testa di asparagi
1 scalogno
1 bustina di zafferano, olio
preparazione: con un frullino montare le uova con la farina e un pizzico di sale, aggiungere il latte bollito con la scorza del limone e il burro e miscelare fino a cottura ultimata della crema . A parte rosolare lo scalogno con due cucchiai di olio e aggiugere le teste di asparago......Intanto lessare i tagliolini aggiungendo una bustina di zafferano nell'acqua... ciò fatto scolare i tagliolini e condirli con la crema e gli asparagi.
spolverizzare con un pochino di nuovo di parmigiano ( facoltativo)
altri....insoliti tatuaggi
venerdì 19 agosto 2011
consiglio.......
dopo le matriciane, le pizzette, i gelati , le parmigiane, le grigliate, le orecchiette, le insalatone di riso , le varie fritturine, le bruschettine, i tiramisù , le pizze rustiche, gli arrostini, i peperoni ripieni, e...........................tutto, che ne direste di una cintura così per ritornare indietro?
qualche ideuzza per.......passare inosservato.......
che ne direste di mettere delle scarpette così?
scherzo sempre........................................
giovedì 18 agosto 2011
Cosce di faraona alle prugne
Ingredienti: per 4 o 6 persone , 1 coscia cadauno ,idem fette di pancetta sottilissima e dolce.....200 gr. di prugne denocciolate....5 cucchiai d'olio evo, e una noce di burro...un bicchiere di vino rosso amabile....1 scalogno, sale e pepe, un rametto di rosmarino ...50 gr. di pistacchi e 50 gr. di pinoli
Preparazione:
Abbracciate le cosce di faraona con la pancetta e rosolate con olio e burro, lo scalogno a fettine , sale e pepe. A metà cottura unite le prugne denocciolate , i pistacchi, i pinoli e irrorate con il vino. Miscelare e cuocere per 5 minuti....Ciò fatto mettere una terrina al forno a 180 gradi con quanto sopra più il rametto di rosmarino e portare a cottura dorata e completa . Servire caldo accompagnando la faraona con delle patate bollite.
mercoledì 17 agosto 2011
martedì 16 agosto 2011
la leggenda della gazza ladra
Non è vero che la gazza è ladra...................
innamorata dei raggi del sole che luccicavano nell'acqua di un laghetto......tentava sempre di poterli prendere.....ma tuffandosi si trovava solo bagnata con nulla nel becco e i suoi tentativi sempre nulli...............da quel giorno la gazza ruba tutto ciò che luccica, convinta ogni volta, piena di speranza di catturare il suo amore..................
domenica 14 agosto 2011
risotto al lardo......
per 4 persone Ingredienti: 350 gr. di riso Carnaroli
100 gr. di lardo di Colonnata
aglio, prezzemolo,
brodo
di pollo
.
preparazione: preparare un buon brodo, comunque può andar bene anche un brodo pronto.......su di un tagliere fare a pezzettini il lardo e batterlo fino a farlo diventare una poltiglia....tritare bene un ciuffetto di prezzemolo con uno o due spicchi di aglio.
In un tegame fare soffriggere il lardo con l'aglio ed il prezzemolo...aggiungere il riso e cominciare e versare il brodo più volte fino a cottura ultimata. Servire spolverizzando con del parmigiano. Semplice e gustoso.....buon appetito.
sabato 13 agosto 2011
Italia mia......" Atri" Abruzzo
Città antichissima,forse la più antica degli Abruzzi, Atri ci appare all'improvviso nel paesaggio inconsueto dei Calanchi.
Il Campanile della Cattedrale, ( alto 56 metri) , quello di S.Agostino e la mole barocca della chiesa di S:Francesco sono i punti di forza dell'immagine complessiva che ammiriamo. Atri è l'esempio di come nel Medioevo le città fossero costruite a misura d'uomo, dominatore e non violentatore dello spazio in cui viveva.
Fuori dall'antica e austera Atri, si è subito in un paesaggio lunare. Sono i calanchi...fenomeno del terreno argilloso, un manto in certi punti spesso anche m 300. Per la secolare azione delle acque è stato profondamente inciso secondo solchi profondi e dai margini taglienti. Sopratutto guardandoli dall'alto, quando il sole picchia forte o al tramonto i calanchi fanno spettacolo inconsueto....sembrano tante lame compatte, aride, il luogo misterioso di un altro mondo............Il paragone con la Luna di questo paesaggio agghiacciante, senza segno di vita..........è ovvio!
Ora è riserva naturale regionale di 380 ettari.
Patate e peperoni.................
questa combinazione è buonissima e facilissima........
per 4 persone. Ingredienti: 3 peperoni di colore assortito
3/4 patate anche novelle
2 cucchiai di uvetta passita gigante
1 cucchiaio di pinoli
1 scalognetto, olio, sale
preparazione. Tagliare a listarelle i peperoni ben puliti, tagliare a tocchetti non troppo piccoli le patate e farle rosolare in abbondante olio, .....a metà cottura aggiungere l'uvetta ed i pinoli e il sale. Completare la cottura e mangiare caldo caldo.
Questo semplice contorno è così buono che può da solo servire da secondo piatto.
per 4 persone. Ingredienti: 3 peperoni di colore assortito
3/4 patate anche novelle
2 cucchiai di uvetta passita gigante
1 cucchiaio di pinoli
1 scalognetto, olio, sale
preparazione. Tagliare a listarelle i peperoni ben puliti, tagliare a tocchetti non troppo piccoli le patate e farle rosolare in abbondante olio, .....a metà cottura aggiungere l'uvetta ed i pinoli e il sale. Completare la cottura e mangiare caldo caldo.
Questo semplice contorno è così buono che può da solo servire da secondo piatto.
domenica 7 agosto 2011
......sandwich........
.....e ora?
ed ora come farà ??
sapete se c'è qualche dentista da quelle parti?
........anche i più grandi hanno problemi................la dentiera assassina sta per andare a fare una passeggiata...................
sapete se c'è qualche dentista da quelle parti?
sabato 6 agosto 2011
Fusilli con uova.
Piatto unico......per 4 persone... ingredienti:
300 gr. fusilli
1 scalogno
pomodorini ciliegino, olio,sale,pepe
4 uova freschissime
4 sottilette
preparazione:
soffriggere lo scalogno con olio e aggiungere a piacere dei pomodorini ciliegino, sale e pepe in una pirofila che poi andrà in forno....
Intanto lessare la pasta al dente , dopo scolata versarla nella pirofila del sugo, miscelare, poggiare sopra le sottilette e sopra ognuna mettere un uovo......mettere in forno per qualche minuto fino a quando l'albume sarà solidificato......
300 gr. fusilli
1 scalogno
pomodorini ciliegino, olio,sale,pepe
4 uova freschissime
4 sottilette
preparazione:
soffriggere lo scalogno con olio e aggiungere a piacere dei pomodorini ciliegino, sale e pepe in una pirofila che poi andrà in forno....
la disperazione delle uova è evidente.........
venerdì 5 agosto 2011
pupazzi di neve
.......vivere con serenità e semplicità.....
i sogni , troppo spesso , si sciolgono come pupazzi di neve.......
Italia mia.......Aosta ......artigianato
Ogni fine di gennaio, Aosta ospita la famosa Fiera di S:Orso, che chiama a raccolta tutti
gli artigiani della valle. Essi scendono dalle vallate laterali, dai casolari più sperduti. con gli zaini gonfi di attrezzi, statuine, pipe intagliate, maschere scolpite nella corteccia, composizioni ricavate con fantasia da tronchi contorti, crocifissi, ferri battuti, pietre ollari, sabots ( zoccoli di legno) grolle, giocattoli, tessuti e così via....................
in quei giorni Aosta diventa il grande emporio della laboriosità e dell'ingegno montanaro a conferma di una tradizione secolare. Isolati per mesi sulle montagne, i contadini sono stati sempre costretti a fabbricare gli attrezzi da lavoro, gli utensili domestici, i mobili, i tessuti..........a poco a poco hanno perfezionato, decorato, dipinto, abbellito......fino a pensare di creare un piccolo commercio.
<<<<<< scultura in legno
Mani forti e delicate hanno plasmato la materia che la natura regala.
Fiore all'occhiello della regione è nato così questo artigianato storico valdostano.
Celebre la coppa dell'amicizia......( vedi sopra)
Ci sono infinite fiere locali, mercatini ,negozi e negozietti....
Si può visitare il Museo tipico di sant'Orso..........dedicato all'artigianato, dove si può ammirare tutta la produzione locale.
coppa dell'amicizia |
gli artigiani della valle. Essi scendono dalle vallate laterali, dai casolari più sperduti. con gli zaini gonfi di attrezzi, statuine, pipe intagliate, maschere scolpite nella corteccia, composizioni ricavate con fantasia da tronchi contorti, crocifissi, ferri battuti, pietre ollari, sabots ( zoccoli di legno) grolle, giocattoli, tessuti e così via....................
<<<<<< scultura in legno
Mani forti e delicate hanno plasmato la materia che la natura regala.
Fiore all'occhiello della regione è nato così questo artigianato storico valdostano.
Celebre la coppa dell'amicizia......( vedi sopra)
Ci sono infinite fiere locali, mercatini ,negozi e negozietti....
.. |
Iscriviti a:
Post (Atom)