Caltagirone si allarga su un rilievo collinoso disegnando la forma di un aquila ad ali spiegate....

Nel corso del Medioeva si andò sviluppando la lavorazione artigianale della ceramica, che avrebbe fatta ricca la città. Distrutta nel 1693 dal terremoto venne quasi interamente ricostruita in forme barocche.  Stradette spezzate, frequenti scalinate, passaggi tortuosi e piazzette di forma bizzarra, rendono la maglia urbana varia ed interessante.  Lo smalto brillante delle maioliche decora le fontane, le numerose edicole e le facciate delle case.....In particolare, Via Santa Maria del Monte, trasformata in un imponente scalinata con le alzate in ceramica, diviene il percorso più rappresentativo della cittadina.   In occasione delle feste, i gradini vengono illuminati da originali lanternoni che, in prospettiva danno forma a motivi geometrici e figurativi
scala illuminata <<<<<<<<<<






Nessun commento:
Posta un commento