https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en
lunedì 11 gennaio 2016
giovedì 7 gennaio 2016
martedì 5 gennaio 2016
Italia mia......" Il Castello di Mussomeli" Caltanisetta
L'Italia non finisce mai di stupirci....un'ammucchiata di meraviglie....alcune sparse , così, anche isolate ,
vi segnalo un castello che ha del misterioso, vicino Caltanisetta, in una posizione assurda, incredibilmente arrampicato su di uno sperone di roccia alto 80 metri, isolato sembrerebbe inespugnabile....è un attrattiva abbastanza conosciuta....visitabile.
Una guida vi potrà accompagnare per la visita e forse, vi racconterà la storia del fantasma, un certo Don Guiscardo della Portes.........
prima di morire anzichè pregare imprecò contro Dio che lo imprigionò per sempre nel castello....
misteriosamente affascinante....se lo volete vedere provate ad andarci...io non l'ho visto!...il fantasma...
Una guida vi potrà accompagnare per la visita e forse, vi racconterà la storia del fantasma, un certo Don Guiscardo della Portes.........
prima di morire anzichè pregare imprecò contro Dio che lo imprigionò per sempre nel castello....
![]() |
scantinati del castello |
mercoledì 16 dicembre 2015
Ricetta....Impepata di cozze allo zafferano e prezzemolo
Ingredienti: 1 kg e 1/2 di cozze intere
1 bella cipolla
1 ciuffone di prezzemolo
1 bustina di zafferano
1/2 bicchiere di prosecco
olio evo
1 bella cipolla
1 ciuffone di prezzemolo
1 bustina di zafferano
1/2 bicchiere di prosecco
olio evo
qualche fetta di pane integrale e sale e pepe q.b
preparazione:
Lavate accuratamente le cozze sotto l'acqua corrente, poi mettetele in un'ampia padella antiaderente insieme alla cipolla tritata e al cucchiaino di zafferano sciolto in mezzo bicchiere di acqua calda con un pizzico di sale e pepe. Cuocere per qualche minuto a fuoco vivace spruzzando di tanto in tanto il vino: togliete dalla padella le cozze, filtrate il sughetto e aggiungete qualche cucchiaio d'olio evo. e fate restringere il tutto: Ciò fatto disponete le cozze su un piatto di portata, una ricca sventagliata di prezzemolo ben fresco , cospargetele e servite con la salsa allo zafferano e accompagnate con delle fette di pane integrale tostato, meglio se ai cereali.
Italia mia....." Spilimbergo" I Mosaici
.
Un antico castello sul ciglio dello strapiombo....posto a difesa del guado del Tagliamento
Alle sue spalle, Il Duomo, di austere forme gotiche
e poi, via via declinando verso occidente, un borgo non privo di ornamenti e suggestioni artistiche.
cittadina friulana un tempo feudo del casato tedesco degli Spengebergh.
Il castello, sul limitare dell'elevato terrazzamento naturale si affaccia sul greto del Tagliamento.
Nel cortile del castello si conserva il famoso " palazzo dipinto" un edificio dalla facciata completamente affrescata a motivi geometrici alternati a figura allegoriche e di stile cavalleresco.
Gli affreschi sono interrotti da belle finestre monofore, trifore e da balconcini " trapuntati con preziosi trafori in pietra. Anche il Duomo alle spalle del castello e riccamente affrescato con scene e vivaci decorazioni. L' osservazione accurata di questi mosaici lascia capire a quale perfezione fosse giunta l'arte musiva in Friuli. A Spilimbergo esiste dal 1921, una famosa scuola di mosaicisti.. Gli allievi lavorano per soddisfare le ordinazioni che provengono un po' da tutto il mondo, applicando l'antica tecnica romana delle tessere disegnate. Sul greto del Tagliamento si trovano sassi di tanti colori, nero,verde, giallo, rosa ed ecco che un'arte antica rinasce arricchendosi delle nuove forme della sensibilità di oggi.
Alle sue spalle, Il Duomo, di austere forme gotiche
e poi, via via declinando verso occidente, un borgo non privo di ornamenti e suggestioni artistiche.
cittadina friulana un tempo feudo del casato tedesco degli Spengebergh.
Il castello, sul limitare dell'elevato terrazzamento naturale si affaccia sul greto del Tagliamento.
Nel cortile del castello si conserva il famoso " palazzo dipinto" un edificio dalla facciata completamente affrescata a motivi geometrici alternati a figura allegoriche e di stile cavalleresco.
Gli affreschi sono interrotti da belle finestre monofore, trifore e da balconcini " trapuntati con preziosi trafori in pietra. Anche il Duomo alle spalle del castello e riccamente affrescato con scene e vivaci decorazioni. L' osservazione accurata di questi mosaici lascia capire a quale perfezione fosse giunta l'arte musiva in Friuli. A Spilimbergo esiste dal 1921, una famosa scuola di mosaicisti.. Gli allievi lavorano per soddisfare le ordinazioni che provengono un po' da tutto il mondo, applicando l'antica tecnica romana delle tessere disegnate. Sul greto del Tagliamento si trovano sassi di tanti colori, nero,verde, giallo, rosa ed ecco che un'arte antica rinasce arricchendosi delle nuove forme della sensibilità di oggi.
domenica 6 dicembre 2015
Italia mia....." Gargonza" Arezzo
Quando vi trovate in un momento no e capita....eeeeeee...... se capita....!
Il visitatore sarà accolto da tutte le caratteristiche di un'oasi, dove alla dolcezza del paesaggio si unisce il fascino di un mondo perduto. In epoca recente, questo affascinante borgo è stato sottoposto ad un accurato restauro e tutte le abitazioni sono state destinate ad accogliere turisti che desiderano trascorrere un periodo di quiete
in questo angolo di Toscana.
Le case, di pietra calda e luminosa, si arrotolano su se stesse raccogliendosi nelle mura: sono molto semplici con poche finestrelle rettangolari e grandi portali arcuati
le stradine selciate conducono talore a fiorenti orti e giardini
Interessante l'antica Pieve dei Ss:Tiburzio e Susanna
Ecco, vi basterà vivere questa pace per ritrovare voi stessi, sentirsi allargare il cuore nel silenzio incredibile di questo borgo, lontani dai pensieri non certo positivi di questo periodo
e per gli innamorati è un posto di sogno. Ottimo il Castello di Gargonza tramutato in Hotel
Foto: Tuscany pass.com
Flicker.com
Travelpod.com
martedì 24 novembre 2015
venerdì 20 novembre 2015
...Monna Lisa...La Gioconda...
Guardate questo sorriso, enigmatico, dolcissimo misterioso,furbetto,sereno,,bello..................solo Lui, Leonardo da Vinci, ha potuto cogliere tutte queste espressioni.......
Questo quadro grandissimo......per il suo valore, forse il più celebre nel mondo.....misura invece solo 75x63 cm...e si rimane stupiti vedendolo per la prima volta, colpisce perchè appare piccolo, piccolo.Si rimane incantati......l'aria serena che si percepisce ci pervade e vorremmo stare fermi ad ammirarlo.
Avvolto nel mistero, Monna Lisa, moglie di Francesco del Giocondo, forse è uno dei migliori lavori di Leonardo da Vinci. ( dipinto fra il 1503 e il 1514).
Come tutto ciò che è importante, molti hanno cercato di prendere in giro e caricaturizzare questo capolavoro, Vi faccio vedere qualche esempio:

Leonardo........ti posso dare del tu? Ho imparato dalla vita che l'invidia di chi non può fare la prova solo chi non ha le ali !!!!!!!!!!!!!!!
porta pazienza!!!!!!!!!!!
mercoledì 18 novembre 2015
vermicelli con polpette di alici
per 4 persone Ingredienti: 400 gr. di vermicelli n. 8
500 gr. di alici freschissime
2 fette pan carrè
100 gr. di pangrattato
e cucchiai di farina
1 uovo, spicchio di aglio
prezzemolo, olio evo, sale
e pepe
2 cucchiai di pecorino
preparazione: pulire le alici eliminando pelle e spine, tritare....miscelare pan carrè bagnato nel latte e strizzato, unire 2 cucchiai di farina, l'uovo,prezzemolo trito, 2 cucchiai di pecorino, sale e pepe.....formare delle polpettine, passarle nel pan grattato e friggerle in una padella. Intanto preparare un sughetto di pomodoro con olio e passata di pomodoro, uno spicchio d'aglio.....farlo stringere e poi unire le polpettine fritte , per cinque minuti....... Lessare i vermicelli al dente e dopo scolati versarli nel tegame dove è il sugo per un minuto. Servire guarnendo con del prezzemolo tritato.

2 fette pan carrè
100 gr. di pangrattato
e cucchiai di farina
1 uovo, spicchio di aglio
prezzemolo, olio evo, sale
e pepe
2 cucchiai di pecorino
preparazione: pulire le alici eliminando pelle e spine, tritare....miscelare pan carrè bagnato nel latte e strizzato, unire 2 cucchiai di farina, l'uovo,prezzemolo trito, 2 cucchiai di pecorino, sale e pepe.....formare delle polpettine, passarle nel pan grattato e friggerle in una padella. Intanto preparare un sughetto di pomodoro con olio e passata di pomodoro, uno spicchio d'aglio.....farlo stringere e poi unire le polpettine fritte , per cinque minuti....... Lessare i vermicelli al dente e dopo scolati versarli nel tegame dove è il sugo per un minuto. Servire guarnendo con del prezzemolo tritato.
gustosissimi sono !
martedì 17 novembre 2015
....amare......
....la maggior parte della gente ritiene che amare significa " essere amati" anzichè....
A M A R E
( F. Fromm)
sabato 14 novembre 2015
...........turismo goloso......Recco
Recco.,capitale gastronomica della Liguria
segnalazione e non ricetta diventata famosissima, con marchio registrat .come Focaccia al Formaggio, questa goduria ha portato un incremento notevole dell'afflusso turistico che attira personaggi del mondo dello spettacolo, politici e giornalistico a Recco, Sta all'abilità della massaia renderla speciale, ma mai sarà gustosa come l'originale ,Apparentemente semplice , pasta lievita di semola nell'interno con giuncata appena rappresa o crescenza si presta ad una infinità di varianti, ...turismo goloso.
segnalazione e non ricetta diventata famosissima, con marchio registrat .come Focaccia al Formaggio, questa goduria ha portato un incremento notevole dell'afflusso turistico che attira personaggi del mondo dello spettacolo, politici e giornalistico a Recco, Sta all'abilità della massaia renderla speciale, ma mai sarà gustosa come l'originale ,Apparentemente semplice , pasta lievita di semola nell'interno con giuncata appena rappresa o crescenza si presta ad una infinità di varianti, ...turismo goloso.
Italia mia......"La Certosa di Padula".
Padula..........si trova vicino Salerno. La Certosa di San Lorenzo è patrimonio mondiale dell'umanità ( Unesco).E' il monastero più grande e famoso d'Italia. E' esageratamente grande. In stile barocco.
. Fra tutti gli ambienti grandi c'è la cucina..- .dice la leggenda che .Carlo V di ritorno da una battaglia vittoriosa , si fermò lì con tutto il suo esercito. e nella cucina fu preparata una frittata di 1000 uova per non mangiare la carne ,per rispettare le regole del monastero.
La pianta del Monastero richiama l'immagine della graticola dove fu bruciato san Lorenzo.
E' da vedere.
. Fra tutti gli ambienti grandi c'è la cucina..- .dice la leggenda che .Carlo V di ritorno da una battaglia vittoriosa , si fermò lì con tutto il suo esercito. e nella cucina fu preparata una frittata di 1000 uova per non mangiare la carne ,per rispettare le regole del monastero.
La pianta del Monastero richiama l'immagine della graticola dove fu bruciato san Lorenzo.
E' da vedere.

giovedì 5 novembre 2015
Italia mia....." I giganti di pietra di Campana" ( CS)
......viaggiare attraverso il mistero......mi piace segnalarvi i giganti di Campana....
addentrandosi nella foresta della Sila Greca, andando verso Campana in provincia di Cosenza....vi troverete di fronte a questi giganti di pietra....noti sin dall'antichità....in una..
zona ricca di testimonianze storiche che sono lì mute a ricordare un tempo passato...civiltà sconosciute......
un elefante di roccia alto 6 metri....e un ciclope seduto alto fino al ginocchio alto 7 metri

zona ricca di testimonianze storiche che sono lì mute a ricordare un tempo passato...civiltà sconosciute......
![]() |
elefante visto di fronte |
un elefante di roccia alto 6 metri....e un ciclope seduto alto fino al ginocchio alto 7 metri
![]() |
gambe del guerriero |
il guerriero assomiglia fortemente alle statue di Abu Simbel in Egitto..............sono rimaste solo le gambe, la parte color seppia suggerisce come doveva essere.....................Nella zona oltre ai vari pezzi che sono nelle vicinanze delle statue si può vedere una testa di roccia sul Monte Pescaldo di Umbriatico, sempre vicino Cosenza .......
Ancora non si può stabilire se sono bizzarrie della natura o sculture di tempi andati....Diversi studiosi stanno indagando .....Una cosa è certa, il mistero di questo giganti resta affascinante...........
![]() |
testa di roccia |
![]() |
inizialmente il guerriero doveva essere così |
lunedì 2 novembre 2015
Oggi ..
oggi,
inventiamoci una giornata speciale, sorridiamo a chi aspetta da noi un sorriso, andiamo a trovare chi è solo, facciamo un carezza di più ai nostri bambini, comperiamoci una cosa da tanto desiderata, facciamo una bella gita con chi amiamo...e via .....mangiamoci un bel pezzone di cioccolata alla faccia della dieta la vita è UNA.......!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rifletti
Iscriviti a:
Post (Atom)