https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en

domenica 22 settembre 2013

L'edera



Edera da hadaereo  = io aderisco


dopo 38 anni l'edera che avevo piantato è diventata così,   Mi ha abbracciato la casa con la sua forza, mangiando anche il ferro, con i suoi rami potenti attorcigliandosi e, così dice la leggenda, per tener lontani i folletti dispettosi dalle abitazioni.




" Je meurs on je m'attache " .   é morbosamente attaccata alle pareti e morirà quando lo deciderà lei.

E' splendida!

riflessione....colori

         non occorre essere pittori......

per provarne di tutti i colori........


...vivere...

      ......pensare....sognare....immaginare....vedere....gioire....andare....questo è vivere!

....soffrire....ammalare...piangere...questo è quasi morire!

               ...................ma è sempre   V I V E R E  !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Italia mia......" Scilla " Messina

   Di fronte a Messina............si può ammirare uno dei borghi più belli e caratteristici della mia Italia...............discendendo da una altura di m 73 si distende dolcemente questo famoso paese. Terrazzi di vigne e di aranci.............in alto veglia il dirupato Castello.....
Dalla spiaggia...........piccola..., quando viene la primavera..........si vedono ribollire le acque del mare con i giochi d'amore dei pesci  spada...................

............La leggenda...........Scilla, ninfa di rara bellezza, fece innamorare Glauco. Dio del mare...........il quale, non corrisposto chiese alla Maga Circe un filtro d'amore ........
Circe,essendo donna,  maligna e gelosa, preparò invece un terribile veleno...................e Scilla venne trasformata in un mostro con 6 teste con 3 file di denti.........Scilla disperata,si buttò in mare presso un altro mostro, Cariddi.........e affamata si cibava dei marinai che avevano la sventura di passare da quelle parti........
....l'orrida leggenda non toglie la bellezza della rocciosa natura della cittadina affacciata su uno dei mari più belli del mondo..................







                                                                   

sabato 21 settembre 2013

riflessione......il reggiseno

            posso una volta tanto essere birbona?

            riflettevo quale è uno degli  indumenti  più........     importanti per una donna?



            ......il reggiseno..... 

             trattiene i ribelli, sostiene i 
                                      ....    caduti   ......!!!!!!      



Italia mia..." Polignano a mare" Puglia



Polignano nata dalle rocce di un promontorio a picco sull'Adriatico-
Il paesaggio ammalia subito lo sguardo del turista per uno scenario suggestivo.Splendida la passeggiata del borgo antico di questa straordinaria città



Tanti terrazzamenti da dove si possono ammirare panorami magnifici, cielo, mare, grotte scavate dall'acqua azzurra e verde. Un esempio, la Grotta Palazzseds che offre anche un caratteristico ristorante sul mare.

Feste, eventi, processioni sul mare-

Ha dato i natali a Domenico Modugno ed una grande statua di bronzo del cantante vi saluta durante la visita nella parte più caratteristica di Polignano.




 
Polignano , la perla dell'Adriatico

Barzelletta. La casa rotonda




 Due architetti si incontrano dopo vario tempo

A- E'  tanto tempo che non ti vedo.
B- Hai ragione, ho avuto da fare con la mia nuova casa, anzi  te la faccio vedere, mi darai un parere

e vanno a vederla

A. Ma come mai l'hai fatta rotonda?

B-Pensa, l'idea me l'ha data mia suocera quando mi ha detto...Non ci sarebbe un angolino per me?


 .

.....ed ora le statue SONO COSì...il mondo cambia

.......una volta c'erano i piedistalli......ora sono scese per terra.........qualche esempio....

                                                                                                                                             
........sono anche queste in bronzo..............



 statua dello scrittore Sciascia ( Sicilia)>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Parmigiana e spaghetti

  .........fare una bella parmigiana di melanzane o zucchine.....................
  tutti conoscono come si fa...............ma presentatela a tavola in questo modo...

Nel piatto che porterete a tavola
con porzioni singole fate così.....................Mettere per metà piatto una porzione di parmigiana............e nell'altra metà degli spaghetti al burro con formaggio...........è gradevolissima   anzichè adoperare il pane  accompagnatevi con gli spaghetti..........diventa un piatto unico, molto molto buono...............................

venerdì 20 settembre 2013

Due dei miei lavori.....I pretini della puglia e la processione

l'ora di riposo


Mi sto divertendo a dipingere delle scenette naives con i sassi.....dopo il mio ultimo viaggio in Puglia, ispirata dalle bellissime chiese, dai colori che sempre illuminano la mia vita ......ecco qui due dei miei ultimi lavori......


dettaglio



la processione del borgo

dettaglio

Per cancellare un giorno nero


    Per cancellare un giorno nero si fa così.........


prendere dei colori molto accesi  , scarabocchiare nel nostro cervello le stupidate  che ci sono venute in mente, urlare ma senza che ci senta qualcuno tutte le parolacce che vogliamo, rompere qualche  cosa, però che ci era antipatica,  scaricare  tutta la rabbia che ci intristisce.......e accettare pazientemente i veri problemi della vita, che non ci erano neanche passati per la mente........non  dimostriamo a noi stessi che rischiamo di avere un cervello che si incarta con un coriandolo...... funziona!!!!!!!!!!!!!

...Guarda come dondolo...

      



   Guarda come dondolo....., perchè?      boh!
                                                              perchè oggi c'è il sole?
                                                              perchè sento una musica?
                                                              perchè  ho mangiato una bella " pappetta?
                                                              perchè ho tanti che mi amano?
                                                              perchè sono sano?
                                                              perchè la vita è bella?  
                                                               
                                                              perchè amo?

perchè ho riconosciuto tanti motivi per essere felice..................!!!!!!!!!!!!!!

così dice operaio.....

         se tu  pagare come dici tu...io lavorare come dico io...


         se tu pagare come dico io...io lavorare come dici tu!!!!

giovedì 19 settembre 2013

Ricetta dei taralli pugliesi





Taralli, o meglio " gli scaldatelli
  Mia madre me li ha insegnati così:

                                     Ingredienti: 1 kg. di farina
                                                       300 ml di olio
                                                       sale fino
                                                       un bicchiere di vino bianco
                                                       volendo, 2 cucchiaini di semi di finocchio
                                                       acqua

Impastare la  farina con olio e vino tiepido e sale fino a creare un impasto omogeo. Mi diceva sempre che la pasta è pronta quando si vedevano nella pasta dei puntini piccoli ( cioè  buchetti) come testine di spilli-

Gli originali vorrebbero i semi di finocchio, ma la fantasia di ognuno può mettere altri ingredienti.

Mettere a bollire una pentola piatta con sale ed a bollore buttare i taralli che dovranno cuocere finchè verranno a galla.   Ciò fatto , scolarli e metterli in una teglia con carta forno leggermente oleata e farli cuocere per circa 30 minuti-

Noi, una volta cotti li mettevamo in un cassetto sopra un bel canevaccio di cotone, rimanevano sempre come appena fatti.   Io, ancora adesso conservo così il pane.

Italia mia......" La Cattedrale di Trani "






                        Trani è distante 5o km. da Bari.

E' la Regina della cattedrali della  Puglia.
L'edificio più bello del romanico pugliese, affacciata sul mare - In pietra bianco-rosata , pietra delle cave locali. Unica........anche per lo splendido isolamento del monumento.
        Vi segnalo anche il Castello e il centro mediovale.

  E' da vedere e non si dimentica più.

In questa città moltissime costruzioni sono rivestite con questa pietra rosata, specie il centro storico naturalmente. Da un tono di signorilità incredibile




 
<  questo è il castello





venerdì 13 settembre 2013

Italia mia..." Masseria Deserto" San Vito dei Normanni Puglia


La masseria, una specie di piccolo villaggio autosufficiente,dove la produzione agricola doveva tenere conto di tutte le difficoltà vittime del brigantaccio che devastava le campagne, distanti dai centri abitati e nell'impossibilità di rifornisrsi di derrate,, strade scomode e un territorio particolarmente accidentato.

Si spiega perciò come gli antichi agricoltori di questa regione tendessero ad organizzare la loro produzione sfruttando strutture difensive preesistenti. torri, piccoli castelli,antichi casali con mura di cinta.
 Con il passar del tempo nacquero "  gli Jazzo, cioè il ricovero degli animali, le cisterne, i forni, le stalle, le chiesette l'orto, i fienili ecc. ecc.
 Le masserie sono numerosissime alcune sono dei ruderi, altre sono state ristrutturate, altre diventate B&B o alberghi lussuosi...e molto molto care.

Sempre in questo mia ultimo giro in Puglia , come ho dormito nei trulli, così ho voluto provare l'esperienza della masseria:






Queste alcune foto che ho fatto al volo prima di partire.
La masseria arredata con mobili antichi di gran gusto e curata in ogni dettaglio.   Ho voluto fotografare un quadro con la foto della padrona di casa, quando era piccina, per la delicata bellezza.


Mi piace molto di più che dormire in un hotel anonimo. mi porta indietro nel tempo- Un esperienza molto simpatica

Gli anni passano.e voglio godere delle bellezze della vita, non dobbiamo mai dire.
" Peccato potevo farlo"

Italia mia..." Locorotondo" Brindisi



  Locorotondo è un delizioso borgo arrotondato su un piccolo poggio della valle d'Itria-
  Le particolari casette a due o tre piani. bianche, gaie,allungate, con i tetti aguzzi, si allungano lungo la curva del colle.

Locorotondo

Inoltrandosi nel complicato intreccio di vie si ha proprio l'impressione di trovarsi in un ridente paese di favola dove si riverbera il chiarore latteo degli intonaci.     Un dato caratteristico, unico in tutta la Puglia :
si tratta dell'appuntito tetto a spioventi ricoperto dalle piatte " ciancarelle" di scura pietra grigia-

Tipici della regione sono invece le imbiancature a calce, le cornici di sasso, i fantasiosi terrazzini barocchi di
ferro battuto.

Il giro del paese è segnato da un' infilata continua di  strette e lunghe casette a punta, con balconi fioriti, qualche terrazzetta,larghi portoni ad arco-
Nell'ultimo viaggio di qualche giorno fa, ho avuto modo di rivedere questo luogo delizioso che consiglio a tutti di visitare-   Chiese interessanti che custodiscono sculture di pregio.
E' uno dei borghi più belli d'Italia, Bandiera arancione.

Sognare



Un conto è sognare
Un conto è credere di essere entrati in un sogno
Un conto è che quel sogno  era una fregatura



l'esperienza è una serie di cose " andate male"

Però, il vincitore è il sognatore che non si arrende mai

giovedì 5 settembre 2013

Orecchiette alla porcellana comune






La porcellana comune è una verdura che si trova in Puglia.   Le orecchiette in questa zona sono quasi sempre condite con verdura. e molto spesso mista ad altri tipi che difficilmente si trovano altrove.

Non hanno una lavorazione particolare, semplicemente con cipollina fresca dove vengono aggiunte queste verdure tagliate sottilmente, ma che hanno un sapore molto particolare. Una spolverata di ricotta  locale passata al forno. Un aggiunta di cozze nude ripassate in padella.

 Un pizzichetto di peperoncino e solo due o tre pomodori ciliegino.




Pure essendo pugliese , solo ora, ho capito che le orecchiette sono quelle molto piccole,  mentre quelle più grandi sono " Gli strascinati".

Dormire in un trullo in Puglia



Un'esperienza magica,  una emozione coccolosa per vivere momenti autentici in questa terra pugliese.


Vicino San Vito dei Normanni io ed una mia amica ,Anna Maria, siamo riuscite a trovare un B&B, un complesso splendidamente ristrutturato, perfetto in ogni dettaglio, sperduto nella silenziosa campagna.

In un punto dal nome bizzarro. Contrada Pisciacalze, meravigliosa contrada.  Il Trullo dei Messapi.

Bellissimo, proprio quello che avevo sempre sognato.

 Un appartamentino tutto in pietra,una delizia, arredato splendidamente-  Ho dormito in un trulletto arredato solo da un letto morbido e comodo.


Mi sentivo come abbracciata.Non avvertivo neanche un doloretto,  Era tanto che sognavo questa sensazione.
                            Una cucina arredata con travi, particolarissima. un sogno di casa.







I padroni del Trullo, due persone cortesissime con specialità locali.   Provare per credere:
.