https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en

martedì 10 giugno 2014

Italia mia....." Isola di Dino " Calabria Praia a mare

Isola di Dino>>>>>>>>>>>>> 

Ho deciso,  anche se non è ancora la piena stagione delle vacanze, vi consiglio di visitare questa isola .     E' l'isola più grande della Calabria di fronte a Praia a mare. noto centro balneare..Venne venduta intorno agli anni 60 a Gianni Agnelli,   doveva diventare un centro di attrazione  turistico.     Ora  una nuova amministrazione tenta di lanciarla e farla conoscere di più.





ricca di vegetazione. Cresce  il mirto che viene sfruttato per liquori, leccornie, marmellate.


Ricca di grotte che non impallidiscono di fronte alla grotta azzurra di Capri. , più conosciuta la grotta del Leone che lo ricorda accovacciato.


Di fronte all'isola c'è  Praia a mare e non dimenticate di visitare la Grotta della Madonna sulla collinetta, santuario miracoloso già da me segnalato qualche mese fa.






















lunedì 9 giugno 2014

Sorridere fa bene

Una vecchietta chiede ad un passante:

             Scusi, per andare al cimitero, dove devo prendere l'autobus?

           E lui: in faccia!!

persona permalosa





Cercare si cambiare una persona permalosa,   è come spingere il fumo con un bastone!!!





                                                                                        ( Tun Pun)

domenica 8 giugno 2014

Allo specchio



Non sempre mi piaccio, ma non ho trovato nessuna alla quale vorrei somigliare


Fare del bene

  

Fai del bene e gettalo nel mare!!!!!!!!!!!!!



Italia mia..." Ortona " Pescara

   


Ortona
è un notissimo centro balneare dalle accoglienti spiagge.   La sua economia è prevalentemente agricola  ( uva  regina da tavola e vini)  ma molto sviluppata è anche la pesca e il ritorno dei pescherecci al porto è uno spettacolo suggestivo che si ripete tutte le sere.     Località climatica, è ricca di bellezze naturali che si possono ammirare dalla magnifica Passeggiata Orientale,  lunghissima balconata sospesa tra l'azzurro del mare e quello del cielo.   Anche se Ortona è una delle più antiche città d'Abruzzo, pochi sono i suoi monumenti.      La Cattedrale quasi completamente rifatta dopo la guerra che conserva un ricco portale trecentesco ,il possente Castello Aragonese completamente ristrutturato, il Palazzo Farnese sede della biblioteca e della pinacoteca.   Ortona ha dato i natali al musicista F.P. Tosti del quale sono conservati, nella biblioteca numerosi manoscritti.
Segnalo il Ristorante Al Vecchio Teatro  nel centro storico , con vista sul mare, dove ho potuto  apprezzare  una gustosissima cena servita con garbo e signorilità.




In questo ristorante vengono effettuati corsi di cucina, sin da piccoli.


riflessione

                                                                      più tempo si aspetta in coda e più alta è la  possibilità di stare in quella sbagliata.
             ( Daniele D'Amato)
                   

venerdì 6 giugno 2014

Italia mia..." Filacciano" Il Palazzo del Drago

 Nei dintorni di Roma, ecco Filacciano. Fa parte del gruppo di paesi posti in vista della valle del Tevere.




In cima ad alcune alture con uno sfondo paesaggistico di particolare bellezza,  il borgo di concezione seicentesca, è compatto e raccolto intorno al Palazzo dei Principi Del Drago.

Puro, senza nuove costruzioni che tentano, a volte, di oscurare queste pregevoli strutture-
Particolare l'ingresso  al paese con una fila di case basse per lato alquanto scenografico che rende più imponente la facciata del Palazzo.
L'abitato è abbracciato da una strada percorribile in auto-

Feste fra maggio e giugno: Per il Corpus Domine la tradizionale infiorata.

Il Palazzo ,è visitabile con guida.





mercoledì 4 giugno 2014

parmigiana di melanzane fantasia ( moussakà )



per 6 persone - ingredienti:   3 melanzane viola
                                               4 etti macinato  di vitellone
                                              olio, sale pepe
                                              patate 2 grossette a fette
                                              una bella  mozzarella
                                              parmigiano  e pecorino misto  abbondante
                                              pomodoro a cubetti,  aglio
                                              vino, besciamella



preparazione:  tagliare a fette le melanzane e friggerle così , senza farina sempre dopo averle tenute un' oretta  a perdere l'amaro con un pizzico di sale.    Rosolare la carne in un pochino di olio..e vino. tagliare a fettine sottili la mozzarella....tagliare  le patate a fettine e friggerle  .Ciò fatto, in una terrina da forno montare a strati.....prima le melanzane, poi la carne , poi le patate , poi la mozzarella sempre spolverizzando del parmigiano grattuggiato  abbondante e chiudere con uno strato di  melanzane, coprire con la besciamella  e il sughetto di pomodoro.e parmigiano e pecorino.
Facoltativo mezzo cucchiaino di cannella  ( Gusto ellenico )

Italia mia...." Il Castello di Limatola" Benevento

E' incredibile quante bellezze ha l'Italia, note e sconosciute......





Panorameggiando ultimamente nel mio ultimo giro turistico, improvvisamente,   non ricordo bene la strada     ma a circa una cinquantina di chilometri da Benevento.....dopo un curvone.....mi si è parata innanzi la visione di un Castello particolarissimo.....

ci siamo fermate, e abbiamo chiesto di poter vedere anche solo una piccola parte del Castello....


Questo Castello , cioè Il Castello di Limatola è un incanto.....dopo anni di incuria,è stato splendidamente ristrutturato nel 2010. E' sito in cima ad un colle, poderoso, maestoso, dissimile da altri....quasi impressionante....scenario di grande prestigio, curato nei minimi particolari,   location unica in Campania.    Ideale per matrimoni, eventi,  meeting.
Chi vi soggiornerà non dimenticherà mai la suggestione di questo luogo magnifico









Foto: arte.it
Fantasia Tunni

proverbio.... romano

      cassetta de quattrini aperta farebbe fa er peccato puro a li santi


martedì 3 giugno 2014

Consiglio...le persone

Le persone amano essere lodate , perciò fallo più che puoi!!!

fantasia cocomeri....







solo qualche esempio di come si possono presentare i cocomeri.....









con un po' di fantasia.......

Italia mia....." Labro" e il lago di Piediluco



Labro,a 680 mt. di altitudine, piccolo borgo, unico, antico Con la sua forma a ventaglio che sovrasta il Lago di Piediluco, dominato alle spalle dalla catena del Terminillo.


Ammonticchiato sul " cucuzzolo della montagna".

Non so se è più bello guardare da Labro il lago di Piediluco o guardare dal lago


 Labro.

Il luogo ha tutte le caratteristiche di un'oasi dove la dolcezza si unisce al fascino di un mondo ormai perduto.

Questa cascata di case medioevali è un luogo di villeggiatura,  tranquillo, sereno, senza monumenti, senza fronzoli ma dove si respira un aria di altri tempi.    Le case di pietra calda e luminosa si abbracciano fra di loro, in attesa di essere visitate.

Da visitare a piedi.

Per un certo tempo, proprio a causa della sua conformazione, era stato un po' abbandonato, poi fu riscoperto e ristrutturato
da un architetto che ripristinò l'intero paese senza disturbare la linea medioevale.

a fianco le tre porte/arcate dalle quali partono i vari percorsi.




Dal Lago di Piediluco le acque che alimentano le Cascate delle Marmore.






venerdì 30 maggio 2014

Riflessione - piangere e ridere



Una volta un uomo si innamoro' di me per come piangevo,



Io, scoppiai  a ridere!!!



L'incanto finì!!!!!!!!!!!

Non sempre il negativo è negativo.

Non sempre il positivo è positivo!

Il Giardino dei Tarocchi - Capalbio località Garavicchio

                                                                



" Fra la realtà di tutti i giorni appare la magia affascinante del Giardino dei Tarocchi.   Aperto dal 1 aprile al 15 ottobre dalle 14.30 alle 19.30. Costo  12 euro.            SPETTACOLARE





motto della scultrice

Italia mia......" Maremma"

Si tratta di un itinerario vario e ricco di suggestioni naturali e paesaggistiche...centri preistorici e medievali simili a vere e proprie oasi di tranquillità:  fiabeschi paesini ora arroccati su speroni tufacei, ora nascosti  nelle pieghe delle alture pre-amiatine... fra questi spicca la bellissima Capalbio...




Questo paese maremmano merita una sosta per almeno due ragioni. La prima sono i cinghiali, che scorazzano nelle macchie circostanti e che, sotto forma di prosciutti e salsicce, sono il vanto gastronomico del paese. Poi ci  sono notevoli resti storico-artistici, fra cui il cammino di ronda delle mura quattrocentesche, percorribile a piedi.


Capalbio

Le sofisticate stazioni balneari dell'Argentario  tra     verdi boschi e rocce argentee. Il Parco dell'Uccellina ed il Parco  naturale della Maremma.. Il rifugio faunistico di Burano,con la presenza di numerosissime specie di uccelli., il Tombolo di Feniglia coperto da ombrosi pini....è la zona in cui gli Etruschi edificarono imponenti opere di ingegneria e le famose città di Saturnia, Sovana, Pitigliano.....

E dove li mettiamo i butteri della Maremma? I Cowboy italiani che  che ormai si dedicano più a spettacoli folcloristici con cavalcate, sparatorie a salve.....famosa la processione del Cristo risorto a Pasqua di Tarquinia...
E' un itinerario ricco e varrebbe la pena di sostare  nella zona .per due o tre giorni per godere della bellezza della Maremma
Fra  ciò che c'è da vedere  , vicino Capalbio, il fantasioso Giardino dei Tarocchi da me  segnalato in un precedente post.
Buona gita..............