Ingredienti: 500 gr. di cipolle
40 gr. di burro
2 cucchiai di olio evo
vino bianco secco 1 bicchiere
concentrato di pomodoro 2 cucchiai colmi
Preparazione: Pelare le cipolle, lavatele.
Tagliatele a fette e poi a dadolini di 2/3 millimetri.
In un recipiente mettetele insieme al burro e all'olio, salate e cuocete a fuoco moderato per pochi minuti, mescolando spesso e senza farle colorire.
Unite il bicchiere di vino bianco secco, fatelo scaldare e unite il concentrato di pomodoro. Coprire, riducete la fiamma e cuocete a fuoco dolce, mescolando spesso, per 30/35 minuti o finchè le cipolle sono ben tenere...a poltiglia . Non devono essere nè troppo liquide, nè troppo dense. Il sugo è pronto: Nel sugo potete far insaporire, a metà cottura, ..fettine di lesso avanzato.....o condire , in inverno, una buona polente o condire un bel piatto di maccheroni, preferibilmente corti.
.
https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en
martedì 26 luglio 2011
Miscuglio di fantasia
............. con un pò di pazienza. con tremenda fantasia....con tanto tempo ............ si può modificare la natura......
ecco qua...... il risultato.....un albero umano..........................!
ciao, ciao
ecco qua...... il risultato.....un albero umano..........................!
ciao, ciao
Italia mia......" Rocca Scalegna" Chieti
in uno dei miei viaggi.....ruotando per l'Italia...... mi trovavo in Abruzzo......che non sempre viene decantato come altre località turistiche........e nei pressi di Chieti, mi pare di aver visto una indicazione per Rocca Scalegna........ così per caso ho avuto l'occasione di vederla......
Mi ha colpito questo paese di circa 1500 abitanti... Su di uno sperone roccioso che domina la valle del Rio Secco ......sembra andare vero il cielo....un magnifico Castello stava abbarbicato, inespugnabile......
![]() |
![]() |
Chiesa di S.Pietro |
Mi ha colpito questo paese di circa 1500 abitanti... Su di uno sperone roccioso che domina la valle del Rio Secco ......sembra andare vero il cielo....un magnifico Castello stava abbarbicato, inespugnabile......
Nell'arrampicata al Castello si può vedere la Chiesa di San Pietro....so che Rocca Scalegna è stata premiata con la Bandiera arancione... per adesso è solo una segnalazione per chi , come me, non ne aveva sentito parlare....ma merita di essere visto perchè è un paese delizioso : mi riservo a settembre di andarlo a rivedere per arricchirmi di altre informazioni prese in loco.
domenica 24 luglio 2011
ringraziamento a Paola P.
sei molto carina.....vedo che mi leggi sempre.........Grazie di avermi inviato.....alcune foto di insegne in ferro che hai fotografato in Austria.......le stampo in questo post ...., mi piace la collaborazione da parte dei miei lettori......
![]() |
ciao , ciao!!
giovedì 21 luglio 2011
Italia mia...." Sabina" Mompeo - Festival internazionale del corto
a 40 chilometri da Roma, trascorrendo la Via Salaria ci si immette nella zona della dolce Sabina.......nella vallata del Farfa..... un'ambiente sereno costellato da molti paesini, abitati alcuni da soli 500/600 abitanti.....La topografia collinosa della zona rende l'agricoltura intensiva e impraticabile, mentre favorisce la produzione del famoso olio di oliva., fra i più buoni d'Italia.
Una bella passeggiata in Sabina rigenera lo spirito, splendidi panorami, teneri paesetti,
Fra questi vi segnalo Mompeo........
dove dal 21 al 23 di questo mese....si festeggierà IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CORTO, il portale del nuovo cinema italiano.........con proiezioni di corti e film d'autore dedicati alla luna , fonte di ispirazione per tutte le arti e simbolo della tradizione locale.
Verranno consegnati dal Sindaco Mauro Moretti premi a registi, sceneggiatori, attori....video musicali si contenderanno i premi finali del concorso... La sezione musica vedrà ospite EDOARDO VIANELLO che riceverà il premio alla carriera per la Canzone Italiana.
ricetta facilissima
...........ricetta facilissima e buonissima.......molti la conoscono...............
una bella rosetta calda calda.....farcita con una bella cotoletta calda calda.............
............( Maronna mia quanto è buona!)
una bella rosetta calda calda.....farcita con una bella cotoletta calda calda.............
............( Maronna mia quanto è buona!)
mercoledì 20 luglio 2011
aforisma....Andreotti
........meglio tirare a campare..............che tirare le cuoia.................!!!!!
(. Giulio Andreotti - 1919......vivente)
domenica 17 luglio 2011
riflessione.....felicità
sabato 16 luglio 2011
aforisma ....infinito
........solo due cose sono infinite.......
l'universo e la stupidità umana........
e non sono sicuro della prima.........
( Albert Einstein)
l'universo e la stupidità umana........
e non sono sicuro della prima.........
( Albert Einstein)
venerdì 15 luglio 2011
giovedì 14 luglio 2011
Italia mia......Lo stagno di Cabras" Sardegna
![]() |
Cabras |
![]() |
mare meraviglioso di Cabras |
![]() |
fassoni al sole |
![]() |
fassoni al museo |
Si chiama " fassone " e, per realizzarla, bastano un coltello affilato e l'esperienza dei pescatori della zona. Imitazione delle antiche imbarcazioni egizie di papiro. Giunchi intrecciati nella prua e distesi a poppa. Il coltello è indispensabile per tagliare una grossa quantità di steli di un fieno palustre che si trova in abbondanza intorno allo stagno. Il resto è tutta esperienza e gli steli vanno legati strettamente l'uno all'altro e alle due estremità....... e prendono la forma di una mezza barca......normalmente i fassoni sono lunghi circa 4 metri e larghi 1 metro. Ora sono stati studiati dei scalmi e corti remi di legno,.....prima usavano dei lunghi bastoni......
![]() |
Bottarga di muggine |
Questa singolare imbarcazione, non dura più di una stagione...dopo tre mesi i giunchi si impregniano di acqua e marciscono. nel frattempo però, riescono a fare grossi bottini di pesce di cui lo stagno abbonda dalle anguille alle orate , dalle spigole ai muggini....una pesca che ha del miracoloso .........
mercoledì 13 luglio 2011
sognare, è poco.....ma aiuta.......
Ricetta " Pappa con il pomodoro"
Ingredienti: olio, aglio 2 spicchi, polpa di pomodoro....anche in scatola.....400 gr.
concentrato di pomodoro 1/2 cucchiaio, alloro 1 foglia , sale, pane secco
200 gr. , pepe nero.................per 4 persone
Riunite nella pentola 2 cucchiai d'0lio e gli spicchi di aglio interi, pelati.
Scaldate su fiamma molto moderata,facendo sfrigolare solo leggermente, per 3 minuti o finchè l'aglio è dorato.
Toglietelo, versate nella padella la polpa del pomodoro e 4 mestoli d'acqua, unite il concentrato, l'alloro e sale. Portate a bollore. Unire il pane, rotto in grossi pezzi, e continuate la cottura a bollore leggero, mescolando spesso,rompendo il pane....quando è diventato tenero, con un cucchiaio o una forchetta e aggiungete via via un po' d'acqua.La durata della cottura dipende dalla qualità del pane usato....la minestra è pronta quando il pane è sfatto e morbido e l'nsieme ha la consistenza, come dice il nome, della pappa. Servite passando a crudo l'olio e un bel pizzico di pepe.
E' un piatto di Siena.....veniva considerato un piatto per poveracci.........ora per riccacci!
concentrato di pomodoro 1/2 cucchiaio, alloro 1 foglia , sale, pane secco
200 gr. , pepe nero.................per 4 persone
Riunite nella pentola 2 cucchiai d'0lio e gli spicchi di aglio interi, pelati.
Scaldate su fiamma molto moderata,facendo sfrigolare solo leggermente, per 3 minuti o finchè l'aglio è dorato.
Toglietelo, versate nella padella la polpa del pomodoro e 4 mestoli d'acqua, unite il concentrato, l'alloro e sale. Portate a bollore. Unire il pane, rotto in grossi pezzi, e continuate la cottura a bollore leggero, mescolando spesso,rompendo il pane....quando è diventato tenero, con un cucchiaio o una forchetta e aggiungete via via un po' d'acqua.La durata della cottura dipende dalla qualità del pane usato....la minestra è pronta quando il pane è sfatto e morbido e l'nsieme ha la consistenza, come dice il nome, della pappa. Servite passando a crudo l'olio e un bel pizzico di pepe.
![]() |
martedì 12 luglio 2011
riflessione....denaro
........il denaro non fa la felicità....
................la compra già fatta.............................!!!!!!!!!!!!!
ricetta....salsa bastarda.....
...quante volte ci impazziamo per studiare un piatto arzigogolato............Invece una buona salsetta può risolvere il problema.....
semplice e facile.....preparare una besciamella con 25. gr. di burro, 30 gr. di farina,1/4 di latte, sale, e se volete un pizzico di pepe bianco........se non volete farla ormai si trova anche già pronta.....più facile ancora.......unire 2 tuorli d'uova freschissime, mescolate con energia, cuocere per altri 2/3 minuti su fuoco dolcissimo, senza lasciar bollire... togliere dal fuoco, unite il succo di mezzo limone, mescolare bene.
Questa salsa va benissimo per presentare del pesce bollito o arrostito , bollito di carne, verdure , insalate composte ....la considero un buon sostituto della maionese. Guarnire a piacere con fette di limone e capperi.
semplice e facile.....preparare una besciamella con 25. gr. di burro, 30 gr. di farina,1/4 di latte, sale, e se volete un pizzico di pepe bianco........se non volete farla ormai si trova anche già pronta.....più facile ancora.......unire 2 tuorli d'uova freschissime, mescolate con energia, cuocere per altri 2/3 minuti su fuoco dolcissimo, senza lasciar bollire... togliere dal fuoco, unite il succo di mezzo limone, mescolare bene.
Questa salsa va benissimo per presentare del pesce bollito o arrostito , bollito di carne, verdure , insalate composte ....la considero un buon sostituto della maionese. Guarnire a piacere con fette di limone e capperi.
domenica 10 luglio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)