https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en

mercoledì 2 ottobre 2013

Italia mia......." Il Campanile del lago di Resia " Alto Adige

           Il Lago di Resia si trova in una western posizione del Sud Tirolo.

          E' un lago artificiale, il lago più grande dell'Alto Adige,   La costruzione di un enorme diga  ha ......mangiato....due laghi e due paesini,  Curon e S:Valentino,  nel 1950 ha  costretto gli abitanti della zona a trasferisrsi altrove, seppellendo case e storie di vita.
Più di 7000 operai per 1000 giorni lavorativi......Ora c'è il Lago di Reisa

         Curon aveva una chiesa, S . Caterina,  con un bel campanile vispo .....Questo borgo sacrificato, ha voluto lasciare un segno e il campanile che ora appare quasi irreale, e che ispira tanta tristezza, non ha voluto rinunciare alla vita anzi, sta lì  come ad accusare muto ......Ora è il simbolo dell'Alta Val Venosta.......gli basta?

E' veramente contento di essere un faro per il turismo?  A me , sembra,  che inerte, povero campanile, deve sentire tanto freddo e ricorderà con melanconia, sicuramente , il chiacchericcio degli abitanti contadini quando andavano ad ascoltare la messa nella chiesetta di s. Caterina che timida fa intravedere il tetto della Chiesa.

                              

D'inverno il lago si ghiaccia....il campanile,  negletto e sconsolato rimane imprigionato fino a primavera......a vedere  chi pratica lo sci di fondo e la slitta a vela......




La leggenda narra.....che qualche volta sembra udire il suono delle campane .....vuole far sentire ancora la sua voce!!!!!!!!!!!!!!!

qualche ideuzza per passare.....inosservata......

Scarpette sfiziose


Curiosando qua e la.....ho trovato qualche ideuzza strana....che ne  dite?




questo scarponcino passa proprio inosservato.....

martedì 1 ottobre 2013

Cicerone diceva





" Nessuno è tanto vecchio da non sperare di vivere

                        ancora un giorno

Nè tanto giovane da essere sicuro di vivere

                                        ancora un giorno"



vivere la vecchiaia


Forse il cielo che già ha perduto la vivacità e la luce dell'estate, forse perchè oggi ho già fatto tante  cose ed ora sto tranquillamente seduta, diciamo a pensare,    un po' stanca
Forse perchè qualche doloretto mi fa compagnia, forse perchè anche io , non sempre vedo tutto rosa,

perchè mi sento melanconica?

sarà la vecchiaia?  che ti fa paura finchè non ci sei dentro, .   Perchè paura, Tunni?    è per chi non ha vissuto pienamente, per chi non ha raccolto momenti di progetti ed esperienze vissute    Vedi,  è come avere un conto in banca, ogni giorno prelevi quello che hai accumulato. E tu, hai anche esagerato.
La vecchiaia è un dono gradito,    sempre,      anche, se consideri  l'alternativa. 
Cancella la giovinezza, tutto qui.      Sei solo un po' stanca, non hai  più il vigore di prima, ma solo in apparenza, perchè ora sei ricca di un vigore di esperienze, dal sapere, dall'aver capito
Se ora sei ,diversamente giovane, non te la prendere, accetta







Si, forse sono solamente un po' stanca.





lunedì 30 settembre 2013

Tagliatelle con ventresca di tonno e pinoli

Ingredienti:  350 gr. di tagliatelle fresche all'uovo
                   200 gr. ventresca di tonno
                   70 gr. di pinoli
                   100 gr. di crema di latte
                    scaglie di parmigiano
                    sale, pepe









Stendere i pinoli in una teglia e farli tostare al forno a   160° fino a quando diventeranno dorati.
Tritarli finemente ed unirli alla crema di latte e al sale.    Frullare fino ad ottenere una salsa omogenea.
Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata e dopo averle scolate condirle con la salsa, aggiungendo il tonno tritato grossolanamente. Su tutto scaglie di parmigiano.e un pizzico  di pepe tritato al momento.,

sabato 28 settembre 2013

La vita



Questa è la vita! L'ebete
vita che c'innamora
lenta che pare un secolo,
breve che pare un'ora;
un oscillare eterno
 fra paradiso e inferno
 che non s'accheta più!


                                  ( Boito)






Ma quanto ci piace!!!!!!!!!!!!!!!

Italia mia......" Foggia. Santuario dell'Incoronata "

 Antichissimo Santuario della Madonna Incoronata a circa 10 chilometri da Foggia...La fotografia accanto presenta come   è  l'attuale Santuario.   Dal 1965 la nuova basilica si erge solitaria  dall'antico bosco di querce a vigilare sul Tavoliere delle Puglie, ricco di grano, ulivi   e vigneti.     Il Campanile altissimo, ci segnala da lontano,  dove è la Casa di Dio.... con la Madonna Nera, dove si respira una quiete piena di pace che chiama quando i lontani saranno vicini, quando i dispersi troveranno la via del ritorno.   I pellegrini sanno che prima di entrare nel Santuario, come omaggio alla Madonna, si devono  fare  tre giri intorno al Santuario.             La leggenda vuole  che un semplice  contadino che si recava al lavoro con i suoi buoi...,si sentì attratto da una musica divina ,  si diresse verso una quercia e vide avvolta in una luce splendente  una bellissima Signora........... Comprese subito di essere in presenza della Vergine Santissima e offrì la sua razione di olio di un mese,  che serviva per il suo magro pasto giornaliero,e improvvisando un rozzo stoppino accese un lume davanti alla Signora.


L'altare dove si venera l'immagine miracolosa della Vergine, è situata al di sopra dell'originale cappella , dove, dietro una grata, si conserva il ramo di quercia sul quale l'immagine fu vista.....chiaramente coperta di ex voto.......  Nel mese di aprile  c'è gran festa con la Cavalcata degli Angeli e la vestizione della Vergine.       Intorno  al Santuario ci sono infiniti negozietti con souvenir religiosi...  Ristoranti , tanti perchè tantissimi pellegrini visitano questo Santuario, importantissimo ......che non manchi mai l'olio della fede.






riflessione....tempi andati





.....vivo al mare....ed oggi ero sulla riva seduta su una sdraio.....guardavo.....dei ragazzetti che facevano il surf....altri volavano con certi paracaduti.... e poi al tramonto si sono fermati.............
...li vedevo nervosi, senza sorriso......soli.....e così, mi è venuto in mente....quando, tanti anni fa, bastava un falò improvvisato con gli sterpetti secchi raccolti quà e là, portati dalle onde del mare e con la carta dei panini che le nostre mamme ci avevano preparato...che bello......! che profumo di mare,,,,e dove la mettiamo la chitarra che un pischelletto suonava felice.....

sembravamo farfalle impazzite intorno al falò che scaldava i nostri piedi raffreddati dalla sabbia fresca della sera....cantavamo a squarcia gola, sempre allegri e ridevamo....ridevamo spensierati....ci sembrava di essere onnipotenti al chiarore della luna e del fuoco che scoppiettava......che meraviglia!
riflessione....come è tristemente cambiato il mondo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

venerdì 27 settembre 2013

ringraziamento a Dio

              Signore!  
Ti ho chiesto tutte le cose che avrebbero potuto rallegrare la vita....
Tu mi hai dato la vita perchè mi rallegrassi di tutte le cose.....!!!!!

Ennio Morricone - Amapola






questa è la mia musica preferita! mi fa sognare e volare per altri lidi

giovedì 26 settembre 2013

Italia mia ......" Il papireto del fiume Ciane" ( Siracusa)

Fiume Ciane:  un sentiero d'acqua contornato dai papiri

Un tempo lo usavano per scriverci su. Prima se  ne tagliava il fusto in sottili liste, poi queste venivano sovrapposte e bagnate  in modo da formare un piano liscio,ideale per tracciarvi le scritture da tramandare  ai posteri.  Il papiro,,pianta originaria della Siria, cresce spontaneamente lungo le rive del fiume Ciane, alle cui sorgenti prospera in modo meraviglioso, formando un angolo  di incomparabile bellezza.

Non si può dimenticare una breve  gita in barca lungo il fiume, acque molto profonde ma così trasparenti da far credere di poter toccare il fondo.............. Vale la pena di vedere le sponde coperte di papiri di questo angolo suggestivo.    Ora riserva naturale....
e poi ricorda la leggenda, quella della Ninfa Ciane che fu trasformata in sorgente da Plutone per aver tentato di opporsi al rapimento della sua amica Proserpina................

Il papiro viene anche chiamato " cannuccia della palude"
il vivido colore che scaturiva da questa sorgente diventò il termine per identificare l'azzurro, ovvero il "cyan" delle moderne  pellicole litografiche.

mercoledì 25 settembre 2013

riflessioni


         offrire un fiore e un sorriso....costa poco......e fa ricco chi lo riceve...................

considerazioni mentre il sole oggi è bellissimo

   ..............non dobbiamo pensare al passato..............non torna! non dobbiamo pensare al futuro..................forse non ci sarà..............Dobbiamo vivere il momento presente , ora per ora, minuto per  minuto senza aspettare nulla di grandioso.........la vita che verrà, come al solito ci penserà da sola a darti gioie e dispiaceri. Dobbiamo cercare solo di riconoscere i momenti felici e di viverli intensamente................O R A!!!

Ricetta...".Troccoli alle vongole,gamberetti e broccoli"


Vengono chiamati troccoli ..la pasta tagliata con questo attrezzo di legno

E' una pasta tipicamente pugliese, più precisante di Foggia, dove sono nata io.

Semplice come impasto, io la faccio così:  per 6 persone.
                                    600 gr. di farina, 100 gr. di semolino, acqua

se non avete il semolino potete mettere un uovo.. Lavorare bene fino a rendere un impasto uniforme e morbido.  Stendere la pasta alta e tagliare dei panetti che molto infarinati dovranno essere tagliati con il" troccolo".

 Incidere con forza e separate la pasta in spaghettoni.


Per il condimento: 500 gr. di vongole veraci
                               250 gr di gamberetti
                               1 broccolo  piccolo
                                vino
                               prezzemolo, sale, peperoncino,4/5 pachino, spicchio di aglio, olio

Fare la pasta e farla asciugare una mezzoretta.
Far soffriggere lo spicchio d'aglio con 4 cucchiai d'olio. Aggiungere le vongole molto ben lavate , coprire e farle aprire. Aggiungere i gamberetti sgusciati  e il broccolo lessato a metà. Fuoco vivace, spruzzare con del vino, pizzico di peperoncino, pizzico  di sale
Lessare i troccoli, ci vorranno pochi minuti......scolare e condire con quanto sopra

aggiungendo del prezzemolo tritato, e  due cucchiai di olio evo  ....Quando li faccio....tutti si leccano i baffettoni! 

Ritorno da un viaggio

Chi torna da un viaggio non è più la stessa persona che è partita......!!!!!!!!!!!!!!!!!

lunedì 23 settembre 2013

60.000 visualizzazioni






Oggi>>>>>>>>>>60.000

visualizzazioni!!              Grazie!!

Italia mia......." Tolentino " Museo della Caricatura ( Macerata)

       Adagiata lungo le rive del Chienti e " incastonata" tra colline, l'attiva Tolentino è anche ricca di opere d'arte e di industrie. Il centro storico si presenta lindo e interessante.  


    Noto già nel più profondo passato per le Terme di S: Lucia, questo centro ha una vivacità culturale eccezionale.
    Il Palazzo  Parisani-Bezzi ospita il Museo Internazionale della Caricatura.   Dal 1961 sono esposti innumerevoli disegni, quadri, burattini, statuine....i quali vengono a formare una lunga ed esilarante carrellata storica sull'umorismo mondiale. E' l'unico del genere in Italia e  fra  i pochi al mondo.
    Le migliori opere " viaggiano" ospiti nei musei più importanti...sia in Italia che all'estero.....sono circa 5000 opere dei più famosi maestri della caricatura...e no.



Visitabile tutto l'anno, visite guidate, informarsi per gli orari perchè variano se sono di estate o d'inverno.

Passeggiare nelle svariate sale la visita regala un divertimento culturale e molto interessante.

I topi



Le trappole so' fatte pe' li micchi
Ce vanno drento li sorcetti poveri,
Mica ce vanno li sorcetti ricchi


                            ( Trilussa)

alcuni modi di dire ultra coloriti romaneschi

....te do 'na pizza 'n faccia che non te restaura manco Michelangelo.....

   ( schiaffo)
...me te metto 'n tasca e te meno quanno ciò tempo
                                      ( disprezzo)

.......si te pijo...fa conto che all'anagrafe te c'hanno segnato a matita...........................
( schifo)


.......si nun te stai zitto.....te faccio provà...............
" li carci in bocca alla romana "

             ( insofferenza )


....L a z z i a l e ......
                                         ( insulto)
 

domenica 22 settembre 2013