Un cristallo posto nella assolata pianura siciliana...questo è Grammichele" straordinario luogo agricolo del principio del '700, costruito secondo una struttura perfettamente esagonale, per ospitare gli abitanti di un centro vicino distrutto dal terremoto del 1963

Da oltre due secoli, architetti, urbanisti e nobili dalle idee modernizzatrici stavano studiando i modelli della " città ideale". Nascevano progetti di città geometriche con strade parallele, fortificazioni anulari ritmate da bastioni a intervalli regolari...il tutto per inseguire l'ideale classicheggiante della perfezione. influenzati dal modello della città militare di Palmanova, ( da me segnalata in un precedente post)
Lo scopo era quello di radunare tutta la popolazione agricola della zona, anzichè disperderla in piccoli borghi del territorio.
 |
Chiesa Madre tardo esempio barocco |
La grande piazza centrale di questa cittadina ha forma esagonale. Dal mezzo di ogni lato si diparte una via radiale che immette in un'altra piazza, dando luogo a una pianta a forma di cristallo.
Il Patrono della città, chi sarà?
Ovviamente il Grande San Michele
 |
Municipio |

Gastronomia?
melanzane e ricotta, la pasta al nero di seppia, il budino di sangue di maiale,frittelle di ricotta e acciuga, i dolci....le olivette di s. Agata, il marzapane...gli ossi dei morti...che fanno risuscitare i vivi.
E le arance? dove le mettiamo?...sempre le più buone!