https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en

domenica 19 giugno 2011

tre minacce in romanesco colorito

...mo te ciancico...e poi te sputo




 
(dipende)



...che te potessi risveglià freddo...







...mò te stacco li diti...e ce gioco a Schangaje...








                                ( stateve carmi! )

consiglio ...romano

...nun scaià mai la prima pietra...si nun sei sicuro  da piallo bene......!

Minestra...povera


Fate rosolare 50 gr. di pancetta con un  goccio d'0lio e aggiungere 6/7 pomodorini.


Fate lessare tanti fagioli con identico quantitativo di cipolle a fettine, sale e pepe. Ciò fatto aggiungere la pancetta rosolata e un filino di olio evo a crudo!

venerdì 17 giugno 2011

consiglio.....Giuda

     Non bisogna giudicare gli uomini dalle loro amicizie...
             Giuda frequentava persone irreprensibili....

                                             ( E. Hemingway)

Proverbio napoletano....asino

...a chi pazzìa cu' o ciuccio, nun le mancano càuce...( chi bazzica in un brutto ambiente deve sopportare le conseguenze)

pensieri......chaplin

    canta, ridi,balla, ama e vivi intensamente ogni momento  della tua vita........prima che cali il sipario e l'opera finisca senza applausi............

 ( Charlie Chaplin)

Alcuni miei lavori....di pittrice

.......quando ero giovane.....per molti anni ho avuto un delizioso negozio....dove vendevo la mia fantasia....... ho inventato di tutto e se ( ho anche tanto viaggiato ) oltre alla felicità di conoscere il mondo....ero interessata a cercare idee sempre.....


.....ora che sono diversamente giovane....ancora amo fare qualche cosa, così solo per divertirmi...non vendo più la mia fantasia ma la regalo.....maggiormente mi dedico alla pittura che ho sempre amato...
                                                                                                              





.....e vi faccio vedere qualche lavoro....i miei stili cambiano continuamente....sono del segno dei gemelli.....irrequieta e fantasiosa....


i miei sassi truccati da pirati<<<<<<<
paesaggi lunari.......>>>>>>>> >
pittura su vetro <<<<<<<<<.
















mercoledì 15 giugno 2011

Italia mia....." Varese Ligure " La Spezia


...ed ora vi presento un paesino con solo 2151 abitanti...é stato definito uno dei borghi più belli d'Italia..... come una chiocciola abbraccia il Castello Fieschi..... colorato, allegro...Legambiente assegna al Comune  la palma del comune più ecologico d'Italia, garantita la qualità dei servizi urbani  come gestione rifinita,   acqua  , servizi, trasporti, tutela del paesaggio...tutto perfetto!


alcune immagini del centro storico...del ponte romanico e l'allegra compagnia di case colorate...
Nella zona si svolge un notevole commercio di funghi, in agosto si tiene la Sagra delle Sciuette, delicati dolci a forma di fiori, di funghi o di frutta.
se vi trovate da quelle parti...andate a vederlo...è troppo carino.

illusione.....

       ..............Vi capita mai di illudervi?

...un amico , una volta, mi disse....Non illuderti la mattina......non avrai delusioni la sera..

oggi ho sbagliato....mi ero illusa di una stupidagine piacevole....non c'è stato bisogno di aspettare la sera!.....

.....Si fossi foco....arderei lo munno
      Si fosse  acqua l'annegherei....ma siccome  so' solo Tunni

                                  ....me tocca abbozzà!

                                             così...tanto per sfogarsi!   sono umana!

martedì 14 giugno 2011

consiglio...mano

....attenzione....quando darai la mano ad un nuovo amico....contati prima le dita...

frittelle di ricotta con l'n'nduja...(salame piccante)

 Con la pasta sfoglia acquistata, ma non surgelata...
con uno stampino, o anche ,  .con un bicchiere tagliare tanti dischetti.     Su ogni dischetto mettere un cucchiaino di ricotta, senza sale,  e un pezzettino di n'nduja ( è un salame molto piccante della Calabria )  Chiudere con altro dischetto e con la forchetta pigiare tutto intorno,    dovrebbero venire  circa una ventina di frittelle che andranno fritte in olio abbondante.
                               Mangiare calde.

lunedì 13 giugno 2011

Italia mia...." Nora" Sardegna


 
.........situata all'estremità del promomtorio di Pula,le rovine di Nora sono considerate un'eccezionale testimonianza della civiltà fenicia..      si ritiene che la città  , dopo 13 secoli di vita, nel corso dei quali subì anche la dominazione  romana e le incursioni vandaliche e saracene, sia strata distrutta a causa di fenomeni geoligici  :  una parte sprofondò sotto le acque mentre il resto finì coperto dalla terra.

Si deve a una mareggiata la scoperta della sua esistenza:  gli scavi permisero di portare alla luce un gran numero di edifici
.....un teatro romano, terme con pavimenti a mosaico, antiche tombe a pozzetto.   mentre resti di moli ed edifici del porto si distinguono pur sommersi dal mare.  Per trasparenza si vede una città sommersa.......sono un'opera d'arte, oltre che un magnifico paesaggio...


Ancora si possono ammirare un foro romano e un santuario dedicato alle divinità salutari.             A pochi chilometri c'è Pula con la sua bella spiaggia di S.Margherita attorniata da una pineta.

Torta di ricotta ......di Tunni

     Ingredienti: 250 gr. di farina per dolci
                        350 gr. di ricotta freschissima
                         250 gr. di zucchero
                         50 gr.fecola di patate
                         50 gr. di burro
                         5 uova, una bustina di lievito in polvere per dolci
                         pizzico di sale
                         100 gr. di cioccolato a pezzettini
                         1 bustina di vanillina, pinoli 1 cucchiaio,zucchero di canna 2 cucchiai

                      burro e farina per foderare teglia

preparazione
                        In una  terrina mettere le farina con la ricotta, tuorli d'uovo, zucchero, .lievito, vanillina, pezzettini di cioccolata fondente e amalgamare ben bene.
Montare a parte ben sode le chiare delle uova e poi miscelarle dolcemente dal sotto in su. Nelle chiare per montarle meglio mettete un pizzichino di sale.
Imburrare e infarinare una teglia profonda, versare il contenuto preparato....spolverizzare
con un cucchiaio di pinoli e due cucchiai di zucchero di canna a mettere in forno a 170 gradi per 40 minuti.  Fare freddare per 3/4 ore e...poi mangiare. E' una torta per una decina di persone.

sabato 11 giugno 2011

alcuni ...colmi.....

....quale è il colmo......

               per un astronauta ?...


........avere poco spazio....


--------------------------------------------------------------------------

               per un  sub?

               affogare in un bicchiere d'acqua.....



           per una fata?


.........soffrire del colpo della strega....


                 per un ape?


..................andare in luna di miele.....

differenza....

....che differenza c'è fra una donna e lo specchio?

                      la donna parla senza riflettere   ,  lo specchio

                                     riflette senza parlare...........................

ricetta polipi affogati

Mettere  in pentola a pressione dei polipi senza acqua., con olio, aglio, peperoncino, prezzemolo per mezz'ora.   Cottura a fuoco lento..................ecco sono pronti!!


lo sapevate che il polipo possiede tre cuori?....che cambia colore velocemente per mimetizzarsi...che ha otto tentacoli, che " sputa nero" per filarsela via, che è un bel lazzarone?...Io ne so qualcosa  perchè molti anni fa mi divertivo a pescarli con successo....e dopo puliti li facevo bollire in acqua, poi li tenevo 24 ore sotto aceto, poi li scolavo e condivo con olio, peperoncino, prezzemolo, aglio e li mettevo in un barattolo ermetico....Avevo così un antipastino di polipo gustosissimo per tutte le cenette invernali con gli amici!



Italia mia......" Grammichele " Catania

Un cristallo posto nella assolata pianura siciliana...questo è Grammichele" straordinario luogo agricolo del principio del '700, costruito secondo una  struttura perfettamente esagonale, per ospitare gli abitanti di un centro vicino distrutto dal terremoto del 1963
Da  oltre due secoli, architetti, urbanisti e nobili dalle idee modernizzatrici stavano studiando i modelli della " città ideale".    Nascevano progetti di città geometriche con strade parallele, fortificazioni anulari ritmate  da bastioni a intervalli regolari...il tutto per inseguire l'ideale classicheggiante della perfezione. influenzati dal modello della città militare di Palmanova,  ( da me segnalata in un precedente post)
Lo scopo era quello di radunare tutta la popolazione agricola della zona, anzichè disperderla in piccoli borghi del territorio.
Chiesa Madre  tardo esempio barocco
La grande piazza centrale di questa cittadina ha forma esagonale. Dal mezzo di ogni lato si diparte una via radiale che immette in un'altra piazza, dando luogo a una pianta a forma di cristallo.
Il Patrono della città,  chi sarà?
Ovviamente il Grande San Michele




Municipio

Gastronomia?
melanzane e ricotta, la pasta al nero di seppia, il budino di sangue di maiale,frittelle di ricotta e acciuga,  i dolci....le olivette di s. Agata, il marzapane...gli ossi dei morti...che fanno risuscitare i vivi.

E le arance? dove le mettiamo?...sempre le più buone!


bravo!


                                                              mah va !

                                                      bravo, giornalista !

venerdì 10 giugno 2011

Aforisma ....intelligenza....

......il vantaggio di essere intelligente...
                  è che si può sempre fare l'imbecille, mentre
                             il contrario è del tutto impossibile!!!!!!!!

          (    Woody Allen)

           

...in questo mondo.....di stranezze

le persone si imbruttiscono
i delfini volano
le persone si traformano


il mare danza

i caschi cambiano
  non si capisce più nulla.................................................................!!