Una marmellata insolita, ma adatta a cibi salati.
Consiglierei la cipolla di Certaldo per il dolce sapore, coltivata nelle campagna vicino al paese.
                                                                                                          Ingredienti:
500 gr. cipolle certaldo
                                                                                                          250 gr. cipolle bianche
                                                                                                          aceto di vino 1 bicchiere
                                                                                                           vino secco un bicchiere
                                                                                                           300 gr. zucchero di canna
                                                                                                           3/4 foglie alloro
                                                                                                           1 stecca di cannella
                                                                                                           3 chiodi  di garofano
                                                                                                           2 cucchiai uva passitella
                                                                                                           70 gr zucchero semolato,sale
preparazione: tagliare sottilmente a fettine le cipolle pulite e metterle per 3/4 ore in acqua fresca corrente.   Scolarle e metterle in fusione prima di cuocerle con il vino, l'aceto, sale e zucchero per ancora un'oretta. Iniziare la cottura aggiungendo le foglie d'alloro spezzettate, i chiodi di garofano, l'uva passitella,  e la stecca di cannella   per circa un'oretta: La marmellata deve avere la stessa densità  delle altre , di frutta.Questa marmellata è squisita con i formaggi stagionati, sugli arrosti, su bruschette e sui bolliti.
La bontà delle cipolle rosse di Certaldo è tale che il prezioso ortaggio è inserito nello stemmma del Comune.


Nessun commento:
Posta un commento