https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en

domenica 10 luglio 2011

ricetta dolce al Philadelphia e ananas

Per la base: ingredienti - 100 gr. di biscotti secchi
                                         80 gr. di burro
                                         50 gr. di zucchero, 1/2 cucchiaino cannella in polvere.

per la farcia: 250 gr. di philadelphia
                     60 gr. di burro, 2 cucchiai di zucchero,
                     3  tuorli d'uova montati con 8o gr. di
                     zucchero, 1 cucchiaio di farina,
                     grattatina di corteccia di limone non
                     trattato e il solito pizzichino di sale.


                     1 piccolo ananas a fettine fresco. ( facoltativo)




preparazione:foderare una teglia con cerniera con burro e una spolveratina di farina....sgretolare in una terrina, i biscotti, con 80 gr. di burro e 50 gr. di zucchero...1/2 cucchiaino di cannella e versate il composto nella teglia già imburrata.....a parte montate i tuorli d'uovo con lo zucchero, ben gonfi, e unite la farina, il limone grattato Philadelphia e il pizzichetto di sale e versate il tutto sul fondino già preparato.    Infornare a 170 gradi per 40/50 minuti.     Se lo volete rendere più ricco, tagliate a fette sottilissime un ananas e copritelo, però dopo cotto a freddo, con una foglietta di menta...................

Italia mia...." La statua del Cristo Redentore di Maratea"

.......in marmo di Carrara.....sulla cima del Monte Biagio.... donata  dal conte Stefano  Rivetti di Val Cervo..........dopo due anni di lavoro dal 1965 troneggia dalla rupe......


.......sereno, candido, luminoso, imponente, essenziale...questo è il Cristo Redentore di Maratea....statua colossale , seconda al mondo dopo quella  di Rio de Janeiro....alta mt 21,13 con un apertura delle braccia di mt.19.....sta a significare che Lui è pronto ad abbracciare tutti.....


Guarda verso Maratea , nell'interno, ma venendo dal mare sembra rivolto però verso il mare.....vede ogni cosa...


E' sul punto più alto del Monte Biagio, senza piedistallo.....è veramente splendido!

  1. Per salire sul Monte, c'è una strada nel vuoto...per alcuni versi, fa un pochino impressione....ma state tranquilli....c'è Lui!

venerdì 8 luglio 2011

Italia mia....." Il moai di Vitorchiano "....Viterbo

Qualche mese fa, in un mio precedente post, vi ho segnalato già il Moai di Vitorchiano,  , l'unico Moai, fuori dall'isola di Pasqua, esistente  al mondo.

Perchè a Vitorchiano?  perchè i Pasquanesi, girarono il mondo in cerca di materiale simile a quello utilizzato nella loro terra....a  ...Vitorchiano trovarono il " peperino e così fu scolpito questo gigante alto 10 metri con asce manuali e pietre taglienti alla loro maniera.

ha  un sorriso enigmatico e lo sguardo sognante...la sua immobilità da un senso di pace....Si dice che porta prosperità al luogo che osserva a parte che non venga mai spostato dal punto in cui viene scolpito

PORTA FORTUNA A CHI LO VA A VEDERE...

L'Isola di Pasqua , ormai , non la vedrò più, troppo lontana....
mi piace spesso andare a  trovarlo, poichè sono amante del mistero...e mi piace accompagnare lì le mie amiche...il suo sguardo perduto nel vuoto , mi da un po' di tristezza...ma mi affascina nello stesso tempo.......

Spuntature di maiale agli aromi

dose per 4 persone.  Ingredienti:  8 costine di maiale ( spuntature)
                                                      vino bianco o rosè secco gr.250
                                                      succo di limone  1 bicchiere
                                                      aglio, olio evo, un trito abbondante di prezzemolo,
                                                      rosmarino e maggiorana, noce moscata, sale e pepe

preparazione: mettere in una terrina le costine di maiale, irrorarle con il vino bianco e con il succo di limone, aggiungendo sei spicchi di aglio schiacciati.     Tenere la carne così per alcune ore, od anche per tutta la notte.   Trascorso questo tempo affettate sottilmente la cipolla e fatela rosolare in un tegame aggiungendo quattro cucchiai di olio, mettetevi allora le costine di maiale e tutta la marinata, una grattatina di noce moscata, il trito di prezzemolo, rosmarino e maggiorana, sale e pepe....Portate a bollore, poi abbassate la fiamma, incoperchiate e lasciate cuocere  la carne per un'ora e mezza. Potete accompagnare con del riso pilaf.....

proverbio cinese

       una piccola nuvola.......



    non può nascondere molte stelle...

proverbio arabo

     .........buttate in mare un uomo fortunato e.....



                                     tornerà a galla con un pesce in bocca.......

mercoledì 6 luglio 2011

filetti di platessa al limone

                                                    









per 4 persone.    Ingredienti: 4 bei filetti freschi di platessa
                                               molte foglie di limone non trattato
                                               prezzemolo, aglio , succo di limone,sale e pepe
                                               olio evo


preparazione:   foderare una grande
 padella di foglie di limone, poggiare sopra i 4 filetti
                         di platessa..,  un pochino di prezzemolo  tritato ,  salare e pepare



                         ...3 cucchiai di olio evo....pulire l'aglio e mettere delle fettinelle vicino, non sul pesce, ricoprire nuovamente con molte foglie di limone .coperchiare e fare cuocere sul fornello per 15 minuti. Ciò fatto a cottura ultimata  servire i filetti con una spruzzatina di succo di limone.   Sono gustosissimi e salutari-

Ponte del diavolo......alcune segnalazioni...


per me....questo mirabile ponte, singolarissimo è il più bello................sono andata più volte a vederlo....l'ambiente che lo circonda aumenta il suo splendore.....questo è il Ponte della Maddalena di Borgo a   Mozzano vicino Lucca.....





ponte del diavolo Civita - .Cosenza



...Certo che Messer Satana deve avere avuto un bel po' da fare con tutti i ponti , che le leggende narrano.......

...viaggiando.. ruotando, panorameggiando.....ho avuto modo di vederne diversi......e mi piace segnalarvene alcuni.....sono quasi tutti molto arditi,. tutti belli, anzi fantastici  e sono chiamati...del diavolo proprio  perchè incredibili......quel lazzarone di messer Satana, pur di ottenere delle anime, prometteva la costruzione ,  anche in una notte.....però...però...voleva in cambio la prima anima che sarebbe passata sopra il giorno dopo....furbetto, ma il giorno dopo passava o un cane, o un maiale o un asinello.....e Satana..." fregato"  schiumante di rabbia  fuggiva via.......................

Dronero...la perla della Val Maira, il paese dove ancora vengono lavorate a mano molti tipi di falci conosciute in tutto il mondo....ponte merlato
Bobbio....il ponte gobbo
  
Dolceacqua...già segnalato in un altro mio post....paese medioevale bellissimo e sereno....ponte quattrocentesco
Vulci....ponte della Badia ...nel Lazio, singolare
e ce  ne sono ancora tanti , tanti altri....
la nostra Italia e troppo bella.....

martedì 5 luglio 2011

............Lago di Tovel.......fine!

..........vatti a fidare dei computer.........!!! Vogliamo mettere, sig.MARCO.....UN BEL  X
alla fine del combattimento!!!!!!tutti  e tre abbiamo sbagliato per qualche verso, tutti e tre abbiamo ragione...,....

                                                       cordialmente
                                                                     T U N N I

                                                                      

lunedì 4 luglio 2011

riparazione facile...dentifricio

....vi sarà certamente capitato di appendere un quadro........
....vi sarò certamente  capitato che il chiodo molto spesso non s'infila e cade per terra lasciando un bel buchetto....
....il rimedio è semplice,       prendete un pochino di dentifricio bianco
lo stendete sul buchetto e, voilà, ...il danno non c'è più!!!!!

pipì.......

........felicità.....è anche fare la pipì....




                                                         quando ti scappa!!!!!!!!

riflessione....amore lontano

.......mi piace parlare con un foglio di  carta, non mi interrompe e non mi giudica....
oggi niente ricette..............mi è venuto in mente di pensare, per esempio, all'amore...

non ho l'età...ma proprio per questo ne posso parlare senza esserne interessata in prima persona.   L'amore....un ricordo lontano!
Amore,   tutto ciò che è stato ci sembra bello, perchè non c'è più...e poi, piano piano nel tempo,quello che non abbiamo più lo idealizziamo.......
Vediamo allora!  E se questo amore, improvvisamenter ritornasse....siamo sicuri che ci sembrerebbe così meraviglioso?
Quante volte, non solo a me, ma a tutti....ritrovandolo ci verrebbe da dire...Aih!aih! che delusione quell'uomo in frak...non era che un cameriere!   oppure...

riflessione di un amore lontano...di chilometri...................................................................lontano lo senti, al telefono, la voce è calda, lo ricordi come vuoi tu, ti dice solo parole dolci,...e, ripeto, siamo sicure che se tornasse all'mprovviso la felicità sarebbe a mille?

  forse,  forse, chissà!
ed ora, come facciamo a dirgli che stasera era stata organizzata una festicciola, o un burraco con le amichette...o...via  dicendo...la voce calda, le "sue " parole dolci quasi sempre non ci piacciono più...abbiamo sentito...voci nuove...

tutto considerato e riflettuto....amore lontano...lo lascio provare...non mi interessa più!

domenica 3 luglio 2011

ricetta...bigoli con polpettine e asparagi

Per 4 persone: Ingredienti:   350 gr. di bigoli
                                              100 gr. di punte di asparagi
                                               burro, limone , sale

         per le polpettine           150 gr. di macinato di vitello
                                              1 fettina pan carrè bagnata nel latte e strizzata

                                               parmigiano,sale e pepe
                                               1 tuorlo d'uovo
                                               1 trito di prezzemolo, salvia e menta

Preparare delle polpettine molto piccole con gli ingredienti di cui sopra e rosolarle in abbondante burro.a cottura ultimata spremere mezzo limone sopra. Lasciarle nella padella.   Intanto lessare a parte le punte degli asparagi,e scolarle appena cotte.  Lessare i bigoli al dente, potreste ovviamente scegliere anche altri tipi di pasta, però pasta fresca...
.Ciò fatto....scolare la pasta e versarla nella padella dove avevate cotto le polpettine, insieme alle punte di asparagi. Miscelare per un paio di minuti, versare in una terrina e cospargere di parmigiano.   E' chiaro se volete potete aggiungere ancora un pochino di burro o un cucchiaio di panna....o anche un cucchiaio di succo di limone.

specchio.....

mi sono guardata allo specchio......uhmm!, non mi sono piaciuta.....però.....non ho trovato ancora una persona alla quale vorrei somigliare..................tutto sommato, va bene così!!

proverbio....arcobaleno



       L'arco ' a matina.....o' tiempo  s'arruina........................
                     (  L'arcobaleno la mattina il tempo si rovina )


Italia mia...." Le saline di Margherita di Savoia"

        Le saline di Margherita di Savoia sono le più importanti d'Europa.


   Esse sorgono nel luogo in cui, un tempo, si adagiava il Lago di Salpi e si estendono per oltre 20  chilometri lungo il litorale...  il  paesaggio piatto della Puglia viene così segnato da montagnole bianchissime e da grandi vasche d'acqua che prendono, a seconda  delle ore del giorno
e  dei capricci del tempo, diverse colorazioni di un biancore accecante quando il sole  batte implacabile sugli ammassi di piccoli cristalli, quasi scuri nei giorni in cui brontola il temporale.......queste saline erano già note,   sin  dai tempi di Plinio il Vecchio.
....l'acqua del mare entrava nella zona bassa del Lago di Salpi,  poi l'acqua evaporava depositando il sale..,ora  è Riserva Naturale dello Stato, le statistiche  dicono che il 35% del sale da cucina italiano viene da qui, ed  accanto alla produzione salina, ci sono anche stabilimenti per l'estrazione del bromuro.
Spettacolare  è la teleferica  che unisce le saline al porto di Barletta. ...è lunga circa km.11 e decine di carrelli aerei passano leggeri su uliveti, mandorleti e piccole spiaggette per scaricare, sulle navi attraccate al porto, i loro carichi bianchi.


In questa zona è bellissimo vedere i fenicotteri rosa..................ed è uno spettacolo unico, quando al tramonto prendono il volo.....

il mese migliore per la visita alle saline è settembre, quando c'è la raccolta del sale.

sabato 2 luglio 2011

riflessione ...polizia

.........chiunque non rallenti alla vista di una macchina della Polizia.......è probabilmente parcheggiato!..................

sempre a proposito del Lago di Tovel ...

All'Anonimo che mi ha fatto una correzione sul post del lago di Tovel....e che ho modificato comunque......preciso che errare è umano, ed ho l'umiltà di accettare qualsiasi critica... ma per incasinare veramente le cose ci vuole un....computer....
Può controllare su google la foto...immagini su lago di Tovel......lì  la troverà......
      
errare è umano ........tunni vianello                               

due freddure....freddissime...

 
cosa  è l'armadillo?..............quello sopra? no....è quel mobilillo dove si mettono i vestililli................




...e cosa è una marmotta?-



....la marmitta di una Lambrotta......


.......

mi piace scherzare......c'è chi vede la vita in bianco e nero


io la vedo sempre a colori!!!!!!!!

riflessione....prossimo



.......prossimo....uno che ci è stato imposto di amare...come noi stessi... e che fa di tutto per farci disubbidire...

proverbio .denti



.....finchè l'uomo ha denti in bocca......non sa mai quel che gli tocca....................e così il dentista continua a mangiare con i denti degli altri.............



venerdì 1 luglio 2011

proverbio

''a campana dice ...

dòngo e damme.............................

( la campana dice dò e damme...)