https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en

sabato 6 settembre 2014

Mi diverte l'insolito......


Cosa non si fa per vivere.......

Durante le mie ricerche ho trovato questa curiosità,.una figura accasciata si appoggia ad una valigia,  sembra sfinita dalla stanchezza.   Una scultura insolita dietro il Pantheon, non è segnalata nelle guide turistiche,   chi passa si incuriosisce,     ma è di bronzo?
un movimento improvviso sorprende il viaggiatore
la statua vivente accenna un sorriso quando sente la moneta cadere nella ciotola .

Troppo forte, troppo geniale.....!!!!!

Italia mia......"Ostuni"


Marina di Ostuni



 ...baciata da un sole splendente, candida come la neve....così mi è apparsa Ostuni la prima volta che l'ho vista....
chiamata " la citta' bianca " per il suo caratteristco centro storico tutto dipinto, fino ai tetti, ...   in calce bianca.  Suggestiva con un fascino fiabesco!.............le chiese, invece, sono tutte di colore marroncino compresa la Cattedrale che si trova sulla sommità del colle. Mi hanno fatto notare che la Cattedrale è leggermente inclinata verso destra....come aveva il viso Gesù Cristo sulla croce...
l'architettura del paese è ricca di archetti, finestrelle, scalinate.............bellissima!
Ha tanti negozietti affollati dai famosi fischietti, coloratissimi che regalano tanta allegria...
Nella piazza pricipale svetta verso il cielo , la colonna barocca alta mt.20,75 con in cima la statua di S.Oronzo patrono di Ostuni. E' un gioiello della Puglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
............e dove ho dormito?   Nell'Hotel .......INCANTO.....vero balcone sullo spazio.
Dalle sue terrazze si può ammirare tutto il centro storico abbagliante...e la notte il paese è illuminatissimo e sembra una torta gigantesca di panna montata........indimenticabile!
I dintorni sono ricchi di palazzi nobiliari , di masserie , di ulivi, di luce, di mare........
E' una visione da non perdere.



Cattedrale di Ostuni

s,Oronzo, protettore di Ostuni

mercoledì 3 settembre 2014

Invidia, cattiveria, pettegolezzo


Mamma mia, quante squallide persone
sono esperte in questo settore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                                        E  V  I  T  I  A  M  O  L  E  ...!!!!!!!!!

lunedì 1 settembre 2014

Italia mia....." Calasetta" Sardegna..lo sapevate che.....

Pur senza essere ottimi subacquei, una certa capacità di resistenza  sott'acqua, a chiunque si tuffi nel mare che bagna Calasetta in Sardegna, permette di vedere dei filamenti che si trovano attaccati agli scogli sommersi.     Lo si può fare dovunque, ma in questa zona, come lungo tutta la costa occidentale della Sardegna, fino ad Alghero, quei filamenti hanno un particolare pregio.    Si tratta dei fili con cui il mollusco " Pinna nobilis" si allaccia al fondo marino, il pregio deriva dal fatto che proprio con quei fili si può produrre una " seta" meglio nota con il nome di bisso.
  
E che a Calasetta ve ne sia in abbondanza lo si deduce  facilmente dalla stessa etimologia del nome, cala della seta...quindi il BISSO è una fibra di origine naturale prodotta da un grande mollusco....è così nasce questo lino pregiato molto apprezzato, leggerissimo e a volte trasparente. Appesa raccolto è scuro e diventa oro alla luce del sole, vengono infatti chiamati fili d'oro del fondo del mare
               ..

In Abruzzo...a Manoppello esiste una seconda Sindone di Gesù impressa su di un telo di bisso.....sarebbe non disegnata e nè dipinta da mano umana...è visibile identicamente da ambedue le parti.     Viene chiamato il Volto Santo di Manoppello.

sabato 30 agosto 2014

scultore Luigi Pillitu Assemini

quadro del pittore luigi Pillitu ..le raccoglitrici di patate
Ogni tanto mi piace riproporre dei vecchi post, forse sfuggiti, forse non ricordati         .....non pubblicizzo gli scultori.,   ma  qualche anno fa,  più precisamente molti anni fa , durante un mio viaggio in Sardegna.,  sempre alla ricerca di novità,     colpita da una scultura che avevo visto in un grande Albergo a Chia,  tanto feci e girai che  riuscii a trovare il recapito di questo scultore, Luigi Pillitu,   ad Assimini.
Ho avuto la fortuna di trovare il suo studio  e di poter parlare proprio con il Maestro.

scultura in legno
il Maestro Luigi Pillitu
Uno scultore naif e pittore. I suoi colori vivacissimi, l'allegria che traspariva dalle sue opere  erano, per me,  meravigliosi. Non aveva fatto nessuna scuola ma la sua arte spontanea era una gioia per gli occhi    Iniziò per caso, colpito da un ceppo di legno che aveva una vaga forma di uccello e da lì cominciò la sua serie di lavori scultorei. Le sue opere raccontano storie di gente contadina e di folla , di allegria  e di amore


Ora è uno  scultore cha ha più opere in vari musei, famoso.,però non tutti lo conoscono.
Merita visitare il suo studio dove scolpisce non solo il legno.  E poi ci sono i suoi quadri spiritosi sempre affollati di personaggi naif.

giovedì 28 agosto 2014

La culletta " Cocomero"


E questo è un mio amichetto, il più giovane che ho in una culletta particolare..Simone

                                   

martedì 26 agosto 2014

Ricetta delle farfalle rigate alla sgarrupata






Ingredienti:      1 melanzana,  4 pomodorii oblunghi, 1 etto ricotta salata, 6o gr. di pancetta dolce
                       olio evo, sale, pepe. 350 gr. di farfalle rigate




Tutto in padella a dadolini, con olio sale(poco)  pepe, soffrigere.
Appena cotta la pasta versare anche quella nella padella di cui sopra: Miscelare per un paio di minuti
e via buon appetito, è gustosissima.,
 vie Via, buon appetitpE via , buon appetito
                 
oviola

Passeggiando sulla sabbia


Quante volte , in riva al mare, passeggiamo, così.    Io mi diverto a raccogliere legnetti trasportati dalle onde, conchiglie,  sassetti particolari e qualche volta si riesce a combinare qualche oggettino di fantasia.

Uno.   per esempio.   eccolo qui , come scaccia sfortuna con il suo  movimento



   
 un soffio di aria marina
e tintinna dolcemente

domenica 24 agosto 2014

pizzaccia improvvisata.......

.Suona il campanello....amici di passaggio...

Bella chiaccherata...e poi il coraggio di dire....Perchè non rimanete a cena?

( ma che mi è venuto in mente?   ...i negozi sono chiusi.....)

Frase detta, cena accettata.!

Corro in cucina e decido di fare uno shopping nel frigo.....



Allora, vediamo, ho del pane di ieri, pure affettato....          del sugo......un po' di resti di formaggio...,un uovo...
  

Ok! intanto accendiamo il forno: Una bella pirofila, almeno quella!       In un piatto mettiamo un pochino di latte, l'uovo, pizzico di sale...ma si, pure uno di pepe





Sbattiamo bene bene e bagnamo le fette di pane ponemdole poi tutte  nella pirofila, dopo aver unto il fondo con un filino d'olio.    Versiamo , sopra il sugo di ieri avanzato.....raccogliamo tutti i pezzetti di formaggio, facciamoli a dadolini....qualche foglietta di basilico fresco o prezzemolo se c'è e via al forno|     Vi giuro, questa pizzaccia del poveraccio è stata divorata ed ho anche ricevuto dei complimenti......" ce vo poco" con un po' de fantasia....

sabato 23 agosto 2014

Orto delle Fate. Agriturismo Lago di Bolsena Marta




Ho avuto  la fortuna di andare a Marta ( Lago di Bolsena) per una gita a casa di amici.

Sapevo che avevano un agriturismo ma non conoscevo l'indirizzo.  E' stata

 una piacevole sorpresa .
A 50 metri dalla riva del lago, immerso in uno spazio ombroso di ulivi secolari, questo agriturismo è un luogo delizioso, sereno, tranquillo.


Hanno una produzione biologica di verdure, marmellate e salse insolite
il tutto condito da una squisita cortesia e disponibilità della signora Renata e la figliola Giulia,
Lontani dal caos cittadino si respira un'aria pulita, tra fiori e piante particolari.

Dintorni molto interessanti e ricchi di cultura.
Sarà perchè amo molto i laghi che mi rassererano, sarà perchè dopo tanti anni  ho ritrovato questi cari amici , sarà che ho pizzicato in questa strana estate una giornata con un sole splendente. ma ho trascorso delle ore piacevolissime in un ambiente veramente accogliente.

Da consigliare.

venerdì 22 agosto 2014

Le mini mele


Non mi era mai capitato di vedere queste melette nane. Sono deliziose.


.



Nell'agriturismo L'orto delle fate a Marta ( Lago di Bolsena)


Un'altra idea divertente: Un grappolo di uva composto da tanti ferri di cavallo.
Una bella guarnizione rustica, ma fantasiosa:


All'improvviso l'imprevisto



Ecco un'idea fresca e semplice.oltre tutto ...economica


martedì 19 agosto 2014

Capricci



Capricci della natura, fantasia dell'architetto


lunedì 18 agosto 2014

Cavatelli alla Ciciola





   I ...Cavatelli li faccio proprio io..... e vi spiego come...

Si impasta semplicemente acqua e farina.... è pronta per essere lavorata quando , tagliando con un coltello la pasta,  si devono vedere dei buchini...ok....così mi ha insegnato mia madre...




Fare dei rotolini e tagliare a pezzetti di tre cm.   un po' come per i gnocchi...




cavatelli pugliesi
 

Fatti,  si
devono far riposare per un'oretta.....

Preparazione per 4 persone:  400 gr. di farina, acqua
                                               200 gr. di guanciale sceltissimo
                                               2 patate piccole
                                               150 gr, di scamorza bianca

Rosolare senza olio il guanciale tagliato a dadolini in  un padellino......Mettere l'acqua sul fuoco ed a bollore buttare i cavatelli nella pentola insieme a due patatine tagliate a cubetti piccoli piccoli....
  Dopo 6/7 minuti o a cottura ultimata versarli in una terrina dove ci sarà la scamorza a pezzettini...Mescolare e versare insieme la dadolata del guanciale rosolato.

Buon appetito, cucina povera, ma provatela sono molto gustosi..

N.B. I cavatelli si trovano anche pronti, scegliete quelli freschi.

La festa di Portosecco nell'isola di Pellestrina . Venezia


Pellestrina è una piccola isola vicino Venezia quasi completamente abitata dai " Vianello"

Poteva mancare  il pellestrinotto Edoardo Vianello con il suo concerto?


Romano verace ma con radici a Pellestrina. 
Come sempre grande successo.

Pellestrina è deliziosa  e viene chiamata " La piccola Venezia" 

Italia mia." Monumento a Rodolfo Valentino "

          Ooooooh!!!!!   ed ora una cosa veramente brutta!!!!!!!!!!!!!!!!!!

             Il Monumento, cioè più precisamente, la Statua di Rodolfo Valentino,  il bellone!          Non ho visto mai un cosa così!  Intanto è in ceramica blu.  Non è il colore che però anche disturba,   è proprio brutto che non fa onore...al fascino di Rudy!   Ciò non toglie che molte donne si fanno fotografare con finti baci,e abbracci accanto a lui   E' solo una segnalazione.    Comunque Castellaneta ha
, per fortuna  degli scorci meno orripilanti!!  Con questa notizia ho smorzato un po' il mio entusiasmo, perchè vedo sempre bello!

                                                   

domenica 17 agosto 2014

Italia mia....." Il Palio di Siena"


........una sfrenata corsa di cavalli montati a pelo.....

Due volte l'anno e precisamente il 2 luglio ed il 16 agosto.........tutto qui!

, ma il dove, il come e il perchè rendono il Palio unico ed inimitabile.




....Prima di tutto, lo scenario, la maestosa Piazza del Campo, a forma di conchiglia.............fa svolgere la gara in un  quadro urbanistico eccezionale.     Cortei in costume, uomini d'arme, sbandieratori, paggi...... ( ogni rione ha il proprio vessillo)    Una festa multicolore profondamente legata alla storia e alla civiltà di una delle più nobili città d'Italia.
Lo sfrenato tifo dei rioni, tutta la città divisa in giocose fazioni,  isterismo fanatico   per  il proprio Comune nel Comune................

Siena, vi accoglie con la famosa  frase scolpita sulla Porta Camilla ( Siena ti apre il cuore ancor più largo di questa porta). Città bellissima, adagiata su tre alture con i rossi edifici in cotto, le chiese con svettanti campanili, con tortuose ed anguste viuzze che discendono e salgono.
Tutta la città  chiude in   sè l'idea della bellezza , del misticismo ....innumerevoli palazzi medievali,  vari musei, castelli, porte, logge......ricca di arte .....e di gastronomia famosa nel mondo

 .......
il Duomo

martedì 12 agosto 2014

pensiero volare


Quanto  più in alto ci innalziamo tanto più piccoli sembriamo a coloro  che non sanno volare!!!!!!!!!.

( Friedrich Nictzsche)

pensiero....canino

......mah!   non sarebbe compito mio!

domenica 10 agosto 2014

Domani



Non ci pensare>>>>>>>>>>>>>>  Domani  soffierà il vento di domani!!!!!!!!!!!!!!



sabato 9 agosto 2014

I Vianella



            Mai dimenticati : lo storico duo canoro di Edoardo Vianello e Wilma Goich, domani in concerto  a Marina di San Nicola (  Ladispoli ). Dopo 33 anni presenteranno il nuovo programma.    ( Via Venere)




C'eravamo tanto amati!!!!!!