https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en

giovedì 14 novembre 2013

ecco perchè sono serena......

   Qualcuno mi ha chiesto perchè sono sempre serena, sorrido a tutto, e vedo tutto ok!

No, non sempre le cose sono andate bene, ma proprio da quelle ho preso la forza per vincere la tristezza.... per superare massicci di negatività, .....credo nella vita, .....ma un segreto ce l'ho ! Ho una famiglia, per me straordinaria, che nei momenti giusti,  senza sdolcinamenti, mi ha fatto capire che non ero sola.     non ho figli, ma due fratelli e 5 nipoti,  tutti in gamba........



Leonardo, Tunni, Edoardo, Io con i miei fratelli
é una notizia da blog? no.................ma , mi piace farveli vedere........



Susanna, figlia di Edoardo
Roberto, validissimo architetto, figlio di Leonardo


Andrea....Direttore di RAI  3,,   figlio di Leonardo

Alessandro Alberto, figlio di Edoardo

e, così penso di avere accontentato, chi mi chiede.....
ma sei parente di.....?

alcuni proverbi foggiani



Saggezza popolana

Chi esce a matine subbete guadagna di più! ( chi va a lavorare presto guadagna di più)

D'o male pagatore acciaffa quelle chè pujè!  ( Dal balordo             
 che ti deve pagare acchiappa quello che puoi)

Pigghiete u bune journe cume vene che i malamente nun manghene! ( Godi per il giorno buono perchè i giorni cattivi non mancheranno)

Italia mia......" Anghiari" Arezzo

 sono andata più volte ad Anghiari......Un'altro dei borghi più belli d'Italia......Bandiera  arancione....
Andavo per motivi di lavoro...una borgata di antica tradizione artigianale....
Un tempo era famosa per i suoi esperti armaioli, oggi , per l'abilità dei restauratori di mobili antichi e dei costruttori di raffinati  strumenti musicali.                                                                                                                                           





Adagiata su di un crinale di un colle ha un nucleo antico costituito da un raro e delicato esempio di borgo medievale. alte e bastionate mura cingono vetusti palazzi
allineati su anguste vie che salgono stringendosi a chiocciola attorno al trecentesco Palazzo Comunale che si erge sulla sommità del colle.



Spettacolare è " La Ruga" una lunga e dirittissima via , che va da Anghiari a Sansepolcro di  circa 8 chilometri.  Scrigno e gioiello medievale fra il Tevere e l'Arno, da visitare tutto l'anno grazie alla sua vitalità culturale.

Come sempre, negozi e negozietti con articoli della produzione locale.







Ottima la gastronomia

Volemose bene!



                        "  Volemose bene "


poesia .......Pensieri....vaganti.....

 


  Ero sua

              ma, ero mia

non gli appartenevo


mi amava
              mi odiava
                   
mi distruggeva
            
 ma non poteva fare a meno di me 

lui era forte
              ma io ero la sua forza!!!!!!!!!!!!

                         
                                                      Poesia....Pensieri vaganti di Tunni Vianello ......




Ogni riferimento è puramente casuale.....è l'amore di tanti......

martedì 12 novembre 2013

palline di cioccolata








Ingredienti.
2 etti di biscotti tritati
2 tuorli di uovo
4 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di cioccolato
5o grammi di mandorle spezzettate
1 etto di burro
un bicchierino di liquore










                      Impastare e con le mani fare delle palline che andranno rotolate nel cioccolato in polvere o nello zucchero.

                      Non vanno cotte. Lasciatele un  oretta in frigo- Si possono presentare nei pirottini

                         Le feste non sono così lontane..

Gossip



Lascia pur parlare di te dietro le spalle
                                                             se è bene è bene, se è male è solo invidia truccata da Gossip

                                      "  non dolet "

lunedì 11 novembre 2013

lettera di uno sconosciuto........









ed eccomi qua,.
Acceso il computer......andiamo a vedere se c'è posta................non molta.....tutti, ieri,  hanno pensato bene di muoversi, .....amici....parenti,,,,,pranzetti di tutti i tipi.....anche se il tempo non era molto  invitante......ma la mia sorpresa più grande è stata quella di leggere un email che sotto riscriverò........

Gentile Signora, forse questa mia email la sorprenderà...............
...............moltissimi anni fa, io l ho incontrata..................
non so dove, non ricordo  precisamente quando e dove.....ma ho parlato con Lei



Stavo, allora, attraversando un periodo negativo e, come      succede a volte, si racconta , così,  a  sconosciuti , in pochi momenti la propria vita.    Ricordo la sua serenità accompagnata da un sorriso...mi disse delle parole di incoraggiamento, mi restarono in mente queste      "  Non  è necessario essere i primi nella vita, è importante fare bene quello che possiamo fare secondo le nostre capacità e godere dei risultati...,vedrà andrà tutto bene, Le auguro buona fortuna"
poi l'ho perduta fra tanta gente.
Mi era rimasto impresso il suo sorriso, ma non  l'ho più trovata.
Ho quasi immaginato di avere incontrato un angelo.

Il tempo è passato ed ho in un certo qual modo seguito il suo consiglio.
Ho raggiunto mete minori, ma soddisfacenti, ed ho anche avuto  un po'  di  fortuna.
Ho sempre ricordato le sue parole semplici
Perchè Le scrivo?


Giorni fa, in  occasione di un concerto  , vicino Roma, fra tanta gente, io ho veduto una signora con i capelli bianchi , che, con un po' di fatica saliva la scala dellla chiesa, dove c'era appunto il concerto,
Istintivamente mi sono avvicinato e le ho chiesto se potevo aiutarla.
Lei si è rivolta verso di me e mi ha detto:  " Oh! no, la ringrazio. ce la devo fare da sola"
Mi ha sorriso:
L'ho perduta di nuovo: E' stato un lampo! il sorriso, la persona era la stessa di tanti anni fa che mi aveva incoraggiato: Erano solo imbiancati i capelli, ma la sua risposta mi ha ancora colpito; ancora un  insegnamento
" Ce la devo fare da sola"
E' vero, dobbiamo contare soltanto nella nostra forza.
Ecco, perchè le ho scritto: Volevo solo dirle GRAZIE:

Mi è stato facile rintracciare il suo nome, il presentatore, che la conosceva, mi ha fatto capire chi era...il sistemi attuali hanno fatto il resto.

                        Uno sconosciuto

Il mio lavoro




Ecco il mio ultimo lavoro.....ora allegro e colorato vive  a   Salisano nel Casale Ruschioni Fattori in Sabina....E' un dono  ad  una coppia di amici deliziosi...  sono legata  a loro da una profonda amicizia che dura da oltre cinquanta anni,  ...che meraviglia!

Consiglio.....aiuto

        ...se cerchi una mano disposta ad aiutarti......



                                    ...la trovi alla fine del tuo braccio....

Proverbio italiano......Andreotti

        .....a parlar male degli altri, si fa peccato......................ma! spesso si indovina............!

                                                                                 ( Giulio Andreotti)

riflessione....felicità

    che cosa è la felicità?

                ...rimani bimbo e lo saprai!

sabato 9 novembre 2013

Melanzane alla mia maniera

                 Tagliare  delle belle melanzane a fette: Metterle in uno scolapasta con un pizzico di sale per far scolare l'acqua con
                 l'amaro.       Vanno poi panate  ( prima nell'uovo e poi con il pan grattato )  e fritte  in olio, come per le cotolette alla
                milanese.  Poi preparare una salsetta come segue.





                                  2 spicchi di aglio
                                  2 alici  o corrisponente pasta di acciughe

                                  1 cucchiaio abbondante di capperi

                                  olio extra vergine
                                  2 cucchiai di pomodoro
                                  Far rosolare prima quanto sopra e a metà cottura aggiungere il pomodoro
                  
                                 Mettere ls salsetta sopra le melanzane fritte e vai!!!!!!!!!!!!! sono gustosissime!



                          

tanti anni........


      Ora che ho .....tanti anni....., ora che per camminare,  devo fare uso del bastone,mi viene da pensare quando correvo, ballavo,saltavo,scendevo i gradini a quattro a quattro, mi  inginocchiavo, tiravo calci........solo quando
faccio dei sogni riprovo quella sensazione.............. penso.............


................
era una cosa meravigliosa, ma allora non mi sembrava così....come tutti pensiamo che è normale avere due gambe valide e invece no......è una cosa bellissima e dovremmo anche solo per quello essere FELICI perchè siamo molto fortunati



giovedì 7 novembre 2013

liquore alle erbe


              1 litro di  alcool
              1 kg di zucchero
              800 gr. di acqua
                                                    Foglie di: ruta, eucaliptus, rosmarino,rughetta, salvia, alloro, mirto,  ecc. in fusione per 20 giorni                                                


.
              Dopo  questo tempo, sciogliere lo zucchero nell'acqua calda.  Quando sarà tutto freddato unire la fusione
              delle erbe e lasciare riposare per qualche giorno.




                                                     Questo liquore è un  ottimo digestivo e.................gradevolissimo!

Proverbio cinese








      .....chi ti racconta i fatti degli altri ed i suoi........domani racconterà i tuoi agli altri.......

Cellulare , amore mio



Osservando, osservando

non esiste più un meraviglioso panorama, un bel sorriso di chi è accanto, un sapore che distrae in una cenetta.>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

quanti, con questo mostricciattolo che guardano
"compulsivamente" , in qualsiasi momento, sia se guidano, se sciano, se mangiano, sembrano travolti da un ansia incontrollabile,    è diventato un amante al quale dedicare la loro vita.

che melanconia! Sono vicini ai lontani, e sono lontani ai vicini





Sono altrove!!!!!!!!!!!!!

mercoledì 6 novembre 2013

bellezza

Quando si è giovani ci si fa belle per piacere...........
                 quando si è  .........diversamente giovani.........per non dispiacere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Italia mia....Girovagando in Abruzzo.....

Ora che il tempo è cambiato ed il sole non brucia sulle spiagge italiane ed i bagni meravigliosi estivi li dobbiamo rimandare al nuovo anno......perchè non fare qualche gita nell'Abruzzo nascosto dove siamo ricchi di deliziosi paesi, gioielli medievali?


                   Lungo le creste e i pendii dell'Appennino abruzzese,  si formarono dall'altomedio evo in poi.....aggregati di case così simili alla roccia nella quale si saldano da sembrarne quasi un'infiorescenza.

.
La fisionomia di questi borghi ha in genere tratti irregolari su cui sono aggrappati.  L'edificato si adatta di volta in volta alle condizioni naturali  o alle  strutture artificiali preesistenti.  <Strade strette  e ripide che favoriscono lo sviluppo in altezza dell'abitato,   <tetti di coppi a spioventi, scalette esterne, magazzini e stalle sotterrenee completano lo scenario tipo di questi borghi, tra i più antichi  prototipi di insediamento montano nel nostro paese.
Segnalo , tra gli esmpi più interessanti, il paesino di Roccacasale che si addensa ai piedi di un castello diroccato... Pacentro, arrampicato sul Monte Morrone,  Santo Stefano di Sessanio assai affascinante perchè quasi integro.e in ultimo Castel del Monte ( Aquila)  conserva l'originario ricetto con tracce di mura:
Delizioso, rusticotto, tra i più bei borghi d'Italia.


Questa montuosa terra di pastori è sospesa in un atmosfera senza tempo.
I  centri abitati sono tutti disposti  in montagna e sono prevalentemente sorti come centri agricoli spesso difesi da castelli che abbondano nella zona.

Proverbio......saggio


...il bastone è muto
ma insegna molto bene



Ricetta...."..Crema di ricotta e mascarpone"

Ingredienti:    Ricotta fresca di pecora 300 gr.
                    Mascarpone 150 gr.
                    amaretti 100 gr.
                    cacao amaro 30 gr.
                    zucchero 70 gr.
                    uova 4 tuorli
                    marsala 2 cucchiai
                    vaniglia 1 bustina

     preparazione:

In una ciotola abbastanza grande lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema soffice( usando le fruste elettriche risparmierete abbastanza tempo)
Pestate gli amaretti fino a sbriciolarli.
Unite alla crema d'uovo il mascarpone, la ricotta ( fatela passare attraverso un colino a rete media),     il cacao, gli amaretti sbriciolati,la vaniglia ed il marsala.
Amalgamare tutti gli ingredienti fino ad avere un composto cremoso e omogeneo  : Versare in coppette, livellare la superficie della crema e come guarnizione striatela a raggiera con una forchetta.  Mettere  in frigo per almeno due ore prima di servire.   Volendo potete guarnirla  con dei filini di cioccolato   o amaretti sbriciolati                                                           

Italia mia......" Le ceramiche di Giovanni De Simone " Palermo

Che sono innamorata della ceramica....penso di averlo fatto capire......
E' cosi calda e bella in tutte le sue espressioni.....la creatività in questo campo è infinita...Avendo avuto un negozio a Roma per molti anni, sotto il nome " La bottega di Tun Pun" dove oltre alla mia fantasia vendevo oggettistica particolare,  e molte cose in ceramica..... ho avuto modo di trattare ceramiche a non finire......



Ho conosciuto così le bellissime opere di Giovanni De Simone, ceramista di nobile famiglia palermitana.......( 1931 - 1991 )
Le sue creazioni che guardano a Picasso, Matisse, ecc. sono il simbolo dell'allegria.  belle, solari....colorate.....famoso il suo rosso-arancio  che firma le sue ceramiche





Ho la fortuna di avere alcuni pezzi decorati proprio dal maestro De Simone e non dai suoi allievi. Dallo studio di De Simone sono nati degli artisti che, dopo la sua scomparsa, continuano a produrre questi pezzi di arte siciliana..........
L'Azienda ha raggiunto grandi livelli consolidando la produzione, migliorandola....." Ceramiche De Simone"-
Molte opere di Giovanni De Simone sono nei più importanti musei del mondo, fra cui quello di Faenza ( potrete riconoscerne una, da me presentata nel post di Faenza).

Chi avrà occasione di capitare a Palermo non deve mancare di andare a visitare lo Stabilimento dove sono in vendita dei lavori ad un buon prezzo lievissimamente fallati.

Criticoni...cattivi


Si nous n'avion de dèfaut, nous ne prendrion pas tant de plaisir à en remarquer   dans les autre

                                                                            ( La  Rochefoucauld)

                    ( Se non avessimo dei difetti, non proveremmo tanto piacere a trovarli negli altri)


                                                          


Trappole




        Le trappole so' fatte pe' li micchi
        ce vanno drento li sorcetti poveri  
        mica ce vanno li sorcetti ricchi

                                                               ( Trilussa)
                                              

martedì 5 novembre 2013

Julien Beever, il Madonnaro più incredibile



Le mie parole non potranno mai descrivere la meravigliosa creatività di Julien Beever.

Visitate il sito " Julien Beever opere" e potrete ammirare questo mostro di bravura.  Mi ringrazierete di questa segnalazione.
 
                                      Vi mando  alcune foto dei suoi lavori







che ve ne pare? Considerate che sono opere dipinte sull'asfalto con un tecnica particolare.