https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en

martedì 7 giugno 2011

Menù del Sole.....ricette estive....nr. 14


Melanzane con anellini al sugo

Per 4 persone.   Ingredienti:  4 melanzane viola
                                               2 etti anellini siciliani
                                               pomodoro,aglio olio sale pepe
                                               parmigiano

Preparazione:  Lavare  bene le melanzane, tagliarle a metà e dare un lieve sbollentata in acqua  e sale. Scolare.  Intanto lessate molto al dente gli anellini siciliani, conditeli con un leggero sughetto consueto (aglio,olio e pomodoro). Condite gli anellini e riempite le melanzane dopo averle svuotate in  parte della loro polpa. Ponetele in un a pirofila, una accanto all'altra, spolverizzatele con abbondante parmigiano e qualche dadolino di scamorza....e mettete in forno per un quarto d'ora.....buon appetito!


Alici fritte dorate

Ingredienti: 300 gr. alici freschissime
                    2 uova, farina qb.
                    olio per friggere

Pulire bene le alici , spinarle, lavarle....una breve tamponatura con lo scottex...
Infarinarle   e passarle nelle uova con un pizzico di sale, friggerle fino a doratura
Accompagnare con dei fagiolini lessi e conditi ad olio e limone e due foglie di menta.




Frullato di banane ,fragole e kiwi

Frullare 2 banane e 200 gr. di fragole ,  2 kiwi, servire in coppette con panna montata.
Spolverizzare sopra mandorle tritate.
                                            

lunedì 6 giugno 2011

.........cattiveria....suora........

....che cos'è  bianco, nero
                                 bianco, nero
                                              bianco, nero
                                    bianco,nero
                                                  bianco, nero?
                                                                       

.....una suora che ruzzola dagli scalini.......

         ( Woody Allen )



              

riflessione....urlo

        Molto spesso chi alza la voce..............







...tenta di nascondere la propria pochezza

Italia mia......San Martino al Cimino " Tuscia

.....Immersa nello splendido teatro naturale del parco del Cimino,tra colli preappenninici e boschi millenari, San Martino è un luogo affascinante in cui è possibile compiere uno straordinario viaggio a ritroso nell'epoca medioevale,         e poi nei secoli d'oro della dominazione temporale del Papato, si tratta infatti, di un abbazia gotica trasformata nel '6oo in borgo agricolo


La celebre   Abbazia venne edificata verso la metà del 1100 sulla cima di uno dei colli Cimini,.....venne progressivamente abbandonata... Papa Innocenzo X affidò il complesso conventuale ( nel 1645)  e parzialmente diroccato  alla cognata Olimpia Maidalchini Phamphili. In pochi anni Donna Olimpia trasformò l'antica Abbazia in un fiorente centro agricolo.  
Colpisce la disposizione dell'abitato, casette tutte uguali, con i tetti digradanti in un bizzarro gioco di simmetrie

Donna Olimpia trasformò il tessuto urbanistico di questo paese.....scambi di favori...pettegolezzi....perfino con il Papa...per incrementare  San Martino.....

L'accesso al borgo avviene attraverso la Porte Viterbese

il nuovo borgo è circondato da un ampio giro di mura alle quali sono addossate le case a schiera.Le case di questa zona sono disposte a doppia schiera e quelle interne si affacciano con un fronte di negozi.

Menù del Sole....ricette estive...nr.13

Vermicelli alla Nuna

Per 4 persone: Ingredienti    300 gr, di vermicelli del n.7
                                             150 gr. di pancetta affumicata
                                             1 barattolino  di  panna vegetale
                                             1 bustina di zafferano
                                             1 bel porro ( solo parte bianca)
                                             Parmigiano o grana grattuggiato qb.
                                             1 cucchiaio acqua cottura,  pepe, olio

Preparazione:    Mettere a soffriggere il porro a fettine sottilissime, a quasi cottura aggiungere la pancetta tagliata a dadolini piccolissimi che dovrà risultare poco più che ammorbidita.   Intanto lessare i vermicelli al dente.....scolarli e metterli nella padella dove c 'è il porro...unire  la panna vegetale 2/3 cucchiai, lo zafferano , 1 cucchiaio o due di acqua di cottura della pasta,   Miscelare con delicatezza e profumare con del parmigiano o grana grattuggiato e un pizzico di pepe.


Tortino di carne ai funghi

Ingredienti: 300 gr. di carne macinata sceltissima
                    100 gr. di prosciutto cotto tagliato a dadolini
                    pane 2 fette di pane carrè ammorbito nel latte
                    1 uovo, sale e pepe
                    1 confezione di formaggio philadelfia da 200 gr.
                    3 etti di funghi porcini, aglio, olio

                    Miscelare la carne con il prosciutto
, il pane, l'uovo sale e pepe e mettere il composto in una terrina foderata con la carta alluminio.....Spalmare sopra il formaggio ,philadelfia ( o altro formaggio  dolce)  e coprire con i funghi che saranno cotti con aglio ed olio....coprire con carta  di alluninio.
Dopo 20 minuti togliere la carta e completare la cottura....a cielo aperto per altri 10 minuti,

Gelato al pistacchio

Acquistare una confezione di gelato al pistacchio,   e dei pistacchi che sbuccerete.
In una padellina mettere 100 gr. di zucchero e quando lo zucchero comincerà  a sciogliersi unire i pistacchi e caramellateli.

Servire in coppette mettendo sopra il gelato i pistacchi caramellati e un ciuffetto di buona panna montata.
                   

domenica 5 giugno 2011

consiglio......

           .....se la vita ti sembra monotona.....prova a chiederti se stai veramente facendo il possibile per renderla migliore.........

Menù del Sole .....ricette estive....nr.12

Mezze maniche alla sempliciona

per 4 persone: Ingredienti : 350 gr di pasta mezze maniche
                                            1 bustina di zafferano
                                            100 gr. di olive piccanti
                                            100 gr. di gorgonzola
                                            olio, una noce di burro
                                            sale e pepe qb.

prepararazione: Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condire a crudo con  gli ingredienti di cui sopra..Mantenere i piatti molto caldi.

Frittata con tonno

Con quattro uova ,sale, pepe, fare una frittata.  Una volta fatta farcirla con del tonno  e prezzemolo tritato. Formare un " involtone" e tagliarlo a fette per la presentazione. Unire una fresca insalatina  con radicchio e arance a pezzetti.

Crostata alle fragole e ricotta

Con della pasta frolla già pronta, foderare una pirofila.  Con 3 etti di ricotta, 150 gr. di zuccheroe i cucchiaio di marsala, preparare un composto che splamerete sopra la pasta frolla.    Mettere in forno caldo a 180 gr. per 35 minuti circa. Intanto pulire 300 gr. di fragole, zuccherarle leggemente.....serviranno per guarnire la crostata una volta cotta.

sabato 4 giugno 2011

alcuni esempi di portafortuna...

Napoli insegna  .......                       
piano piano va tutto bene............

La Turchia ...la pensa così

Due è meglio di una>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
facciamo tutti finta di non crederci...
ma abbiamo  tutti l'illusione di aiuto in più....








riflessione...... piccole cose

........gioisci delle piccole cose, perchè un giorno ti accorgerai che ...........erano grandi..............

Menù del Sole.....ricette estive....n.11


Riso alle melanzane

per 4 persone. Ingredienti: 2 belle melanzane viola
                                            300 gr.di riso vialone
                                            olio, 1 scalogno,sale
                                            brodo, stracchino gr. 60

preparazione:   Tagliare a dadini piccolissimi le melanzane e rosolarle con lo  scalogno in  4 cucchiai d'olio per 10 minuti. Aggiungere il riso con un pò di brodo caldo,   portare a cottura sempre  con  altro brodo. Prima di portare in tavola mescolare con lo stracchino

Fettine panate con cipolline agrodolci

                                             gr. 400 fettine di vitella
                                             1 uovo  e 8 cucchiai di pan grattato
                                             .....500 gr. di cipolline
                                             aceto balsamico
                                             30 gr. di zucchero
                                             40 gr. di burro, sale
                                             1 cucchiaio di pinoli

Schiacciare bene le fettine con un batticarne, passarle prima nell'uovo  sbattuto e poi nel pangrattato e friggerle nel burro, salare.   Ciò fatto pulire bene le cipolline  e rosolarle in 40 gr.di burro aggiungendo ,  1 cucchiaio di aceto balsamico ,  30 gr. di zucchero, sale. Cuocere per 40 minuti aggiungendo, se necessario un pochino di acqua calda,  A crudo mettere sopra un cucchiaio di pinoli.


Spiedini di anguria con uva e dadolini di ananas

Oggi.......10.000 ....

   ....
OGGI  4/6/2011   HO RAGGIUNTO
            10.000 VISUALIZZAZIONI........

......grazie di avermi letto volutamente...o per caso e spero di avervi fatto delle segnalazioni piacevoli.......ciao ciao.........




                                        t  u  i

Italia mia....." Galatina " Lecce

    Cittadina agricola  del Salento, Galatina sorprende per la ricchezza dei suoi palazzi, di diversi stili, immersi in un ambiente edilizio omogeneo ben conservato.
Le case si sviluppano su due piani e si colorano del bianco calcare e della bionda tonalità del tufo. Prevalgono le residenze con cortili centrali, assai sobri e funzionali, provvisti di cisterne e lavatoi.
Un esempio di architettura gotica del Salento   è la   chiesa di S.Caterina di Alessandria stupendamente affrescata da pittori emiliani e marchigiani.



luminaria nell'interno dalla chiesa >>>>>>>>>


I palazzi di Galatina si adornano sia di plastiche e raffinate  modanature rinascimentali sia di "fioriture" barocche  di volute e riccioli.   Fra  i numerosi palazzi emerge il palazzo Tafuri.
....il 23 giugno nella  chiesetta  parrocchiale dedicata a S.Paolo , si svolge tuttora un rito magico, la liberazione dei tarantati, la guarigione cioè di coloro che sono, o si ritengono,  morsi dalla tarantola, un grosso ragno il cui veleno fa perdere il sonno e manda in trance. .....oggi però pare che la " taranta" non morda più.....però...le tarantate, o presunte tali, continuano ad ogni modo a riunirsi vicino al pozzo della chiesa, lanciandosi in un ballo ossessionante, scandito per ore da un tamburello.
La cucina offre agnello alla  brace e  ottimi  vini fra cui Il Rosato del Salento.

giovedì 2 giugno 2011

riflessione....primo...

       .....chi segue gli altri.....

                                             non arriva mai primo!!!!!

Menù del Sole ....ricette estive...nr.10

Fusilli alla Gioconda

per 4 persone: Ingredienti  -  400 gr. di fusilli
                                               150 gr, di luganega
                                                1 cipollina,  100 gr. pisellini
                                                80 gr. parmigiano e 80 groviera
                                                150 gr. besciamella
                                             

Preparazione: cuocere i pisellini con la luganega sbriciolata  e fettine sottili di cipolla
                       con olio evo.   Grattuggiare parmigiano e groviera.
                       Intanto lessare la pasta,  scolarla e condirla prima con la besciamella e poi
                       aggiungere i formaggi e i pisellini. Presesentare in tavola con piatti caldi.


Polpettine al burro e rosmarino

Ingredienti: 300 gr di carne macinata 
                    150 gr. di tonno in scatola
                    2 fette di pane ammorbidito con il latte
                    sale , pepe, un uovo, burro,
                    3 cucchiai di parmigiano

                    In una terrina mettere gli ingredienti sopracitati, lavorare l'impasto bene e formare delle polpette che andranno rosolate nel burro.  Infilare ad ogni polpettina un ciuffettino di rosmarino.

frutta mista


una macedonia di banane, kiwi,fragole......preparate il piatto con la  vostra fantasia ......o con la mia....
                 

Italia mia......" Narni"

Narni è una bella e severa città che domina dall'alto di un colle la pianura sottostante.
All'interno delle mura merlate ha conservato intatto l'assetto medioevale con bei palazzi e notevoli Monumenti......Bellissima è la piazza principale con la Loggia dei Priori che vi si affaccia...

Lastricati in pietra i vicoli passano sotto piccoli  cavalcavia e creano angoli suggestivi...


A volte umili case di pietra o di cotto contrastano con il carattere  raffinato dei quartieri di Fraporta e di S:Maria...


L'accesso principale al rione di Fraporta è segnato da un arco, forse romano, denominato " Arco del Vescovo"....
Si entra nel quartiere dei palazzi pubblici e privati e religiosi di Narni.....
  Tutti gli anni , nel mese di maggio,  si svolge la Corsa dell'Anello che vede i rappresentanti dei rioni cimentarsi in una gara di abilità  equestre.


Poco fuori Narni....
si può vedere l'unica arcata originale romana rimasta intatta del ponte di Augusto, così chiamata perchè pare risalga all'epoca augustea.

Da assaggiare la produzione locale dei biscotti di Narni( ciambelline con semi di anice.

mercoledì 1 giugno 2011

pensiero...Dio...

E' più facile incontrare la presenza di Dio......

nella corolla di un fiore....


che  nella più sontuosa Cattedrale........


Menù del Sole.... ricette estive nr.9


Riso con zucchine
per 4 persone         Ingredienti:300 gr di zucchine
                                                 300 gr. di riso
                                                 2  scalogni
                                                 1 spicchio d'aglio
                                                 olio e noce di burro
                                                 brodo vegetale
                                                 sale e pepe
                                                 2 cucchiai
                                                 di parmigiano  e
                                                 2 di pecorino
                                                 2 foglie di menta

preparazione:  Pulire e tagliare 150 gr. di zucchine e sbollentarle per 2 minuti.
                        Scolarle e foderare una teglia oleata...a disegno.
                        Intanto  preparare un risotto insaporendo 2 scalogni tagliati a fettine, le
                        altre 150 zucchine tagliate a cubetti
                        1 spicchio d'aglio olio  e una noce di burro aggiungendo, come al solito
                        il brodo caldo vegetale fino a quasi cottura, cioè 13/14 minuti, salare
                        e pepare..  ciò fatto miscelare con i formaggi e 2 foglie di menta .
                        Versare il risotto nella teglia foderata dalle precedenti zucchine e mettere
                         in forno caldo per 7/8 minuti. Togliere dal forno e dopo due minuti   
                         capovolgere sul piatto di portata.


Involtini di bresaola con ricotta

                        Con della bresaola formate degli involtini con un ripieno di ricotta.
                        Non aggiungere sale.  Spolverizzare con groviera grattuggiata e              
                        accompagnare  con funghi  porcini insaporiti con aglio e  scalogno ed
                        olio.  Non ho precisato la dose...a piacere...
                          

                     
Ananas allo zucchero di canna

                       Facilissimo.....tagliare a cubetti un ananas nettato e rotolarlo nello zucchero di canna pochi minuti prima di consumarlo.