
Cittadina agricola del Salento, Galatina sorprende per la ricchezza dei suoi palazzi, di diversi stili, immersi in un ambiente edilizio omogeneo ben conservato.
Le case si sviluppano su due piani e si colorano del bianco calcare e della bionda tonalità del tufo. Prevalgono le residenze con cortili centrali, assai sobri e funzionali, provvisti di cisterne e lavatoi.
Un esempio di architettura gotica del Salento è la chiesa di S.Caterina di Alessandria stupendamente affrescata da pittori emiliani e marchigiani.

luminaria nell'interno dalla chiesa >>>>>>>>>

I palazzi di Galatina si adornano sia di plastiche e raffinate modanature rinascimentali sia di "fioriture" barocche di volute e riccioli. Fra i numerosi palazzi emerge il palazzo Tafuri.

....il 23 giugno nella chiesetta parrocchiale dedicata a S.Paolo , si svolge tuttora un rito magico, la liberazione dei tarantati, la guarigione cioè di coloro che sono, o si ritengono, morsi dalla tarantola, un grosso ragno il cui veleno fa perdere il sonno e manda in trance. .....oggi però pare che la " taranta" non morda più.....però...le tarantate, o presunte tali, continuano ad ogni modo a riunirsi vicino al pozzo della chiesa, lanciandosi in un ballo ossessionante, scandito per ore da un tamburello.
La cucina offre agnello alla brace e ottimi vini fra cui Il Rosato del Salento.
Nessun commento:
Posta un commento