.....Immersa nello splendido teatro naturale del parco del Cimino,tra colli preappenninici e boschi millenari, San Martino è un luogo affascinante in cui è possibile compiere uno straordinario viaggio a ritroso nell'epoca medioevale, e poi nei secoli d'oro della dominazione temporale del Papato, si tratta infatti, di un abbazia gotica trasformata nel '6oo in borgo agricolo

La celebre Abbazia venne edificata verso la metà del 1100 sulla cima di uno dei colli Cimini,.....venne progressivamente abbandonata... Papa Innocenzo X affidò il complesso conventuale ( nel 1645) e parzialmente diroccato alla cognata Olimpia Maidalchini Phamphili. In pochi anni Donna Olimpia trasformò l'antica Abbazia in un fiorente centro agricolo.

Colpisce la disposizione dell'abitato, casette tutte uguali, con i tetti digradanti in un bizzarro gioco di simmetrie
Donna Olimpia trasformò il tessuto urbanistico di questo paese.....scambi di favori...pettegolezzi....perfino con il Papa...per incrementare San Martino.....
 |
L'accesso al borgo avviene attraverso la Porte Viterbese
il nuovo borgo è circondato da un ampio giro di mura alle quali sono addossate le case a schiera.Le case di questa zona sono disposte a doppia schiera e quelle interne si affacciano con un fronte di negozi. |
Nessun commento:
Posta un commento