https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en
lunedì 23 aprile 2012
invitare a pranzo....
Invitare qualcuno a pranzo......significa occuparsi della sua felicità finchè sarà sotto il nostro tetto....
giovedì 19 aprile 2012
mercoledì 18 aprile 2012
O mio Signore..................
Letto nella sala di attesa di un Ospedale di New York...
Ti ho chiesto, Signore, la forza in vista del successo
Tu mi hai reso debole perchè imparassi ad obbedire
Ti ho chiesto la salute per fare delle grandi cose
Ho ricevuto l'infermità per fare delle cose migliori
Ti ho chiesto la ricchezza per essere felice
Ho ricevuto la povertà per essere saggio
Ti ho chiesto il potere di essere apprezzato dagli uomini
Ho ricevuto la debolezza per avere bisogno di te
Ti ho chiesto l'amicizia per non essere solo
Tu mi hai dato un cuore per amare tutti i fratelli
Ti ho chiesto tutte le cose che avrebbero potuto rallegrare la vita
Tu mi hai dato la vita perchè mi rallegrassi di tutte le cose
Non ho avuto tutto quello che avevo chiesto
Ho avuto tutto quello che avevo sperato
Quasi mio malgrado le mie preghiere non formulate sono state esaudite
Sono di tutti gli uomini il più colmato
Grazie, Signore.
Ti ho chiesto, Signore, la forza in vista del successo
Tu mi hai reso debole perchè imparassi ad obbedire
Ti ho chiesto la salute per fare delle grandi cose
Ho ricevuto l'infermità per fare delle cose migliori
Ti ho chiesto la ricchezza per essere felice
Ho ricevuto la povertà per essere saggio
Ti ho chiesto il potere di essere apprezzato dagli uomini
Ho ricevuto la debolezza per avere bisogno di te
Ti ho chiesto l'amicizia per non essere solo
Tu mi hai dato un cuore per amare tutti i fratelli
Ti ho chiesto tutte le cose che avrebbero potuto rallegrare la vita
Tu mi hai dato la vita perchè mi rallegrassi di tutte le cose
Non ho avuto tutto quello che avevo chiesto
Ho avuto tutto quello che avevo sperato
Quasi mio malgrado le mie preghiere non formulate sono state esaudite
Sono di tutti gli uomini il più colmato
Grazie, Signore.
venerdì 13 aprile 2012
Italia mia......." La leggenda delle streghe di Benevento" e ricetta linguine
La leggenda delle streghe, che ha procurato notorietà alla città campana di Benevento, nasce da un fatto storico, naturalmente romanzato dalla fantasia popolare.
Nel lontano 571 il feroce popolo dei Longobardi, di cui gli indigeni avevano grande paura, nelle buie notti d'incubo della dominazione......pare,..... dediti a riti orgiastici, si riunissero ogni sera fuori dalle mure della città, vicino ad un noce immenso consacrato a Wothan, uno dei loro dei pagani, ed ai rami di questo appendessero una pelle di caprone, la quale, durante una sfrenata danza, veniva ripetutamente colpita con dardi e frecce, pelle che poi veniva mangiata dagli stessi.
Con il tempo questa danza di guerrieri fu modificata dalla fantasia popolare e sostituì i protagonisti in streghe che si riunivano nelle danze nello stesso luogo in cui prima si levava il noce dei Longobardi.
Questa leggenda ha ispirato molti artisti.
Nacque così anche una ricetta......delle streghe
Linguine ai lupini, cozze e compagnia
Ingredienti: 500 gr. di lupini ( fratelli poveracci delle vongole)
500 gr. di cozze
500 gr. di linguine
300 gr. pomodori pelati
1 bicchiere di vino bianco
2 spicchi di aglio , olio extra vergine prezzemolo, 1/2 cucchiaio di capperi, qualche oliva nera,
2 alicette sott'olio, sale e pepe q.b.
preparazione: Pulire e lavare bene i frutti di mare, passare il liquido che formeranno per eliminare eventuale sabbia. In una padella far soffriggere l'aglio con olio extra vergine, versare un po' per volta il vino fino a farlo evaporare, aggiungere i pomodori pelati a pezzetti e un po' di prezzemolo tritato, i capperi, le olive e le 2 alicette tritate. Ciò fatto bollire in acqua poco salata le linguine.....
Ancora al dente versarle nella padella e completare la cottura. Versare nel piatto di portata e spolverizzare con prezzemolo tritato.
Le streghe sono bruttarelle, ma la ricetta è molto appetitosa.
Nel lontano 571 il feroce popolo dei Longobardi, di cui gli indigeni avevano grande paura, nelle buie notti d'incubo della dominazione......pare,..... dediti a riti orgiastici, si riunissero ogni sera fuori dalle mure della città, vicino ad un noce immenso consacrato a Wothan, uno dei loro dei pagani, ed ai rami di questo appendessero una pelle di caprone, la quale, durante una sfrenata danza, veniva ripetutamente colpita con dardi e frecce, pelle che poi veniva mangiata dagli stessi.
Con il tempo questa danza di guerrieri fu modificata dalla fantasia popolare e sostituì i protagonisti in streghe che si riunivano nelle danze nello stesso luogo in cui prima si levava il noce dei Longobardi.
Questa leggenda ha ispirato molti artisti.
Nacque così anche una ricetta......delle streghe
Linguine ai lupini, cozze e compagnia
Ingredienti: 500 gr. di lupini ( fratelli poveracci delle vongole)
500 gr. di cozze
500 gr. di linguine
300 gr. pomodori pelati
1 bicchiere di vino bianco
2 spicchi di aglio , olio extra vergine prezzemolo, 1/2 cucchiaio di capperi, qualche oliva nera,
2 alicette sott'olio, sale e pepe q.b.
preparazione: Pulire e lavare bene i frutti di mare, passare il liquido che formeranno per eliminare eventuale sabbia. In una padella far soffriggere l'aglio con olio extra vergine, versare un po' per volta il vino fino a farlo evaporare, aggiungere i pomodori pelati a pezzetti e un po' di prezzemolo tritato, i capperi, le olive e le 2 alicette tritate. Ciò fatto bollire in acqua poco salata le linguine.....
Ancora al dente versarle nella padella e completare la cottura. Versare nel piatto di portata e spolverizzare con prezzemolo tritato.
curiosando qua e là.......
mercoledì 11 aprile 2012
Italia mia......" Lago d'Iseo" Isola di Montisola
L'Isola di Montisola è l'isola lacustre abitata più grande dei laghi europei, arricchita da paesini e frazioni deliziose e pittoresche. Viene considerata la perla del Lago d'Iseo ed è fra i borghi più belli della nostra penisola.
Da tempo, però, all'artigianato è subentrata l'industria con moderne fabbriche per la produzione di reti di nylon da esportare in tutto il mondo. Non più solo reti da pesca, ma anche per lo sport ( pallacanestro, tennis, pallavolo, amache , reti mimetiche etc.) D'estate le donne lavorano all'aperto, in vista di tutti, alla maniera di sempre, come se il tempo non fosse passato mai.
Visitare il Lago d'Iseo è una vera gioia, con scenari mozzafiato.......
E' una montagna adagiata nel Lago e raggiunge i 600 mt di altezza. Chiunque sbarchi a Montisola scoprirà subito che pescatori e fabbricanti di reti costituiscono gran parte della popolazione attiva. In questi luoghi le reti per la pesca si fabbricavano già molti secoli addietro, i non molto profondi fondali incoraggiavano
questa attività. Le reti erano allora di cotone oppure di seta che, pressocchè invisibili, consentivano un pescato superiore. Una filanda, attiva fino a pochi decenni or sono, forniva la materia prima che lavoravano sopratutto le donne svelte e abilissime tanto da riuscire a compiere l'operazione anche bendate.
![]() |
Santuario Ceriola Montisola |
![]() |
ex voto nell'interno del Santuario |
Visitare il Lago d'Iseo è una vera gioia, con scenari mozzafiato.......
![]() |
Guglie che abbelliscono l'isolina di Loreto a Montisola |
lunedì 9 aprile 2012
domenica 8 aprile 2012
Ricetta......il mio purè di patate.......
Pesate 800 gr. di patate, pelatele e tagliatele a pezzettoni. Lessatele in acqua salata.
Una volta cotte metterle nel passaverdura e passatele.
Ciò fatto miscelate alle patate un pacchetto di panna chef o simile , bene bene......
e...............voilà il purè è pronto....senza aggiungere altro
Una volta cotte metterle nel passaverdura e passatele.
Ciò fatto miscelate alle patate un pacchetto di panna chef o simile , bene bene......
venerdì 6 aprile 2012
martedì 27 marzo 2012
Italia mia....".Calcata e le cascate di Monte Gelato"
fu
....con queste giornate bellissime, piene di sole caldo ma ancora non insopportabile....andiamo a Calcata...
arroccato e sopra una montagna di tufo, nella valle del Treja, esiste questo paesino in un posto sospeso nel tempo,, tempo che si è fermato......
Ero giovanissima, quando lo vidi la prima volta....ricordavo di aver visto un qualcosa che mi ricordava più una favola e per anni l'ho cercato....poi un giorno l'ho ritrovato all'improvviso...
Un paesino che era stato dimenticato, e abbandonato ...perchè le strutture erano fatiscenti, in parte diroccato ....poi fu dato , così mi è stato detto, ad un gruppo di giovani, senza lavoro, un po' artistoidi...per dare loro una casa.................con gli anni si sono lentamente organizzati e così è rinato creando un ambiente particolare e caratteristico.
Ora è delizioso, con angoli incredibilmente interessanti, negozietti e via e la vita è ricominciata
.

martedì 20 marzo 2012
lunedì 19 marzo 2012
mercoledì 14 marzo 2012
vecchiaia......
Giovani e giovincelli che molto spesso ci guardate con quell''aria di commiserazione perchè siamo un po' sordi, un po' cecati, un po' zoppetti.......... provateci voi ad arrivare alla vecchiaia.......
le mie cataratte......
Aiuto! in questi giorni ho scritto meno perchè, .....non avevo il mio solito ottimismo.....Molti mi dicono che non è possibile che vedo solitamente tutto bello.....ed hanno ragione................!
Mi sono capitate tante cose negative e spiacevoli e non volevo annoiare nessuno.
Fra queste, come succede alle persone diversamente giovani, ho dovute fare le CATARATTE---
che mi hanno creato una serie di problemini. Piano , piano si stanno risolvendo...
E sono anche diventata un po' cattivella e vi spiego perchè.....
Tornata a casa, dopo i primi controlli. mi sono guardata allo specchio.............e orrore ...ho visto tante rughe che prima non vedevo.......
parlando con delle persone, mi lamentavo perchè prima dell'operazione non le vedevo....
le persone , carinamente, hanno ribattuto che invece loro, si, le avevano già viste... e qui è scattata la mia cattiveria......ed ho risposto: mi dispiace, ......però ora io vedo anche le vostre.....
troppo cattiva? Forse quello che ho scritto non interesserà a nessuno, ma lo stesso ho voluto raccontare.......come vedete....sono umana....e vendicativa......!
Mi sono capitate tante cose negative e spiacevoli e non volevo annoiare nessuno.
Fra queste, come succede alle persone diversamente giovani, ho dovute fare le CATARATTE---
che mi hanno creato una serie di problemini. Piano , piano si stanno risolvendo...
E sono anche diventata un po' cattivella e vi spiego perchè.....
parlando con delle persone, mi lamentavo perchè prima dell'operazione non le vedevo....
le persone , carinamente, hanno ribattuto che invece loro, si, le avevano già viste... e qui è scattata la mia cattiveria......ed ho risposto: mi dispiace, ......però ora io vedo anche le vostre.....
troppo cattiva? Forse quello che ho scritto non interesserà a nessuno, ma lo stesso ho voluto raccontare.......come vedete....sono umana....e vendicativa......!
sabato 10 marzo 2012
Italia mia.....il sole è tornato.....
Non è ancora caldo e senza vento! Ma già ci fa sentire il desiderio di incominciare a muoverci, per viaggiare, vedere, godere le meraviglie del nostro paese....
O K! Prepariamo la macchina fotografica, il Tom Tom, controllino all'auto e via!
Vi consiglio una zona dove pullulano tanti paesetti medievali, non lontano da Roma...ricchi di angoli deliziosi, di Castelli, di Abbazie poco distanti fra loro....andiamo a circa 60/70 sulla Via Appia......
Segnalo
questa gita fantasiosa. citerò solo alcuni di questi paesi ma tutti meritevoli si essere visitati!
O K! Prepariamo la macchina fotografica, il Tom Tom, controllino all'auto e via!
Vi consiglio una zona dove pullulano tanti paesetti medievali, non lontano da Roma...ricchi di angoli deliziosi, di Castelli, di Abbazie poco distanti fra loro....andiamo a circa 60/70 sulla Via Appia......
Segnalo
questa gita fantasiosa. citerò solo alcuni di questi paesi ma tutti meritevoli si essere visitati!
scalinata del Belvedere di Sermoneta
L'Abbazia di Valvasciolo
elegante immersa nel suo silenzio!
I giardini di Ninfa
spettacolari, ricchi di una vegetazione particolare, grazie al clima della zona
e tanti ancora, ma per la goduria vostra e dei vostri bimbi vi suggerisco di visitare a Norma
Il Museo della Cioccolata
dove si potranno ammirare le varie fasi di lavorazione di questo cibo degli Dei che il grande Cristoforo Colombo ha fatto conoscere all'Europa....
aperto fino al 1 aprile , questo museo, è visitabile anche
di domenica ad eccezione di Pasqua e Pasquetta.
potrete conoscere storia di questo prodotto e apprezzare tutta la bontà di questa goduria perchè gratuitamente verrà offerto un assaggio.
E' un bel finire una giornata di gita.
lunedì 5 marzo 2012
Uno dei miei lavori.....
Questo è uno delle tante scenette naives che sto facendo ultimamente
Pittura e sassi
" La processione del paesello "
fantasia.......
fantasia.....ecco un esempio.
Tutto può essere
fantasia......immaginare quello che non è!....forse anche un po' sognare....guardare e modificare!
Questo è un sasso qualunque..........l'ho visto mentre passeggiavo lungo la spiaggia... Mi ha attratto la forma strana.... ho visto la testa di un cagnolino con uno sguardo melanconico che guardava nell'infinito,
pensieroso, ma anche un po' triste...forse in attesa di una carezza .
L'ho raccolto...mi è piaciuto e ho ringraziato la natura che sa regalare un qualcosa anche da un piccolo
" nulla"
Ricette....Rigatoni con dadini di tonno fresco alla siciliana
Ingredienti: 350 gr. di rigatoni
300 gr. di tranci di tonno
1/2 melanzana, 200 gr. di pomodori
1 mazzetto di rucola
1 scalogno,1 cucchiaio di capperi
40 olive nere snocciolate
basilico, prezzemolo,1 spicchio d'aglio
olio evo, peperoncino e sale q.b.
preparazione:
Sbollentate i pomodori in acqua bollente per 1 minuto,raffreddateli subito passandoli in acqua fredda, spellateli, togliete i semetti e tagliateli a spicchi... Tagliate la melanzana a cubetti e fatela saltare in una padella antiaderente con olio,aglio in camicia e scalogno tritato, aggiungete i pomodori
tagliati a spicchi, e fate asciugare l'acqua in eccesso, unite i capperi e le olive snocciolate
Cuocete la pasta in acqua bollente salata. In un'altra padella fate scottare i tranci di tonno tagliati a dadini con pochissimo olio ben caldo. Unite il pesce al condimento già preparato, aggiungete la rucola tagliata a pezzetti, insaporite con il peperoncino, il prezzemolo e il basilico, scolate la pasta e conditela per bene con un filo di olio d'olivo a crudo e peperoncino tritato.
Se non avete il tonno fresco....si può fare con il tonno in scatola , ma 250 gr. Cambia un pochino il gusto ma sempre un insieme appetitoso e piccante. Questa dose è per 4 persone.
300 gr. di tranci di tonno
1/2 melanzana, 200 gr. di pomodori
1 mazzetto di rucola
1 scalogno,1 cucchiaio di capperi
40 olive nere snocciolate
basilico, prezzemolo,1 spicchio d'aglio
preparazione:
Sbollentate i pomodori in acqua bollente per 1 minuto,raffreddateli subito passandoli in acqua fredda, spellateli, togliete i semetti e tagliateli a spicchi... Tagliate la melanzana a cubetti e fatela saltare in una padella antiaderente con olio,aglio in camicia e scalogno tritato, aggiungete i pomodori
tagliati a spicchi, e fate asciugare l'acqua in eccesso, unite i capperi e le olive snocciolate
Cuocete la pasta in acqua bollente salata. In un'altra padella fate scottare i tranci di tonno tagliati a dadini con pochissimo olio ben caldo. Unite il pesce al condimento già preparato, aggiungete la rucola tagliata a pezzetti, insaporite con il peperoncino, il prezzemolo e il basilico, scolate la pasta e conditela per bene con un filo di olio d'olivo a crudo e peperoncino tritato.
Se non avete il tonno fresco....si può fare con il tonno in scatola , ma 250 gr. Cambia un pochino il gusto ma sempre un insieme appetitoso e piccante. Questa dose è per 4 persone.
venerdì 2 marzo 2012
ciao Lucio!
ciao Lucio, ma la tua fantasia meravigliosa è rimasta qui con noi.....grazie!
( Tunni)
Iscriviti a:
Post (Atom)