https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en

martedì 27 marzo 2012

Italia mia....".Calcata e le cascate di Monte Gelato"


A pochi chilometri da Roma......



fu
....con  queste giornate bellissime, piene di sole caldo ma ancora non insopportabile....andiamo a Calcata...

arroccato  e sopra una montagna di tufo, nella valle del Treja, esiste questo paesino in un posto sospeso nel tempo,, tempo che si è fermato......

Ero giovanissima, quando lo vidi la prima volta....ricordavo di aver visto un qualcosa che mi ricordava più una favola e per anni l'ho cercato....poi  un giorno l'ho ritrovato all'improvviso...

Un paesino che era stato dimenticato, e abbandonato ...perchè le strutture erano fatiscenti,  in parte diroccato ....poi  fu dato , così mi è stato detto, ad un gruppo di giovani, senza lavoro, un po' artistoidi...per dare loro una casa.................con gli anni si sono lentamente organizzati e così è rinato creando un ambiente particolare e caratteristico.
Ora è delizioso, con angoli incredibilmente interessanti, negozietti e via e la vita è ricominciata
.



.Andando a Calcata, sono da vedere le Cascate e cascatelle di Monte Gelato, non grandiose, ma  egualmente belle in un ambiente ricco di vegetazione.

martedì 20 marzo 2012

ricordi....

         ...invecchiando.....l'unica nostra ricchezza....saranno i ricordi... che finiranno con noi...!

Uno dei miei lavori....


 le allegre
 comari...criticone !

lunedì 19 marzo 2012

avvertimento...

Se sei felice....non gridare troppo!



                              La tristezza ha il sonno leggero!!!!!!!!!!!!

mercoledì 14 marzo 2012

vecchiaia......



Giovani e giovincelli che molto spesso ci guardate con quell''aria di commiserazione perchè siamo un po' sordi, un po' cecati, un po' zoppetti..........   provateci voi ad arrivare alla vecchiaia.......

La vecchiaia è un successo non una  sconfitta!!!!!!!!!!!!!!

le mie cataratte......

Aiuto! in questi giorni ho scritto meno perchè, .....non avevo il mio solito ottimismo.....Molti mi dicono che non è possibile che vedo solitamente tutto bello.....ed hanno ragione................!
Mi sono capitate tante cose negative e spiacevoli e non volevo  annoiare nessuno.

Fra queste, come succede alle persone diversamente giovani, ho dovute fare le CATARATTE---
che mi hanno creato una serie di problemini.     Piano , piano si stanno risolvendo...

E sono anche diventata un po' cattivella e vi spiego perchè.....


Tornata a casa, dopo i primi controlli. mi sono guardata allo specchio.............e orrore ...ho visto tante rughe che prima non vedevo.......
parlando con delle persone, mi lamentavo perchè prima dell'operazione non le vedevo....

le persone , carinamente, hanno ribattuto che invece loro, si, le  avevano già viste... e qui è scattata la mia cattiveria......ed ho risposto:       mi dispiace, ......però  ora io vedo anche le vostre.....

troppo cattiva?      Forse quello che ho scritto non interesserà a nessuno, ma lo stesso  ho voluto raccontare.......come vedete....sono umana....e vendicativa......!

datti da fare......

...senza fatica non si mangia...neanche un granellino di riso...
l'acqua nella pentola non bolle se non accendi il fuoco !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

sabato 10 marzo 2012

Italia mia.....il sole è tornato.....

Non è ancora caldo e senza vento!  Ma già ci fa sentire il desiderio di incominciare a muoverci, per viaggiare, vedere, godere le meraviglie del nostro paese....


O K! Prepariamo la macchina fotografica, il Tom Tom, controllino all'auto e via!

Vi consiglio una zona dove pullulano tanti paesetti medievali, non lontano da Roma...ricchi di angoli deliziosi, di Castelli, di Abbazie poco distanti fra loro....andiamo a circa 60/70  sulla Via Appia......

Segnalo
questa gita fantasiosa. citerò solo alcuni di questi paesi ma tutti meritevoli si essere visitati!

scalinata del Belvedere di Sermoneta

L'Abbazia di Valvasciolo

elegante immersa nel suo silenzio!

I giardini di Ninfa


spettacolari, ricchi di una vegetazione particolare, grazie al clima della zona

e tanti ancora, ma per la goduria vostra e dei vostri bimbi vi suggerisco di visitare a Norma

Il Museo della Cioccolata

dove si potranno ammirare le varie fasi di lavorazione di questo cibo degli Dei che il grande Cristoforo Colombo  ha fatto conoscere all'Europa....
aperto fino al 1 aprile , questo museo, è visitabile anche

 di domenica ad eccezione di Pasqua e Pasquetta.
potrete conoscere storia di questo prodotto e  apprezzare tutta la bontà di questa goduria perchè gratuitamente  verrà offerto un assaggio.
E' un bel finire una giornata di gita.

lunedì 5 marzo 2012

Uno dei miei lavori.....


Questo è uno delle tante scenette naives che sto facendo ultimamente
Pittura e  sassi
" La  processione del paesello "

fantasia.......


fantasia.....ecco un esempio.

Tutto può essere
fantasia......immaginare quello che non è!....forse anche un po' sognare....guardare e modificare!

Questo è un sasso qualunque..........l'ho visto mentre passeggiavo lungo la spiaggia... Mi ha attratto la forma strana.... ho visto la testa di un cagnolino con uno sguardo melanconico che guardava nell'infinito,
pensieroso, ma anche un po' triste...forse in attesa di una carezza .
L'ho raccolto...mi è piaciuto e ho ringraziato la natura che sa regalare un qualcosa anche da un piccolo
" nulla"

Ricette....Rigatoni con dadini di tonno fresco alla siciliana

Ingredienti: 350 gr. di rigatoni
                   300 gr. di tranci di tonno
                   1/2 melanzana, 200 gr. di pomodori
                   1 mazzetto di rucola
                   1 scalogno,1 cucchiaio di capperi
                   40 olive nere snocciolate
                   basilico, prezzemolo,1 spicchio d'aglio


                   olio evo, peperoncino e sale q.b.                                                                                  




preparazione:

Sbollentate i pomodori in acqua bollente per 1 minuto,raffreddateli subito passandoli in acqua fredda, spellateli, togliete i semetti e tagliateli a spicchi...       Tagliate la melanzana a cubetti e fatela saltare in una padella antiaderente con olio,aglio in camicia e scalogno tritato, aggiungete  i pomodori
tagliati a spicchi, e fate asciugare l'acqua in eccesso, unite i capperi e le olive snocciolate
Cuocete la pasta in acqua bollente salata.       In un'altra padella fate scottare i tranci di tonno tagliati a dadini con  pochissimo olio ben caldo. Unite  il pesce al condimento già preparato, aggiungete la rucola tagliata a pezzetti, insaporite con  il peperoncino, il prezzemolo e il basilico, scolate la pasta e conditela per bene con un filo di olio d'olivo a crudo e peperoncino tritato.


Se non avete il tonno fresco....si può fare con il tonno in scatola , ma 250 gr. Cambia un pochino il gusto ma sempre un insieme appetitoso e piccante. Questa dose è per 4 persone.

venerdì 2 marzo 2012

ciao Lucio!



...ora stai stai portando le tue melodie nel cielo...
ciao Lucio,  ma la tua fantasia meravigliosa è rimasta qui con noi.....grazie!

                                                                                                            ( Tunni)

pensiero.....







     io ciò lo mio...
   tu co' lo tuoio...
   amico co' tutti..
   tristo co' nessuno...

mercoledì 29 febbraio 2012

però....anche gli animali non scherzano......




















        e....vai!

alcuni tatuaggi di dubbio gusto....






  ....neanche lui li vuol vedere......

martedì 28 febbraio 2012

Bugie...

...A volte amiamo perfino le lodi che non crediamo sincere...

                                                                               (  Luc de Clapiers de Vauvenorgues)

Riflessione.....



     ....beato chi non aspetta nulla perchè non sarà mai deluso!

                                                                                       ( Pope )

lunedì 27 febbraio 2012

Italia mia....." Marsala" Sicilia

Distesa sul promontorio di Capo Lilibeo, spaziosa nella parte moderna, intricatissima nella città vecchia dalle spiccate caratteristiche arabe,    Marsala è nota, oltre che per il famoso sbarco garibaldino dell'11 maggio 1860,  per essere il centro più importante delle pregiatissime uve siciliane... e qui si produce l'inconfondibile vino da dessert che è il Marsala....dal porto salpano navi cisterna con tonnellate di prezioso liquido,   destinato  per le varie zone del mondo ,      cantine a livello industriale si succedono a quelle artigianali.

uno dei marchi più noti
 I costruttori delle botticelle di legno espongono piccoli graziosi contenitori da portare a casa, una volta riempiti, come souvenir.   Basta entrare in una qualsiasi cantina per poter gustare la bontà del vino offerta dalla tradizionale ospitalità dei produttori.

Marsala che significa " Porto di Dio " è antichissima.  

Cattedrale


Conserva numerosi monumenti e opere d'arte;  fra cui cinquecenteschi arazzi fiamminghi, conservati nel Duomo, dalla facciata barocca e  al Palazzo Comunale.
Non mancano referti archeologici fra i quali bellissimi mosaici pavimentali.

Lo splendido mare, che va gustato passeggiando per il lunghissimo Viale Mediterraneo.

 
Appena fuori dell'abitato ci sono le saline e i numerosi " bagli" caseggiati ottocenteschi in uno stile tra l'arabo e lo spagnolo adibiti a stabilimenti vinicoli. nelle isole dello Stagnone



Marsala, definita da Cicerone
" splendidissima civitas lilibaetana"
è una città dalle mille risorse....

riflessione.....

       ...non paragonate la vostra vita con quella degli altri...

                                                           voi non avete idea quale sia il loro viaggio!

domenica 26 febbraio 2012

tatuaggio...



...che delicatesse!!!!!!

Ricetta....." Risotto di mare con gamberetti e piselli"

Ingredienti:  250 gr. di riso
                    300 gr. di gamberetti sgusciati
                    olio extravergine d'oliva
                    30 gr. di burro
                    1 cipolla
                    1 bicchiere vino bianco secco
                    100 gr. di piselli surgelati
                    1 limone a spicchi
                    brodo possibilmente di pesce
                    alcune foglie di menta, sale q.b.                    per 4 persone

Preparazione:   fate rosolare in olio e burro la cipolla tritata molto finemente e, prima che inizi a prendere colore, unite i gamberetti.     Dopo pochi minuti bagnate con il vino, lasciatelo evaporare, quindi dopo 5 minuti, unite il riso,che era già stato in acqua bollente e sale per 3/4  minuti.     Lasciate che il riso si insaporisca, mescolando e bagnando con il brodo  a più riprese.
Aggiungete i piselli  e mescolate di nuovo. a cottura  totale  Versate tutto in un piatto di portata o in una zuppiera, cercando di mantenere alcuni gamberetti in superficie.     Irrorate con poco olio d'0liva e qualche goccia di limone, decorando infine con spicchi di limone e foglie di menta.

Consiglio.....abito

...mettete oggi l'abito più bello....
  oggi è speciale....


                       
                                 ...domani ancora non ci appartiene...
             

sabato 25 febbraio 2012

tristezza......

Un mio carissimo amico, Pierluigi, quando mi vedeva triste, mi diceva.....

...vestiti, profumati ed esci.....vedrai qualcosa cambierà!!!!!!!

mercoledì 22 febbraio 2012

Italia mia......" Abbadia San Salvatore" Monte Amiata

Un'antica abbazia e uno splendido e compatto borgo legati per storia e sviluppo, adagiati sul fianco sud-orientale del Monte Amiata: questa è Abbadia San Salvatore.
Abbadia San Salvatore colpisce per la sua omogeneità, una compatta aggregazione di case scure, quasi fossero ricavate da un unico masso vulcanico.
Le linee sono semplici, segno dell'antica povertà del luogo che non ha permesso concessioni decorative.
Centro del paese è piazza Carducci, ove si affacciano la romanica chiesa di S,Croce e il quattrocentesco palazzo Comunale o del Podestà, (  degno di nota)  .  Da visitare  il borgo medievale.






All'esterno del centro storico, sorge l'Abbazia di San Salvatore. .    La chiesa ha una semplice facciata limitata da due torri campanarie di cui una incompiuta.  Molto interessante l'interno.

E'  il principale centro minerario dell'Amiata ( mercurio) ma anche rinomata stazione di villeggiatura.
E' presente un museo ricavato dalla vecchia miniera.

Il Monte Amiata ( m.1.738) ingentilito da una folta vegetazione ( faggi, castagni, abeti )  costituisce una ineguagliabile meta di escursioni per l'ubertosità delle selve, la freschezza delle acque sorgive e i caratteristici paesini.      Sulla sua vetta erbosa si erge una monumentale croce di ferro alta m.23, da cui si ammira l'ampio panorama che spazia dal Tirreno agli Appennini. 



lunedì 20 febbraio 2012

cervello


Il cervello è come un paracadute...


LAVORA MEGLIO QUANDO è APERTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


sabato 18 febbraio 2012

Ricetta.... Torta di ricotta alla mia maniera

Ingredienti:   500 gr. di ricotta di pecora
                     1 cucchiaio di farina
                     6 cucchiai di zucchero
                     4 uova, una buccia di arancia grattata
                     1 pizzico di sale
                     1 cucchiaino di cannella
                      burro



   Preparazione:

Separare i tuorli dalle chiare che andranno montate a neve in un secondo tempo
In una terrina miscelare la ricotta con i rossi d'uovo montati con lo zucchero, aggiungere la buccia di arancio grattata e il cucchiaio di farina....unire le chiare delicatamente e montate molto dure e versare  il tutto in un a pirofila ben imburrata.
In  forno per 30/35 minuti a 180 °.
Sfornare e fare riposare qualche minuto.
Spolverizzare con zucchero a velo e un cucchiaino di cannella.
E' squisita!