https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en

sabato 10 novembre 2012

Italia mia..."...Ceri" Cerveteri




L'estate sta finendo....e mi son detta di fare una passeggiata a Ceri...Volevo rivederla illuminata da questi ultimi raggi di sole caldo...............

Questo borgo medievale, formato da una semplice piazza  circondato da case..è veramte delizioso.
Distante solo una quindicina di chilometri da Cerveteri, arrampicato sopra una roccia tufacea raggiungibile con una bella salita ..........! si entra in un altro mondo.




Ricco di ristorantini e di B&B Breakfast  è un angolo affascinante della nostra Italia che ci regala ovunque sorprese.....Una bella chiesetta con interessanti affreschi è nella piazzetta....pare dal 1923...

Luogo ideale per trascorrere qualche giorno sereno e tranquillo.  Nei dintorni di Ceri la tipica campagna etrusca.....ricca di reperti e tombe, alberi grandissimi. ricche passeggiate.



Ah! C'è pure un ristorante molto grande  dove di sera si organizzano serate danzanti per i ballerini cerveterani.-------------Io non ballo più......ma ho mangiato bene!...Da Ugo....






Foto: it.wikipedia.org

giovedì 8 novembre 2012

Italia mia.....Il Giardino di Boboli" Firenze


Nato come il Giardino di Palazzo Pitti  Firenze
visitatissimo. circa 800.000 turisti l'anno è uno dei più importanti esempi di giardino all'Italiana-

Museo a cielo aperto , ricco di sculture, ...antichissime, di statue di ogni tipo, viottoli, laghetti fontane....grotte...



La più spettacolare , La grotta del Buontalenti....




Palazzo Pitti, il giardino è nel retro




Questo giardino è molto grande, di una ricchezza incredibile e fantasiosa.

Difficile a raccontarlo, interessantissimo a vederlo



Foto: Cultura Toscana.it

Tortelloni ai formaggi



Ingredienti per 4 persone: per la pasta

400 gr di farina 00
4 uova

1 pizzico di sale 1 cucchiaio d'olio

per la farcia :

80 gr. ricotta ,80 gr. emmental,80 gr.scamorza 

Impastare  la pasta e tirare una sfoglia sottilissima.  che andrà tagliata a quadrotti di 6/7 cm..............Tagliare a dadolini i formaggi duri e miscelare con la ricotta senza sale.
....chiudere a triangolo e unire le punte per formare il tortello. Fare asciugare  su di un vassoio la pasta.
 Intanto preparare un sugo con pomodori freschi frullati insieme ad uno scalogno, olio, mezzo cucchiaino di semi di finocchio  e una grattata interessante di buccia di limone verde, in una padellona. Lessare i tortelli un pochino al dente, scolarli e unirli nella padella: Miscelare per un paio di minuti unendo ancora due cucchiai di philadelfia. Si formerà una bella crema con il sugo.
Non aggiungere altri formaggi.




Foto: Fantasia Tunni

Sconosciuti....




Il ricco trova parenti anche fra gli sconosciuti.....il povero trova sconosciuti anche fra i parenti...

Foto: touchefart.eu

lunedì 5 novembre 2012

fermati


                                                                  
Quando non riesci a fare una cosa......
                                                      Fermati!


...per poi riprenderla!
                                               

domenica 4 novembre 2012

Italia mia......" Sasso " Cerveteri



Sono sempre alle ricerca dei borghi piccoli....la ricchezza dell'Italia....molti sconosciuti, ma tutti deliziosi...

Io che vivo a Cerenova, conosciuta come la Marina di Cerveteri, vado spesso a visitare  questo Borghetto medievale,  Mi porta indietro nel tempo......Forse si conclude in una Piazza che porta il nome di Santa Croce come la chiesetta particolare ivi esistente...poche case aggiunte  intorno. dalle quali spesso arriva un odore squisito delle tagliatelle fatte in casa al ragù....








Il nome Sasso,  è stato dato da una rupe vicino al borgo anche chiamato lo scoglio di S.Antonio, il paesucolo è a 300 mt. altezza sopra il livello del mare, per cui anche in piena estate si può godere di un arietta frizzante.


 con lo stemma della famiglia Patrizi




divertente vedere questi vasi ingabbiati.....per prudenza?     costeggiano alcuni palazzetti......


Molto panoramica la strada che dall'Aurelia conduce a Sasso....la zona è ricca di reperti antichi...tra il verde spuntano le rocce dei due sassoni di Furbara., chiamati, un po con esagerazione....le Dolomiti del Lazio.....Molti " Papà " conducono i propri figli per le prime " arrampicate"
Vogliano parlare di un ristorante molto buono?...Zi Maria....a una cinquantina di metri dal borgo dove ho sempre pranzato con molto gusto ...Consigliato.


...Provare per credere...



Foto: Fantasia Tunni

L'imprevisto all'improvviso


                                                                Bene arrivato!


Foto: Fantasia Tunni

sabato 3 novembre 2012

regalo di un sorriso







Quando incontri un uomo troppo stanco per offrirti il suo sorriso..................lasciagli il tuo...............................!!!!!!!!




Disegno e foto:Fantasia Tunni












l

Le schiacciate di Zia Tetta al Mascarpone



Per 4 persone: Ingredienti    :  Carne sceltissima di tacchino 3 etti macinata
                                                1 patata lessa e schiacciata            
                                                2 cucchiai abbondanti di parmigiano
                                                1 cucchiaio di capperi



                                                 pepe,  niente sale
                                                 1 uovo, nocciolino burro, olio
                                                 farina 2 scalogni
                                                 80 gr. di gorgonzola con mascarpone

Preparazione: Soffriggere due scalogni  ed i capperi tritati in un filino d'olio
                       In una terrina mettere la carne di tacchino macinata, la patata  lessata e schiacciata , i due cucchiai di parmigiano, l'uovo, il pepe ed il soffritto di cui sopra. Miscelare bene e formare delle polpette che andranno schiacciate.  
                      In una padella con poco olio extra vergine e un dadolino di burro. dopo avere infarinato le schiacciate di carne, soffriggerle fino a doratura.
                      Intanto riscaldare il forno a grill ventilato, poggiare su ogni schiacciata un cucchiaino di gorgonzola al mascarpone , due capperetti per guarnizione e mettere a grillare per 10 minuti.                        
Accompagnare con un buon purè di patate. 

giovedì 1 novembre 2012

L'imprevisto all'improvviso


ruotando ruotando, vedendo vedendo............






Foto: Fantasia Tunni

Proverbio africano......



Nella vita incontrerai tre tipi di persone: Quelle che ti cambieranno la vita
                                                                 Quelle che ti rovineranno la vita


                                                                 Quelle che saranno la tua vita

Le frizzelle" cafone" pugliesi



Le frizzelle , che poi vengono chiamate in più modi in Puglia, io le chiamo "cafone", sono in realtà delle frittelle deformi, formate da pasta di pane, fritte così o miscelate con baccalà, salame, o dolci con zucchero , nutella, secondo i gusti: possono andar bene come antipasto  e se dolci come fine pasto, oppure come spuntino fra una partita di carte e l'altra....



Gli ingredienti sono: 500gr. di farina, 1 patata di 200gr. ,mezzo dadino di lievito di birra , 1 cucchiaio di zucchero che aiuta la lievitazione, 1 cucchiaino di sale fino,acqua tiepida.....c'è chi aggiunge anche un pochino di latte

In una terrina mettere la farina, aggiungere la patata lessata e schiacciata, sciogliere mezzo dadino di lievito di birra   con acqua  " tiepida", 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaino di sale fino............miscelare il tutto aggiungendo sempre acqua tiepida ( volendo anche un pochino di latte)

Si deve ottenere una pastella non lenta, nè troppo dura , ma sostenuta....lavorare la pastella per una decina di minuti.......far lievitare per circa un ora.  Quando vedrete raddoppiato l'impasto.,
 a pastella pronta, in una padella mettere a scaldare abbondante olio, io adopero quello di arachidi, ma va benissimo anche l'olio di oliva:   Con due cucchiai, quando l'olio sarà pronto prendere la quantità di una pallina e friggerla a doratura.....Scolare le frizzelle su carta assorbente e poi

se salate, con un tagliettino inserire un bocconcino di baccalà bollito, o salame o quello che volete--
se dolci rotolarle nello zucchero arricchito da cannella o con nutella interna.
Sono squisite calde calde, ma se le preparate prima le potrete riscaldare in forno.

Io qualche volte nell'impasto, se dolci, metto uva passitella e pinoli,.......Da  morire come sono buoe!

domenica 28 ottobre 2012

Italia mia....." Castello/Fortezza di Fenestrelle" (Torino)

L'ho visto tanti , tanti anni fa.....lo ricordo solo in parte
Il Forte di Fenestrelle, la più grande struttura d'Europa. il Gigante di Pietra, viene chiamata
" la nostra muraglia cinese"  alpina


arrampicato sul monte nella Valle del Chison per 3 chilometri ,in provincia di Torino,   imponente ed impressionante
fatto costruire per la difesa del Piemonte dagli attacchi dei Francesi, che scoraggiati, se non impauriti non osarono mai assalirlo.

Edmondo De Amicis scrisse che solo la fantasia straordinaria di un pittore di paesaggi fantastici poteva immaginarlo.


Per dare un'idea, fra i vari itinerari da vedere c'è una scalinata con ben 3.000 scalini  della famosa Scala Coperta.

Scoraggiante ma quando si è giovani è tutto possibile.......

E' chiaramente visitabile, anche se ci saranno ora delle parti da ristrutturare
Ci sono visite guidate perchè il percorso è lungo e gli itinerari sono vari, 


dalla mattina alla sera  ,.....ci vogliono alcune ore per visitarlo

Monumento, simbolo di Torino

L'Italia non finisce mai di stupirci.......






Foto: La Stampa .it
Trivago.it
Panoramio .com

sabato 27 ottobre 2012

Un contorno insolito



Un contorno insolito, semplice e facile facile.

Tagliare a pezzetti 60 gr. di " Guanciale"
Tagliare a Julienne un grossa melanzana viola
e a fettine sottilissime uno scalogno


olio, poco sale ,aceto balsamico


In una padellina senza olio rosolare il guanciale finchè diventa trasparente

In un'altra padella rosolare in olio evo le melanzane a julienne,
lo scalogno....e poi aggiungere un  cucchiaino di aceto balsamico in crema e un pizzico di sale


A cottura ultimata miscelare con il guanciale che sarà croccante


Mangiare a temperatura ambiente

proverbio cinese






....il vaso vale per ciò che può contenere.....


Decorazione e foto: Fantasia Tunni

venerdì 26 ottobre 2012

giovedì 25 ottobre 2012

Spaghetti cacio e pepe





Io li faccio così......

Ingredienti per 4 persone: 100 gr. di pecorino romano non troppo stagionato
60gr. di parmigiano    - entrambi grattuggiati   400 gr di spaghetti, pepe

Preparazione:  Mettere a bollire l'acqua con poco sale e appena bolle buttare la pasta
Nel frattempo, In un recipiente stretto ed alto mettere tutto il formaggio ed aggiungere un mestolino di acqua calda calda di cottura della pasta e  con il frullatore ad immersione frullare finchè diventa crema, sarete voi a decidere se la crema la volete più densa o meno, nel qual caso aggiungere altra acqua bollente: Far riposare per due minuti per  dare tempo alla salsetta di essere cremosa.
Prendere una terrina dove verserete la pasta scolata ma  non troppo....la terrina deve essere calda.e miscelare con la crema  frullata , aggiungere una bella pizzicata di pepe nero.....


Si, ma la fanno tutti così...non è vero  il risultato con il formaggio  frullato è tutta un'altra cosa.
Buon appetito

mercoledì 24 ottobre 2012

Italia mia ...." Benevento" Campania



Non ho raccolto molte informazioni su Benevento , a 10 chilometri da Pietrelcina, che ho visto al volo...  Mancava nei miei precedenti viaggi, .....mi ha sorpreso perchè è una cittadina molto simpatica e serena....E' la città delle cinque"C" ( famosa infatti per i cardoni,le cipolle, le cervellate,le corde e la " cupèta)  torrone buonissimo )    Famosa anche la sua faggetta con le relative streghe.....tante tante leggende, dissimili fra loro.....sarebbere delle donne che di notte facevano dispetti.....


Il caldo che ho avuto era insopportabile.



Questo mi ha impedito di soffermarmi per una visita più accurata, ma non mi sono fatta mancare la  bellissima chiesa ( a pianta di stella )
Santa Sofia.......

con il campanile distaccato


varrebbe la pena di andare a Benevento solo per ammirare questa chiesa, patrimonio dell'Unesco.
Benevento conserva importanti testimonianze, l'Arco di Traiano, il Teatro Romano, il Ponte Leproso ., imponente la Rocca dei Rettori.



L'attuale Auditorium

E il Liquore Strega?

E' una visita che certamente rifarò con più calma.

martedì 23 ottobre 2012

i miei orsetti


Quando ero piccola,...e me lo confermano delle fotografie....avevo sempre un piccolo orsetto legato con un nastrino lungo al collo   .... forse mia madre me lo legava per non farmelo perdere


Poi gli anni passano, ma  gli orsetti sono rimasti gli animaletti preferiti...quello marrone della foto me lo regalò mio fratello Leonardo quando ero giovanetta, avrà circa una settantina di anni. ....poi ne avuti altri che non ci sono più... ma sono riuscita a conservare gli altri che acquistavo in paesi lontani come il Mexico , Florida...ecc. Mi sono cari perchè mi ricordano viaggi meravigliosi vissuti anni fa. Sono a farmi compagnia seduti in un bel cestino nella mia camera da letto anche perchè non bisogna mai annullare il bambino che è in noi. ......forse molte volte mi considero un'orso truccato da donna vivace......






Foto: Fantasia Tunni
Toysblog.it