https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en

martedì 20 novembre 2012

Pasta per la pizza, come la faccio io



Per una pizza normale per 4 persone circa

400 gr di farina Manitoba
1 patata bollita
1 cubetto di lievito
1 cucchiaiono di zucchero
1 cucchiaio di strutto e 2 di olio evo
sale

Preparazione:  Mettere in una " concolina" la farina, aggiungere acqua tiepida, che sia tiepida, non calda, dove avrete sciolto il cubetto di lievito, lo strutto a temperatura ambiente, l'olio, sale, zucchero e la patata bollita schiacciata. Aggiungere piano piano sempre acqua tiepida....Impastare per 10 minuti.. Poi, prendere l'impasto formare una bella palla e...............................sfogate la rabbia che avete in corpo per qualche cosa che va...........e sbattetelo  più volte sul piano di lavoro. Questo perchè?

La pasta deve sgonfiare........Mettere in un recipiente l'impasto, coprire con un doppio strato di canavaccio e porre in forno spento per minimo 2 ore...


Dopo 2 ore il volume della pasta sarà raddoppiato...Riformare una palla e risbatterlo più volte.....

Questa operazione va fatta almeno 3 volte, qualche volte io preparo l'impasto la sera precedente
Ciò fatto preparare una teglia con carta forno leggermente oleata e distribuire , con calma la pasta, che cercherà sempre di non obbedire......

Mettere in forno caldo a 200 ° dopo averla condita con pomodori,origano, sale ,olio per circa 35 minuti.    Io quando la preparo....la condisco metà con i pomodori e metà con cipolle già insaporite con uvetta sultanina e due alicette.

E' più o sembra laboriosa ma sarete premiate............



disegno: amici.org.

Attenzione..............



....Avevo un pentolino, cicciottello, con due manici che mi piaceva tanto



Lo adoperavo per cucinare i miei 70 gr. di pastasciutta....
Non so come, non so perchè...un giorno si è staccato un manico.
Ha perduto l'equilibrio......però mi dispiaceva tanto buttarlo.....quasi gli volevo bene.....forse perchè mi cucinava il cibo che mi piace di più?
E ho continuato ad adoperarlo.....Oggi, l'ho riempito di acqua, come al solito, ma nel prenderlo , l'acqua mi è tutta caduta addosso.............e se fosse stata bollente?....Potevo anche ustionarmi. il pentolino ha oscillato senza equilibrio.....ed allora mi è venuta in mente una frase che diceva sempre la mia mamma


...quando su un muro c'è una crepa.....è meglio abbatterlo il più presto possibile............



come al solito....aveva sempre ragione!

mercoledì 14 novembre 2012

Un abbraccio a tutti

Proverbio napoletano



...a chillo santo ca nun fa bene....
nun cercà  nè quanno ve', nè quanno vene...


( inutile rivolgersi a persone che non possono o non vogliono aiutarti)


Disegno: Fantasia Tunni

Tagliolini all'uovo con miniatura di spezzatino con piselli




Per 4 persone: Ingredienti

200 gr. di spezzatino sceltissimo di vitella
1 sovraccoscia di pollo
 200  gr. di piselli surgelati
 1 scalogno e 1 spicchio d'aglio, vino, brodo,basilico                
 1 scatola di pomodori a pezzetti.250 gr.
                                                         prezzemolo tritato
                                                         ( no farina)  sale, peperoncino
                                                        dadolini di scamorza, qualcuno

                                                       350 gr. di tagliolini all'uovo  freschi

Preparazione: Tagliare la vitella ed il pollo a dadolini di un centimetro......soffriggere lo scalogno e l'aglio con olio per due minuti e aggiungere la carne e rosolarla dolcemente.  versare su tutto un mezzo bicchiere di vino bianco e farlo evaporare. A questo punto , mettere il pomodoro e i piselli, versando anche un paio di mestoli di brodo, sale, peperoncino e far cuocere per un 3/4 d'ora. Deve asciugare praticamente il brodo....Intanto far lessare i tagliolini che cuociono in pochi minuti, Versarli scolati in una pirofila e condire con il sugo preparato in padella. Miscelare aggiungendo un filino d'olio a crudo e qualche dadolino di scamorza con una bella spruzzatina di prezzemolo tritato

lunedì 12 novembre 2012

Esperienza.....



L'Esperienza è il nome che ciascuno da ai propri errori......

    ......che volemo fa'.....

    semo nati pe' patì........eeeeeeeeeeehhh!      " Patiamo"



Caricatura Tunni: Mauro Magni

considerazioni amare...



........uomo bello + donna bella.....         =       sesso

....... uomo bello + donna stupida          =       uomo stupido

........uomo brutto + donna bella           =        soldi




.......uomo brutto + donna brutta          =       disperazione.................







Disegno e foto: Fantasia Tunni

Qualche curiosità







domenica 11 novembre 2012

Involtini di alici e fagiolini in guazzetto


Acquistare delle alici freschissime e un po grandine....poi dei fagiolini finissimi-


Pulire le alici e aprirle...
in una pentolina a parte lessare dei fagiolini, calcolate il numero di 4/5 per involtino...ciò fatto appoggiare su ogni alice i fagiolini lessati e girarle ad involtino che fermerete con uno stecchino.


Intanto preparare un sughetto con della polpa di pomodoro, una quindicina di pomodorini cieligino, uno spicchio d'aglio e olio,  1 cucchiaio di capperi  1 cucchiaino di uvetta passitella  e un cucchiaino di pinoli..a metà cottura appoggiare nella padella gli involtini che cuoceranno in pochi minuti.....girarli con cautela.

Cotti, versarli su un piatto di portata e spolverizzare  con un trito finissimo di prezzemolo.

Una bella insalatina mista fresca fresca con l'aggiunta di dadolini di pane croccanti al forno o, goduria, fritti.

Consiglio.....




....quando una cosa non la sai.....
lascia parlare gli altri...meglio tacere e sembrare stupida
che confermare


parlando , la tua ignoranza..........................................!!!!!!!!!!!!

Disegno e foto: Fantasia Tunni

sabato 10 novembre 2012

modi di vedere

.....un pessimista vede la difficoltà in ogni opportunità......

un ottimista vede l'opportunità  in ogni difficoltà....



Italia mia..."...Ceri" Cerveteri




L'estate sta finendo....e mi son detta di fare una passeggiata a Ceri...Volevo rivederla illuminata da questi ultimi raggi di sole caldo...............

Questo borgo medievale, formato da una semplice piazza  circondato da case..è veramte delizioso.
Distante solo una quindicina di chilometri da Cerveteri, arrampicato sopra una roccia tufacea raggiungibile con una bella salita ..........! si entra in un altro mondo.




Ricco di ristorantini e di B&B Breakfast  è un angolo affascinante della nostra Italia che ci regala ovunque sorprese.....Una bella chiesetta con interessanti affreschi è nella piazzetta....pare dal 1923...

Luogo ideale per trascorrere qualche giorno sereno e tranquillo.  Nei dintorni di Ceri la tipica campagna etrusca.....ricca di reperti e tombe, alberi grandissimi. ricche passeggiate.



Ah! C'è pure un ristorante molto grande  dove di sera si organizzano serate danzanti per i ballerini cerveterani.-------------Io non ballo più......ma ho mangiato bene!...Da Ugo....






Foto: it.wikipedia.org

giovedì 8 novembre 2012

Italia mia.....Il Giardino di Boboli" Firenze


Nato come il Giardino di Palazzo Pitti  Firenze
visitatissimo. circa 800.000 turisti l'anno è uno dei più importanti esempi di giardino all'Italiana-

Museo a cielo aperto , ricco di sculture, ...antichissime, di statue di ogni tipo, viottoli, laghetti fontane....grotte...



La più spettacolare , La grotta del Buontalenti....




Palazzo Pitti, il giardino è nel retro




Questo giardino è molto grande, di una ricchezza incredibile e fantasiosa.

Difficile a raccontarlo, interessantissimo a vederlo



Foto: Cultura Toscana.it

Tortelloni ai formaggi



Ingredienti per 4 persone: per la pasta

400 gr di farina 00
4 uova

1 pizzico di sale 1 cucchiaio d'olio

per la farcia :

80 gr. ricotta ,80 gr. emmental,80 gr.scamorza 

Impastare  la pasta e tirare una sfoglia sottilissima.  che andrà tagliata a quadrotti di 6/7 cm..............Tagliare a dadolini i formaggi duri e miscelare con la ricotta senza sale.
....chiudere a triangolo e unire le punte per formare il tortello. Fare asciugare  su di un vassoio la pasta.
 Intanto preparare un sugo con pomodori freschi frullati insieme ad uno scalogno, olio, mezzo cucchiaino di semi di finocchio  e una grattata interessante di buccia di limone verde, in una padellona. Lessare i tortelli un pochino al dente, scolarli e unirli nella padella: Miscelare per un paio di minuti unendo ancora due cucchiai di philadelfia. Si formerà una bella crema con il sugo.
Non aggiungere altri formaggi.




Foto: Fantasia Tunni

Sconosciuti....




Il ricco trova parenti anche fra gli sconosciuti.....il povero trova sconosciuti anche fra i parenti...

Foto: touchefart.eu

lunedì 5 novembre 2012

fermati


                                                                  
Quando non riesci a fare una cosa......
                                                      Fermati!


...per poi riprenderla!
                                               

domenica 4 novembre 2012

Italia mia......" Sasso " Cerveteri



Sono sempre alle ricerca dei borghi piccoli....la ricchezza dell'Italia....molti sconosciuti, ma tutti deliziosi...

Io che vivo a Cerenova, conosciuta come la Marina di Cerveteri, vado spesso a visitare  questo Borghetto medievale,  Mi porta indietro nel tempo......Forse si conclude in una Piazza che porta il nome di Santa Croce come la chiesetta particolare ivi esistente...poche case aggiunte  intorno. dalle quali spesso arriva un odore squisito delle tagliatelle fatte in casa al ragù....








Il nome Sasso,  è stato dato da una rupe vicino al borgo anche chiamato lo scoglio di S.Antonio, il paesucolo è a 300 mt. altezza sopra il livello del mare, per cui anche in piena estate si può godere di un arietta frizzante.


 con lo stemma della famiglia Patrizi




divertente vedere questi vasi ingabbiati.....per prudenza?     costeggiano alcuni palazzetti......


Molto panoramica la strada che dall'Aurelia conduce a Sasso....la zona è ricca di reperti antichi...tra il verde spuntano le rocce dei due sassoni di Furbara., chiamati, un po con esagerazione....le Dolomiti del Lazio.....Molti " Papà " conducono i propri figli per le prime " arrampicate"
Vogliano parlare di un ristorante molto buono?...Zi Maria....a una cinquantina di metri dal borgo dove ho sempre pranzato con molto gusto ...Consigliato.


...Provare per credere...



Foto: Fantasia Tunni

L'imprevisto all'improvviso


                                                                Bene arrivato!


Foto: Fantasia Tunni

sabato 3 novembre 2012

regalo di un sorriso







Quando incontri un uomo troppo stanco per offrirti il suo sorriso..................lasciagli il tuo...............................!!!!!!!!




Disegno e foto:Fantasia Tunni












l

Le schiacciate di Zia Tetta al Mascarpone



Per 4 persone: Ingredienti    :  Carne sceltissima di tacchino 3 etti macinata
                                                1 patata lessa e schiacciata            
                                                2 cucchiai abbondanti di parmigiano
                                                1 cucchiaio di capperi



                                                 pepe,  niente sale
                                                 1 uovo, nocciolino burro, olio
                                                 farina 2 scalogni
                                                 80 gr. di gorgonzola con mascarpone

Preparazione: Soffriggere due scalogni  ed i capperi tritati in un filino d'olio
                       In una terrina mettere la carne di tacchino macinata, la patata  lessata e schiacciata , i due cucchiai di parmigiano, l'uovo, il pepe ed il soffritto di cui sopra. Miscelare bene e formare delle polpette che andranno schiacciate.  
                      In una padella con poco olio extra vergine e un dadolino di burro. dopo avere infarinato le schiacciate di carne, soffriggerle fino a doratura.
                      Intanto riscaldare il forno a grill ventilato, poggiare su ogni schiacciata un cucchiaino di gorgonzola al mascarpone , due capperetti per guarnizione e mettere a grillare per 10 minuti.                        
Accompagnare con un buon purè di patate. 

giovedì 1 novembre 2012

L'imprevisto all'improvviso


ruotando ruotando, vedendo vedendo............






Foto: Fantasia Tunni

Proverbio africano......



Nella vita incontrerai tre tipi di persone: Quelle che ti cambieranno la vita
                                                                 Quelle che ti rovineranno la vita


                                                                 Quelle che saranno la tua vita

Le frizzelle" cafone" pugliesi



Le frizzelle , che poi vengono chiamate in più modi in Puglia, io le chiamo "cafone", sono in realtà delle frittelle deformi, formate da pasta di pane, fritte così o miscelate con baccalà, salame, o dolci con zucchero , nutella, secondo i gusti: possono andar bene come antipasto  e se dolci come fine pasto, oppure come spuntino fra una partita di carte e l'altra....



Gli ingredienti sono: 500gr. di farina, 1 patata di 200gr. ,mezzo dadino di lievito di birra , 1 cucchiaio di zucchero che aiuta la lievitazione, 1 cucchiaino di sale fino,acqua tiepida.....c'è chi aggiunge anche un pochino di latte

In una terrina mettere la farina, aggiungere la patata lessata e schiacciata, sciogliere mezzo dadino di lievito di birra   con acqua  " tiepida", 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaino di sale fino............miscelare il tutto aggiungendo sempre acqua tiepida ( volendo anche un pochino di latte)

Si deve ottenere una pastella non lenta, nè troppo dura , ma sostenuta....lavorare la pastella per una decina di minuti.......far lievitare per circa un ora.  Quando vedrete raddoppiato l'impasto.,
 a pastella pronta, in una padella mettere a scaldare abbondante olio, io adopero quello di arachidi, ma va benissimo anche l'olio di oliva:   Con due cucchiai, quando l'olio sarà pronto prendere la quantità di una pallina e friggerla a doratura.....Scolare le frizzelle su carta assorbente e poi

se salate, con un tagliettino inserire un bocconcino di baccalà bollito, o salame o quello che volete--
se dolci rotolarle nello zucchero arricchito da cannella o con nutella interna.
Sono squisite calde calde, ma se le preparate prima le potrete riscaldare in forno.

Io qualche volte nell'impasto, se dolci, metto uva passitella e pinoli,.......Da  morire come sono buoe!