https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en

giovedì 19 settembre 2013

Italia mia......" La Cattedrale di Trani "






                        Trani è distante 5o km. da Bari.

E' la Regina della cattedrali della  Puglia.
L'edificio più bello del romanico pugliese, affacciata sul mare - In pietra bianco-rosata , pietra delle cave locali. Unica........anche per lo splendido isolamento del monumento.
        Vi segnalo anche il Castello e il centro mediovale.

  E' da vedere e non si dimentica più.

In questa città moltissime costruzioni sono rivestite con questa pietra rosata, specie il centro storico naturalmente. Da un tono di signorilità incredibile




 
<  questo è il castello





venerdì 13 settembre 2013

Italia mia..." Masseria Deserto" San Vito dei Normanni Puglia


La masseria, una specie di piccolo villaggio autosufficiente,dove la produzione agricola doveva tenere conto di tutte le difficoltà vittime del brigantaccio che devastava le campagne, distanti dai centri abitati e nell'impossibilità di rifornisrsi di derrate,, strade scomode e un territorio particolarmente accidentato.

Si spiega perciò come gli antichi agricoltori di questa regione tendessero ad organizzare la loro produzione sfruttando strutture difensive preesistenti. torri, piccoli castelli,antichi casali con mura di cinta.
 Con il passar del tempo nacquero "  gli Jazzo, cioè il ricovero degli animali, le cisterne, i forni, le stalle, le chiesette l'orto, i fienili ecc. ecc.
 Le masserie sono numerosissime alcune sono dei ruderi, altre sono state ristrutturate, altre diventate B&B o alberghi lussuosi...e molto molto care.

Sempre in questo mia ultimo giro in Puglia , come ho dormito nei trulli, così ho voluto provare l'esperienza della masseria:






Queste alcune foto che ho fatto al volo prima di partire.
La masseria arredata con mobili antichi di gran gusto e curata in ogni dettaglio.   Ho voluto fotografare un quadro con la foto della padrona di casa, quando era piccina, per la delicata bellezza.


Mi piace molto di più che dormire in un hotel anonimo. mi porta indietro nel tempo- Un esperienza molto simpatica

Gli anni passano.e voglio godere delle bellezze della vita, non dobbiamo mai dire.
" Peccato potevo farlo"

Italia mia..." Locorotondo" Brindisi



  Locorotondo è un delizioso borgo arrotondato su un piccolo poggio della valle d'Itria-
  Le particolari casette a due o tre piani. bianche, gaie,allungate, con i tetti aguzzi, si allungano lungo la curva del colle.

Locorotondo

Inoltrandosi nel complicato intreccio di vie si ha proprio l'impressione di trovarsi in un ridente paese di favola dove si riverbera il chiarore latteo degli intonaci.     Un dato caratteristico, unico in tutta la Puglia :
si tratta dell'appuntito tetto a spioventi ricoperto dalle piatte " ciancarelle" di scura pietra grigia-

Tipici della regione sono invece le imbiancature a calce, le cornici di sasso, i fantasiosi terrazzini barocchi di
ferro battuto.

Il giro del paese è segnato da un' infilata continua di  strette e lunghe casette a punta, con balconi fioriti, qualche terrazzetta,larghi portoni ad arco-
Nell'ultimo viaggio di qualche giorno fa, ho avuto modo di rivedere questo luogo delizioso che consiglio a tutti di visitare-   Chiese interessanti che custodiscono sculture di pregio.
E' uno dei borghi più belli d'Italia, Bandiera arancione.

Sognare



Un conto è sognare
Un conto è credere di essere entrati in un sogno
Un conto è che quel sogno  era una fregatura



l'esperienza è una serie di cose " andate male"

Però, il vincitore è il sognatore che non si arrende mai

giovedì 5 settembre 2013

Orecchiette alla porcellana comune






La porcellana comune è una verdura che si trova in Puglia.   Le orecchiette in questa zona sono quasi sempre condite con verdura. e molto spesso mista ad altri tipi che difficilmente si trovano altrove.

Non hanno una lavorazione particolare, semplicemente con cipollina fresca dove vengono aggiunte queste verdure tagliate sottilmente, ma che hanno un sapore molto particolare. Una spolverata di ricotta  locale passata al forno. Un aggiunta di cozze nude ripassate in padella.

 Un pizzichetto di peperoncino e solo due o tre pomodori ciliegino.




Pure essendo pugliese , solo ora, ho capito che le orecchiette sono quelle molto piccole,  mentre quelle più grandi sono " Gli strascinati".

Dormire in un trullo in Puglia



Un'esperienza magica,  una emozione coccolosa per vivere momenti autentici in questa terra pugliese.


Vicino San Vito dei Normanni io ed una mia amica ,Anna Maria, siamo riuscite a trovare un B&B, un complesso splendidamente ristrutturato, perfetto in ogni dettaglio, sperduto nella silenziosa campagna.

In un punto dal nome bizzarro. Contrada Pisciacalze, meravigliosa contrada.  Il Trullo dei Messapi.

Bellissimo, proprio quello che avevo sempre sognato.

 Un appartamentino tutto in pietra,una delizia, arredato splendidamente-  Ho dormito in un trulletto arredato solo da un letto morbido e comodo.


Mi sentivo come abbracciata.Non avvertivo neanche un doloretto,  Era tanto che sognavo questa sensazione.
                            Una cucina arredata con travi, particolarissima. un sogno di casa.







I padroni del Trullo, due persone cortesissime con specialità locali.   Provare per credere:
.

giovedì 22 agosto 2013

Gelato casareccio senza gelatiera



Drin, drin, suona il telefono.
Ciao, pinko pallino, come va?      Ciao, ciao Tunni, ci sei oggi pomeriggio in casa? Volevamo farti un salutino perchè passiamo da quelle parti.
Ok! ci sono, vi aspetto.        E ora? Non mi va di uscire, fa troppo caldo:    Vediamo cosa c'è in frigo per organizzare un gelatino.

Allora :   1 pacchetto di panna da montare da 1/2 litro
              5 tuorli di uovo con 5 cucchiai di zucchero a velo
              2 tazzine di caffè amaro
              dadolata di canditi tagliati piccoli piccoli
              50/60 gr. di pistacchi grossolanamente tritati
              1 cucchiaio di caffè in polvere amaro





Preparazione : Montare la panna-
                       a parte montare i tuorli con lo zucchero
                       fare un buon caffè e miscelare con quanto sopra
                       Tagliare a dadolini piccoli della frutta candita
                                    Tritare i pistacchi e miscelare delicatamente il tutto spolverizzando in ultimo con caffè amaro

                      Mettere nel freezer per almeno due ore. e adoperarlo dopo averlo fatto leggermente scongelare.  

mercoledì 21 agosto 2013

Uccidere per noia

" eravamo annoiati e non avevamo nulla da fare, per questo abbiamo deciso di uccidere qualcuno...solo per il divertimento di farlo Come si può pensare una schifezza del genere.? Un buio incomprensibile è nella testa di questi esseri, colma solo di immondizia... questa necessità di apparire, comunque! Che tristezza e che incapacità di sentimenti: cosa viene loro insegnato? .


lunedì 19 agosto 2013

Italia mia..." San Sperate" Cagliari



La Sardegna , come al solito continua a sorprenderci. Vicino Cagliari esiste un paese, che ha dato i natali allo scultore Pinuccio Sciola.

La fantasia di questo scultore che oltre ad essere scultore è un bravissimo muralista ha osato, con entusiasmo ed allegria di trasformarlo in un paese- museo con la partecipazione di tutti i concittadini.

Il colore è il re del luogo, fino a tingere le strade del centro storico, in vari colori brillanti, come il rosso, l'arancio, il giallo violento, l' azzurro e via creando come un tappeto immaginario che rende ancora più interessanti i vari murales e le decorazioni simpaticissime che colorano questo paese rendendolo unico.

L'arcobaleno è sceso in terra. e gli uccellini dall'alto saranno sorpresi di vedere le strade non più nere o grigie.






Ecco alcuni esempi





un tintore al lavoro>>>>>>>>>>>>>>







 Questo ha anche contribuito al rifacimento di diverse strade rovinate con il tempo.

A San Sperate ci sono scuole, dove viene insegnata l'arte dei Murales.   Con incredibile consenso da parte dei concittadini è iniziata questa colorazione..
San Sperate è anc he nota per la speciale produzione delle pesche.   Con sagre nel nese di luglio.



mercoledì 14 agosto 2013

Questa è la mia più recente foto



scattata durante una bellissima serata che si è svolta a Civitavecchia.
Come al solito Edoardo ha avuto un successo strepitoso.
Nella foto sono con lui e Susanna mia nipote.


 Mi è stata gentilemte regalata incorniciata in un formato 50 x 70. . Un dono graditissimo 






domenica 11 agosto 2013

Sarà il caldo

Sarà il caldo, non lo so, ma sono un po' di giorni che non mi viene nulla in mente. Amici, quanti giorni ho perduto. Niente ricette, perchè il caldo non mi invoglia a mangiare. Niente viaggetti, e che vi racconto dei miei itinerari? Niente aforismi, barzellete e pensierini vari. Il mio motto " Nulla dies sine linea" non funziona. Cerco solo la soluzione a questa atmosfera pesante, e non mi va di fare proprio nulla. Non mi va neanche di sognare, è grave? ed allora ho capito che qualche giorno di riposo ci vuole: bisogna ricaricare le batterie. Sarà il caldo? Bah! Speriamo. A presto. Buon Ferragosto!!!!!

domenica 4 agosto 2013

Le mie ortensie



Non sono entrate tutte nella foto

, le ho contate, ho avuto una fioritura stupenda di 180 ortensie in contemporanea

sabato 3 agosto 2013

Spaghetti alle cozze e pecorino









Una volta, pensare di mangiare il pesce accompagnato dal formaggio, sembrava una cosa assurda. Ora non più. Anzi. Ieri sera, con il caldo torrido che ci regala in questi giorni la stagione, ho pensato bene di andare a cenare fuori. Ho scelto un ristorantino , La Sassola a Santa Marinella e ho preferito il tavolo apparecchiato proprio sulla sabbia con il mare a due metri che dava un senso di fresco. C'era un' aria serena, un atmosfera di altri tempi, nè caldo, nè freddo. Una luce morbida che sfumava verso le acque che dolcemente accarezzavano la riva, in compagnia di una carisssima amica. Niente zanzare, esagerate in genere. Una serata indovinata. Niente bambini urlanti e radioline, un vocio che si sperdeva nell'aria. Ho mangiato bene, ma ho gradito molto tra l'altro, un bel piatto di spaghetti con cozze e pecorino. Ricetta: Pulire bene delle cozze, strofinandole e lasciarle per mezz'ora nel succo di limone,per insaporirle. In una padella con aglio olio e prezzemolo, rosolare fino ad apertura,le cozze freschissime, scartando quelle che non si aprono. Filtrare il liquido creato e metterlo da parte. Cuocere al dente degli spaghetti n.7 o 8. In una padella grande scaldare l'olio precedentemente insaporito, aggiungere qualche cucchiaio dell'acqua filtrata, una spruzzatina di peperoncino in polvere, un pochino di prezzemolo tritato, gli spaghetti e mescolare per un minuto. Versare nei piatti e servire con abbondante percorino grattuggiato. Vi assicuro, gustosissimi e semplici.

sabato 20 luglio 2013

Pensieri

Oggi, mentre sonnecchiavo sotto i raggi del sole, dove,  invano ,degli spifferi di vento tentavano di intrufolarsi per regalare un respiro di aria fresca,  sentivo un bisbiglio dei miei due gemellini, si, i gemellini del mio segno zodiacale, perchè sono nata nel mese delle rose...sono una " maggiolina ".  
        Mi son detta, ma fammi sentire che cosa si stanno dicendo.


Babà e Cocò



Parlottavano piano pensando che dormissi e non capivo bene tutto, anche perchè sentire, qualche volta, è per me una cosa che non mi appartiene ( sono un po' sordarella)

               Questi lazzaroncelli, che ho sopportato tutta la vita, Io li chiamo Babà  e Cocò.

Babà  : ma senti un po', guarda come sta lì, paciosa e serena, chissà cosa sta a pensare.
Cocò: Ha 84 anni e non riesce a stare ferma un momento.     Mi sa che Dio è un po' preoccupato e se non l'ha ancora chiamata ci sarà un motivo-

Babà  : Avrà pensato,  se mo' viene qui, mi fa un casotto.  E' capace pure di dire, presuntuosetta come è ,che qualche cosa la farebbe meglio di me. Prudentemente rimanga ancora un po', così scarica tutta la sua fantasia.

Cocò :  Guarda, guarda,ora sta sorridendo, un'altra idea le starà passando nel cervello.

Babà   :   E , sì certo, ho visto che sorride sempre, con quello che le è costato il dentista, se non sorride, quando l'ammortizza?


Cocò :  Sei fetentello, però, io sono buono e mi fa tenerezza.  Fra te e me, è stato un bel da fare,

Babà:  Si fetentello, è vero, ma lei, mi sa, che ha gradito più le cose sbagliate che quelle giuste. E' una furbacchiona.

Cocò:  Lasciamola dormire, però per me, sta facendo finta.

tunni





venerdì 19 luglio 2013

Quanto tempo ci vuole


Quanto tempo ci vuole per essere apprezzati nella vita.

Ieri, 17 luglio , mi è stato comunicato che c'era un articolo su di me, scritto da una persona splendida  su Google alla voce Agenzia Fuoritutto - Home ( il settimo articolo).


Sono stata felicissima di leggere tutte le belle parole nei miei confronti., perchè ogni cosa che faccio  ,  la faccio con entusiamo ed allegria.
Ci sono voluti 84 anni, ma basta sapere aspettare.
Grazie, grazie!
Ed oggi ho aggiunto un' altra ciliegina alla mia gioia.   Ho avuto un'intervista per quanto riguarda il mio blog: Fantasia Tunni
Verrà pubblicata nel prossimo mese in un giornale a Civitavecchia.

Oggi è stata una giornata felice.

Non è importante nascere albero, è importante  cercare di essere il miglior ramo.


martedì 16 luglio 2013

Una riflessione




Quando nella vita qualche situazione felice finisce
                                  dobbiamo pensare che

            Se nel piatto  non è rimasto più nulla,  bisogna ricordare soltanto che è stato tutto buono, e basta, !


Pesciolini vaganti



E questi sono due dei tanti pesciolini che ho dipinto per un ristorante molto carino per la pubblicità  del locale
sulla Via Aurelia.

L'imprevisto all'improvviso


                            Fotografato un piccolo murales, forse fatto da qualche bambino

Ecco perchè


Se uno scrive vuol dire che non fa altro, in questi giorni ho fatto " altro" e non ho scritto.

Infatti ho dipinto molte cose, non quadri,  Mi diverto ad accontentare degli amici.

Ecco qualcosa che ho fatto:




 Il primo in lavorazione,
il secondo il lavoro ultimato e...regalato!

Paccheri ai pistacchi e pesce spada


ingredienti:  400 gr. di paccheri
                      1 fetta di pesce spada
                      2 pomodori rossi
                      30 gr. di pistacchi                       julienne di parmigiano                       olio, sale pepe, aglio      


Preparazione:
.
Far soffriggere l'aglio in olio ed  aggiungere il pesce spada a pezzettini

Dopo un paio di minuti versare nella padella qualche cucchiaio
di polpa di pomodoro fresco

Intanto lessare i paccheri  .Scolarli e condirli con il sugo di cui sopra arricchendo il tutto con julienne di parmigiano e tritato di pistacchi

martedì 9 luglio 2013

Ama nesciri



Ama nesciri ( Ama di non essere conosciuto)

Il segreto della vita è di sapersi accontentare.  Il bicchiere in cui bevo non è grande,ma è mio!


                                                                       Dante diceva nel Purgatorio
Non è il mondan romore altro ch'un fiato di vento
ch'or vien quinci e or vien quindi
e muta nome perchè muta lato

L'unica  dolcezza è lasciare un'eredità di affetti



chiaccherone





Se proprio vuoi raccontare un segreto o una cattiveria,   raccontala ad un bugiardo o a un muto
uno non parla e l'altro non è creduto. ma tu stai bene

Voltaire diceva:  Le secret d'ennuyer est celui de tout dire  ( Il segreto per annoiare è quello di dire tutto)

lunedì 8 luglio 2013

Cantiamo



      non curiamo l'incerto domani
                   se oggi  possiamo godere e cantare!!!!!!!!!!!!!

sabato 6 luglio 2013

silenzio



             Chi tace, sembra accosentire


venerdì 5 luglio 2013

Impossibile




                        Tutto accade, anche l'impossibile!


Riflessione, i mariti



                  Certe donne amano talmente il proprio marito che, per non sciuparlo, prendono quello delle loro amiche.
                                                   ( Alessandro Dumas padre)



lunedì 1 luglio 2013

Torta di ricotta a forma di ciambellone


E' una torta a forma di ciambellone.

Involucro: 250 gr. di farina, 2 uova, 2 cucchiai di zucchero,1 cucchiaio d'olio,un po' di liquore.
Farcitura: 1/2 kg di ricotta, 2/3 uova , 150 gr. di zucchero, cannella in polvere, limone grattuggiato.

Impastare l'involucro e stendere la pasta sottilmente. Posare sulla teglia e fare ben aderire dopo aver spalmato del burro,lasciando alti i bordi.

Miscelare la ricotta, prima con i tuorli montati con lo zucchero e poi con le chiare montate a neve con un pizzichino di sale.

Riempire la ciambella ripiegando i bordi verso l'interno per 2/3 cm. pizzicando " a cugno".

In forno caldo a 180° per mezzora.