
La leggenda narra che questo quadro della Madonna fu gettato in mare, da pirati turchi, dopo un tentativo di incendio, sperando che si distruggesse. Dopo breve tempo riemerse e fu trovato da un pescatore che fino alla morte lo tenne nascosto. Sentendosi arrivato alla fine ne rivelò il possesso.
Fu messo nel santuario ma per evitare furti e saccheggiamenti fu fatta una copia.
Ogni anno fra la seconda e terza domenica di maggio viene organizzata una solenne processione a piedi , notturna , da Crotone a Capo Colonna , dell'originale .
In questa occasione questa zona isolata si arricchisce di migliaia di persone che raggiungono il santuario per festeggiare il miracolo.
Diventa anche una festa gastronomica, dove c'è di tutto, le specialità calabresi, dolci e dolcetti, vini pregiati e non mancano le svariate bancarelle
e la famosa colonna, sconsolata di essere rimasta eretta, sola, a segnalare un punto di riferimento per la navigazione, ultima testimone del Tempio dedicato ad Hera Lacinia,
Tempio pagano spogliato negli anni per costruire il Castello di Capo Rizzuto, i palazzi nobiliari ed il porto ,sta a guardare questa bellissima festa Calabrese.
Nessun commento:
Posta un commento