  | 
| Mosaici dell'Abbazia | 
Mi è capitato più volte di andare a Piacenza, perchè avevo lì una mia cara amica e come al solito mi piaceva girare nei dintorni sempre curiosa.  Un giorno decisi una gita a Parma quando all'improvviso mi trovai di fronte un ponte particolarissimo! 
Strano , tutto un po' stortigniaccolo ,  con campate irregolari, unico nel suo genere.
Il Ponte di Bobbio, chiamato 
Ponte Gobbo o Ponte del Diavolo. 
Figuriamoci, sono fissata con i Ponti, mi piace l'idea che congiunge due sponde.
Lungo 280 mt. arriva al centro storico di Bobbio:   Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, uno dei Borghi più belli d'Italia,  ricco di attrazioni da ammirare.  Straricco di leggende, misterioso, inquietante.       Sempre il diavolo ci sta di mezzo, infatti , pare, che la costruzione così assurda sia opera del " fetentone" che per fare presto e meritarsi un'anima promessa in cambio del lavoro  del ponte, avesse preso dei diavoletti di diverse altezze, poco esperti , a lavorare , e venne così di varie dimensioni e scombinato, quindi un percorso ondulato transitabile solo a piedi.
L'anima come al solito non è riuscito ad averla e lui scaraventò , arrabbiato,  delle pietre che sono evidenti sotto nella riva.  
In parte visitabile l'Abbazia di San Colombano ricca di mosaici , trovati sotto i pavimenti dell'antica chiesa.          Bobbio antichissima città , bellissimo il centro storico medievale, il Duomo, il Castello Malaspina...  
e non basta. Bobbio è una città da visitare sempre, in inverno,  poi,  ci sono i Piani di Bobbio , favolosi campi da sci