https://books.apple.com/mx/book/le-ricette-di-tunni/id649475818?l=en

venerdì 11 febbraio 2011

Italia mia........."Marostica- citta degli scacchi".


  Marostica , vicino Vicenza.............
  Nella piazza dove c'è il Castello da Basso , c'è una scacchiera grande come tutta la piazza..............perchè?

C'è una leggenda..............Per evitare un duello fra due innamorati entrambi della stessa fanciulla, una certa Lionora, figlia del Castellano, fu deciso che Lionora sarebbe andata sposa a colui che avrebbe vinto la partita a scacchi.

E' un importante manifestazione che viene fatta ogni due anni , a settembre.
Costumi fastosi, parate, gonfaloni coloratissimi.........ecc.ecc. quasi un miracolo di fantasia, con oltre 550  figuranti viventi, compresi i cavalli in uno spettacolo che dura quasi due ore................è veramente pittoresco!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Crumble di mele.........

Ingredienti. 3 grosse mele verdi tipo Granny smith
                  6 cucchiai di zucchero
                  90 gr. di farina
                  110 gr di burro
                  cannella in polvere
                  burro e farina per la teglia

Lava le mele, sbucciale e dividile in 4 spicchi, senza torsolo. Tagliare a fette non troppo sottili e disponile nella teglia imburrata e infarinata, vicine, per farle stare in un solo strato.Spolverizzare con un po' di zucchero.------ Metti la farina setacciata in una ciotola e mescolala con lo zucchero rimasto. Aggiungi il burro molto freddo. appena tolto dal frigo, a pezzetti e impasta gli ingredienti velocemente con la punta delle dita, fino ad ottenere un impasto sbriciolato. Distribuisci il composto sbriciolato sulle mele. Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa finchè la torta sarà dorata- sforna e lascia intiepidire. Servi il crumble direttamente dalla teglia usando il cucchiaio.

Italia mia.........."Peonie".

A Pallone..............località vicino a Vitorchiano (viterbo)   esiste
    la più grande collezione delle peonie  cinesi ( rose esagerate)  ...al mondo.  Viene definito il fiore più bello della terra.........................Sono nel giardino MOUTAN-........
Nel mese di aprile potrete vedere questa meraviglia, sono al massimo della loro bellezza.
Lì ........la fantasia dei colori e delle forme.
Come  tutte le cose belle sfioriscono..........per tutto l'anno. Alcune peonie vivono anche fino a 200/300 anni.

Nel Giardino, per chi vuole passare delle ore a vedere, c' uno spazio dedicato alla ristorazione.

...............stupore..................

.............chi non riesce più a provare stupore e meraviglia............è già morto!!!!

......................e i suoi occhi sono incapaci di vedere.......................................

pensiero..............così

        

.........i ruderi del passato..................
                 diventano Monumenti................

............quando ero piccola.............................

         .........quando ero piccola e non c'era la barbie, i telefonini,i computer, e tutti questi giocattoli griffati.........la mia mamma mi aveva insegnato un gioco che mi sembrava stupefacente..........Prendevo una ciotolina, ci mettevo dentro dell'ovatta molto bagnata e sopra appoggiavo tante lenticchie...........dopo un po' di giorni crescevano tante piantine che mi sembravano un miracolo anche se sembravano ........una pettinatura di capelli a spazzola......
              come era bello!

....................lo sapevate che.....................condensa........

.............può capitare che in cucina , specie nelle piccole o in quelle che hanno poca aria o finestre piccole...........che sul soffitto di formino macchie nere di condensa..........

         niente paura, non c'è bisogno di chiamare l'imbianchino...............
         in uno spruzzatore , anche da giardino, mettere tanta acqua e eguale misura di candeggina..............spruzzare sul punto nero.............e tutto ritorna candido dopo un quarto d'ora..............!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

........niente paura.........pasta di tunni.............

   ........se vi viene in mente di fare una bella torta rustica e in casa non avete nè pasta sfoglia, nè pasta per pizza ecc.ecc.

          vi consiglio  di fare così...................una tazzina di olio e una tazzina di vino (chiaramente la proporzione cambia se la volete più grande ) e ..............la farina che il liquido assorbe, pizzico di sale..........è pronta 

        Prendete un pezzo di carta da forno, bagnatelo e strizzatelo. Ponetelo sopra la teglia e mettete sopra la sfoglia fatta da voi.  Sulla sfoglia.................mettete la vostra fantasia.

.....................lo sapevate che...............essere

       

...........essere diventati .....vecchietti non è una sconfitta...........ma un successo..............

...............lo sapevate che...................

    
 ..............quando avvertite che sta per venirvi.........un herpes...
c'è un rimedio semplicissimo....................
           premete un centimetro di dentifricio e mettetelo  sul punto sospetto.................fa miracoli................................

non fidatevi............................

     ...parlare troppo................non va bene
          .............però..............attenzione alle "gatte morte"

       La mia mamma diceva sempre..................
                   Bocca che non parla............FETE
                       ( traduzione...................."Puzza")

sovraccosce di pollo alla sempliciona

Tagliare a fettine sottilissime   2 scalogni - farli soffriggere in 3  cucchiai di olio. Intanto infarinare 4 belle sovraccosce di pollo  e aggiungerle nella padella nel soffritto. Farle rosolare bene e aggiungere tanto vino a coprirle. Fate cuocere a fuoco vivacetto finchè il vino sarà evaporato. Salare e pepare. Semplicione e buonone!

giovedì 10 febbraio 2011

Italia mia........"Statua di Piacenza".

............piccola segnalazione.............a Piacenza, in un incrocio vicino Via Palmieri.....
c'è una statua girevole di Sant'Antonino.

                Sant'Antonino è il patrono di Piacenza:  questa statua gira, lentissimamente,tutto il giorno..........forse per benedire la sua città..............

Il 4 luglio , ogni anno, c'è una sagra con un infinità di bancherelle. Non  è una  notizia importante.........è pur sempre un'informazione!!!!!!!!!!!!!!.

Italia mia......"Santuario della Mentorella".

 Sopra uno sperone roccioso dei monti prenestini a mt. 1020 c'è il Santuario della Mentorella ( monte Guadagnolo ).   E' ritenuto il più antico santuario d'Italia e d'Europa. Restaurato più volte è raggiungibile da Guadagnolo vicino Capranica, venendo da Roma, strada A1 uscita Valmontone.
Questo Santuario è piccolo, piccolo, molto suggestivo affacciato sulla Valle del Giovenzano.
E' molto intimo.In una stanza ho visti centinaia di quadretti, credo ex voto ,raffiguranti la Madonna. Infatti il nome preciso è Santuario Madre delle Grazie della Mentorella.
Di lato al santuario, c'è una scaletta che porta al punto più alto, c'è un archetto con sotto una campanella con vicino una scritta  SE TI SENTI CRISTIANO SUONA LA CAMPANA.....................l'ho suonata! L'eco del suono nella valle mi ha fatto venire i brividi..................chissà se il suono è arrivato fin  LASSU'..............!!!!!!!!!!!!!!!!!

amicizia..................

........come può aver amicizia la jena col cane, ........così come può aver amicizia  il povero con il ricco..................??????????????????????

Tortino di patate e carne

Ingredienti: 400 gr. di bollito o arrosto avanzato - 3 o 4 patate bollite fredde - 50 gr.di burro - 1 cipolla piccola tritata - 1 cucchiaio di prezzemolo tritato - pepe e sale.

dose per 4 persone

Affettare finemente la carne e le patate. In una padella con il fondo antiaderente soffriggere nel burro la cipolla e unire le patate: pepare, salare e lasciare insaporire bene:
Aggiungere la carne e il prezzemolo tritato, far cuocere ancora per una decina di minuti appiattendo il tortino con una paletta.Rigirarlo  con l'aiuto di un coperchio e farlo cuocere dall'altra parte.      Questo tortino è buono anche freddo.

Bussolano - specialità di Mantova

Ingredienti:  200 gr. di farina bianca - 150  gr. di fecola di patate - 150 gr. di  burro ammorbidito - 150 gr. di zucchero semolato 3 uova - 1 limone - 1  bustina di lievito in polvere - poco burro e farina per lo stampo.

In una grossa terrina lavorare il burro con lo zucchero, unire i tre tuorli, unire la farina, la fecola, la scorza di limone grattuggiata e il lievito in polvere.
A parte montare a neve i tre albumi e unirli delicatamente al composto, versarlo in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato. Mettere il dolce in forno caldo a 190 gradi e lasciarvelo per circa 40 minuti.

crema del lago di como

dosi: 250 gr. di panna liquida -50 gr. di zucchero - 1/2 limone - 2 bicchierini di liquore secco e forte


Montare la crema di latte fino a ottenere una panna consistente, aggiungervi lo zucchero , la scorza grattuggiata del limone e tutto il succo e infine il liquore.
Versare in coppette individuali e tenere in frigorifero fino al momento di servire. Accompagnare con dei biscottini.

pallino di felicità...............

       

   uhmm! mangiare una bella bomba fritta. con la crema,,,,,,,,,,,caldA CALDA

Italia mia........"Ponte del diavolo" a Borgo a Mozzano

       dovete, per forza, andare a vedere..............il Ponte del diavolo di Borgo a Mozzano, a due passi da Lucca.
      PONTE MERAVIGLIOSO - MAESTOSO - IMPRESSIONANTE
C'è una leggenda............Il capo mastro del cantiere per la costruzione del ponte era in serie difficoltà. Troppo difficile e chiese aiuto..........al diavolo.Questo fetentone, come al solito non fa niente per niente e gli disse che senz'altro avrebbe terminato il ponte in cambio della prima anima che lo avrebbe attraversato.Si accordarono, ma siccome,  il capo mastro era un furbetto la mattina dopo, a ponte ultimato,fece passare un maiale.Il diavolo fuggì..................scornato!

Sono andata pìù volte a vederlo, e veramente uno dei ponti più belli d'Italia.

visto un cartello................

     
 visto un  cartello......davanti ad una pizzeria
  
    SI PREGANO I SIGNORI CHE HANNO RUBATO LE PIANTE DI INNAFFIARLE TUTTE LE SERE       GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!....
        
      

melanzane.............così

dosi per 4 persone- ingredienti:
                              90 gr. di prosciutto crudo
                              4 melanzane
                              qualche pomodoro
                              1 cipolla
                               olio di oliva, burro, sale e pepe

            Raschiare e affettare per lungo le melanzane e farle cuocere in abbondante acqua salata. Scolarle bene e lasciarle asciugare,possibilmente, al sole, distese su un telo.        In una casseruola, con poco burro e olio, soffriggere una cipolla affettata aggiungere il prosciutto tagliato a dadini, mescolare e unire qualche pomodoro fresco pelato e pepe. Aggiungere le melanzane e farle cuocere a fuoco lento per circa mezz'ora.

visto un cartello...........

attaccato a un cancello di una villetta al mare..................

       vu cumprare....no' sona'..............tanto non t'apro.........................!

Italia mia......."Campomaggiore - paese fantasma"

 CAMPOMAGGIORE IN BASILICATA.  ( Campum Majorem)
 ad est dopo 3 km da Campomaggiore nuovo, verso la valle del Frassino,  vivono i ruderi  del vecchio paese, abbandonato per motivi vari.
E' un paese stregato, per alcuni versi, impressionante.  Non so perchè, nella sua crudezza lascia delle sensazioni inspiegabili, forse anche di un a leggera angoscia. Sento sempre il desiderio però................di rivederlo.Le sue rovine raccontano tante storie di un mondo lontano, ormai introvabile.  Non voglio dire di più, Consiglio di vederlo- La nostra Basilicata è una scoperta continua.

Pasta con salsa di noci

Ingredienti:    400 gr. di pasta - 100 gr. di gherigli di noci - 100 gr. di pecorino - basilico -olio di oliva - sale

per 4 persone

Sbollentare le noci, togliere loro la pellicina esterna e pestarle in un mortaio con abbondante basilico tritato e pecorino, legando man  mano con un filino d'olio.
Lessare la pasta e condirla con questa salsa.

.......vista una scritta.............

.............a Cefalù, in Sicilia, ho visto una scritta su  una serranda con il passo........forse..........carrabile

Lasciare libero il passeggio per lo scarrozzo della machina......................

mercoledì 9 febbraio 2011

visto un cartello..................

ho visto un cartello davanti alla porta di una trattoria di...........cerveteri..

            menu del "torista"

Pallino di felicità

......il primo pallino di felicità della giornata............è svegliarsi la mattina e scoprirsi ancora vivi.............................



Italia mia........

Italia mia................ e non più Italia nostra, perchè io non voglio consigliare di vedere
i vari monumenti, palazzi e...........altro.............io voglio ..... soltanto segnalarvi delle curiosità che, durante i miei viaggi, ho avuto modo di vedere personalmente, curiosità forse non così importanti ma fantasiose, divertenti,  belle e che   non sempre sono pubblicizzate.
                     Anche brutte, però!  la fantasia della natura , degli Scultori, dei Pittori, delle persone  particolari..............mi affascina.................. ciao ciao!

lunedì 7 febbraio 2011

Moai............

   Ho sempre sognato di andare all'Isola di Pasqua....probabilmente non era scritto . volevo vedere quelle statue rozze, grandissime  che mi piacevano tanto, che mi raccontavano chissà quale cultura......................

però , andando a Vitorchiano, in provincia di Viterbo, ho avuto la fortuna di vederne uno...
          ...è stato scolpito con una pietra locale, il peperino, simile alla pietra dell'isola di Pasqua......

     certo non è la stessa cosa, ma chi si contenta gode!


           

crostata di mele alla cannella

Prepara la pasta con 200 gr. di farina 00, 1 pizzico di sale,100 gr. di zucchero,la scorza di un limone non trattato, 100 gr di burro, 3 tuorli d'uovo. Far riposare in frigo per 30 minuti.      Sbuccia 1 kg. di mele e tagliale a fettine spolverizzandole, dentro una ciotola, con 30 gr. di zucchero di canna e 1 cucchiaio di cannella bagnandole con il succo di limone.        Stendi metà della pasta a disco e mettilo  in uno stampo di 22 cm di diametro, imburrato -  cospargi il fondo con 30 gr. di uvetta.e poggia sopra le mele. Taglia l'altra metà della pasta a striscioline e disponile a griglia sopra le mele.     Cuoci al forno per circa 40 minuti. Sforna e spolverzzala di cannella.

impanatura ricca per le cotolette

    Se volete ottenere una impanatura  ancora più ricca.............potete passare le fettine una seconda volta nell'uovo sbattuto e nel pangrattato, aggiungendo un ciuffetto di  prezzemolo, due tre filetti di erba cipollina, 1 spicchio d'aglio spellato, tutto finemente tritati  e 1 cucchiaio di parmigiano grattuggiato.

spaghetti con prosciutto crudo

Ingredienti: 350 gr. di spaghetti - 150 gr. di prosciutto crudo , a fette spesse - 60 gr. di parmigiano - sale e pepe -        DOSE PER 4 PERSONE

Tagliare a listarelle il prosciutto e rosolare per qualche minuto.senza aggiungere grassi.
Cuocere la pasta al dente. Prima si scolarla togliere un pochino di acqua di cottura e metterla da parte.  Riprendere  la padella dove c'è il prosciutto rosolato e buttare dentro gli spaghetti, spolverizzandoli con il parmigiano e aggiungendo 4 o 5 cucchiai di acqua di cottura e 2 cucchiai di olio extravergine. Fare mantecare per 1 minuto finchè il fondo di cottura risulterà cremoso. Ciò fatto , in ultimo,  aggiungere 2 noci di burro e pepe macinato al momento. e  il rimanente parmigiano  tagliato a scagliette.

plum cake ai caprini e olive.........

Sguscia 3 uova in una ciotola a bordi alti con un dl di latte fresco intero, 6 cucchiai di olio,extravergine di oliva, 100 gr di caprini freschi,sale e pepe. Incorpora piano piano 180 gr. di farina 00 setacciata con un bustina di lievito per pizze salate e due cucchiai di formaggio groviera grattuggiato. Ciò fatto, incorporare  15o gr. di olive nere o verdi snocciolate.



Imburrare e spolverizzare di pangrattato uno stampo da plum cake. Cuocere in forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti. Lasciare intiepidire e sfornare. Si può accompagnare  con prosciutto o bresaola.

non è mia...................................

Non è mia...................letta qualche tempo fa , boh! non mi ricordo dove.................forse un po' lugubre..............però mi è piaciuta..........................

      da e ricevi e divertiti..........perchè non va cercato tra i morti il piacere............................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

domenica 6 febbraio 2011

amore finito...........

quando un amore è finito...........è come un a minestra....mangiata.
         
Nel piatto non  c'è più............bisogna solo ricordare che era buona.........è finita!

Tarte Tatin

Ingredienti.  250  gr.di farina 00 - 1 uovo - 200 gr di burro freddo - 140 gr. di zucchero - 1 kg di mele - sale e qualche goccia di limone.

Preparare la  farina con 1 pizzico di sale , 1 cucchiaio di zucchero e disporla su una spianatoia. Tagliare a pezzetti 125 gr. di burro e amalgamare velocemente il composto  di farina  con  la punta  delle  dita in modo da ottenere  un composto sbriciolato. Sgusciare  l'uovo al centro e impastare  velocemente unendo, se necessario,2 o 3 cucchiai di acqua gelata. Formare una palla e avvolgerla nella pellicola. Mettere in frigo per circa 30 minuti.
Mele:  dividere le mele in 4 spicchi e sbucciarle, chiaramente eliminando il torsolo.Far caramellare lo zucchero rimasto, nello stampo con il burro e il  succo di limone. Disporre  gli spicchi delle mele sul caramello, 1 accanto all'altro, ben stretti, e scaldare per qualche  istante.
Stendere la pasta con un mattarello in un disco  poco più grande dello stampo, appoggiare sulle mele e fare scendere il  bordo all'interno  del recipiente.
Cuocere in forno già caldo a 200 gradi per 25/3o minuti, finchè la pasta sarà dorata.
Sfornare e rovesciare  la torta su di un piatto.

sabato 5 febbraio 2011

amico nuovo........

amico nuovo...........è vino nuovo
       .......fa che invecchi e............poi lo bevi...

giovedì 3 febbraio 2011

silenzio

.......c'è chi tace, perchè non sa ribattere............e c'è chi
tace perchè sa quando è il tempo di parlare................

a proposito.......................

a proposito.............vi ho mai detto che per far riuscire bene una ricetta ci vogliono 2 ingredienti?................un pizzico di buona volontà...........e un nonnulla....di amore!!!

martedì 1 febbraio 2011

............mosca................

.............anche un " cacatina di mosca "........
          .................fa sostanza.............!!!!!!!!!!!

pizza di patate alla pugliese

Lessate un chilo di patate. una  volta cotte,  passatele con lo schiaccia patate- Unite un po' d'olio e sale. Nel frattempo  in un tegamino, scaldate 4 cucchiaiate di olio, unite una cipolla tagliata a fettine sottili e fatela solo appassire senza che prenda colore. Aggiungere 400 gr. di pomodoro a pezzettini  e cuocere il sugo per  un quarto d'ora.Oliate una pirofila da forno, sistemate sul fondo metà del passato di patate sistemandolo bene, su questo versate  l'intingolo preparato più gr. 100 di olive snocciolate e spezzettate, due  acciughe a piccoli pezzi e 50 gr.di capperi  ben lavati e tritati. Coprire con  l'altra metà del passato di patate.Irrorate con un pochino di olio e mettere in  forno per 20  minuti.............mi ricorda tempi lontani, la faceva la mia mamma che era pugliese.....come me!

tortino di farro

         Ingredienti: 3 etti di farro lessato
                           180 gr di tonno,6 sottilette, parmigiano, olio.

         Miscelare il farro con il tonno e pezzettini di sottilette,  Ungere una pirofila e porre sopra il farro miscelato, spolverizzare abbondantemente di parmigiano e irrorare con un filino di olio. Mettere in forno per 25 minuti.
                           
                         

avete fatto caso..............

avete fatto caso che .........forse è più bello il " preparativo " che non.....il fatto compiuto.?

ricordati.................

chi ha 20 e spende 21....................impoverisce..............chi ha 20 e spende 19.......................diventa ricco!

mio blog............

        ...............e così sono arrivata a  17o  fra ricette di cucina e ricette per  lo spirito.....................
.......
.......saranno graditi i vs commenti, critiche e .............eventuali complimenti.

 Volendo potete anche contattarmi così :     tunni.vianello@alice .it

strudel alla nonna maria

 Con 4 etti di farina - 80 gr.di burro tiepido e un pochino di acqua calda  impastare una sfoglia che sarà tirata molto sottile.  Tagliare 1 kg. e mezzo di mele renette -

1 etto e mezzo di uvetta passita - 1 etto di pinoli - 1 tazza di zucchero - 2 cucchiaini di cannella-
               Mettere quanto sopra sulla sfoglia, chiuderla a pacchetto, mettere qualche ricciolo di burro e zucchero di canna - Mettere in forno A 180 gradi  per 40 minuti circa.

torta di ricotta mandorlata

      Miscelare 3 etti ricotta - 2 etti farina - 2 etti zucchero - corteccia di un limone ed un arancio non trattati . 1 bustina di lievito - 1 goccino di liquore dolce - 5o gr. di burro - 1 etto di mandorle spellate ,e frullate. Ungere di burro una teglia e mantenere in forno a 180 gradi per circa 35/40 minuti.

crostini con pane nero

    
    Miscelare 1 etto e mezzo di ricotta - 1 etto di mascarpone - 1 cucchiaio di senape - 1 cucchiaio di pasta di acciughe - 1 cucchiaio di capperi tritati fini -1 cipollina tritata -1 cucchiaino di paprika.   ciò fatto  coprire i crostini con questo composto, servirli come aperitivo guarniti con delle rondelline di pomodori pachino e  delle fogliette di basilico fresco.

non aver fretta................

         ..............chi ha premura...................
                             .......poco procura...............