Per avere una visione totale del folclore siciliano, bisogna visitare il museo Etnografico di Palermo che raccoglie quanto di più completo e di interessante ci sia da vedere sulle Tradizioni popolari dell'isola- Si possono ammirare le ricostruzioni della vita siciliana nei secoli, l'arte e i costumi popolari.Un omaggio alla creatività dei Siciliani, però, lo si trova in particolare laddove sono raccolti i prodotti artigianali, le famose figurine del presepe, i vari " pezzi " di ceramica: Molto puntigliosa è la documentazione relativa alle feste popolari e agli spettacoli, sopratutto il Teatro dei Pupi. Ne mancano antichi carretti siciliani..
........
Ora i carretti siciliani sono quasi scomparsi, ma qualcuno si diverte a dipingere con lo stesso stile, magari un furgoncino...per non dimenticare..
qualcun altro sfrutta , magari le ruote per costruire un originale tavolino
a me piace ,sentimentale come sono, ricordarlo con il cavallo infiocchettato e inciuffettato........!




Nessun commento:
Posta un commento